Il mondo dei picchiaduro si prepara a una rivoluzione con il nuovo progetto Virtua Fighter sviluppato da Ryu Ga Gotoku Studio. Durante il Tokyo Game Show 2025, SEGA ha svelato dettagli rivoluzionari su quello che promette di essere un capitolo completamente innovativo della storica saga. Le novità introdotte vanno ben oltre i semplici aggiornamenti grafici, puntando a ridefinire l'esperienza di combattimento attraverso meccaniche mai viste prima nel franchise.
Il cuore pulsante della nuova esperienza risiede in tre Battle System innovativi che promettono di trasformare radicalmente l'approccio strategico ai combattimenti. Il primo, denominato Break & Rush, introduce una meccanica di accumulo del danno completamente inedita: colpire ripetutamente specifiche parti del corpo dell'avversario permette di costruire gradualmente un vantaggio tattico. Una volta raggiunta la soglia critica, diventa possibile sferrare un attacco "break" che garantisce una posizione di superiorità strategica, aprendo nuove possibilità offensive.
La caratteristica più interessante di questo sistema è la persistenza del danno attraverso i round: lo stato di "rottura" si mantiene per tutta la durata del match, aggiungendo un livello di profondità tattica che costringe i giocatori a ripensare completamente la loro strategia. Non si tratta più solo di vincere il singolo round, ma di costruire un vantaggio duraturo che si sviluppa nell'arco dell'intero incontro.
Il secondo pilastro dell'innovazione si chiama Stunner and Stun Combo, un sistema che introduce una nuova tecnica di colpo capace di sbloccare meccaniche di combo inedite. L'obiettivo dichiarato è quello di enfatizzare fluidità e realismo senza richiedere input eccessivamente complessi, rendendo il gioco più accessibile senza sacrificare la profondità strategica.
Il Flow Guard rappresenta invece la risposta difensiva a questa nuova filosofia di combattimento. Questo sistema difensivo stiloso pone l'accento sul movimento fluido e sull'impatto visuale, lavorando in sinergia con il Break & Rush per creare dinamiche offensive e difensive che si evolvono costantemente durante il combattimento. La combinazione di questi elementi promette di generare situazioni di battaglia sempre diverse e imprevedibili.
Dal punto di vista delle regole di combattimento, il nuovo Virtua Fighter offrirà due approcci distinti per soddisfare preferenze diverse. La modalità Standard mantiene le meccaniche tradizionali: la vittoria si ottiene esaurendo la barra della salute dell'avversario o spingendolo fuori dal ring, con match che si concludono al meglio delle tre riprese.
La vera novità risiede nella modalità Uprising, un regolamento completamente inedito che introduce opportunità dinamiche di ribaltamento del momentum. Sebbene i dettagli specifici non siano ancora stati rivelati, questa modalità promette di offrire un concetto di gameplay che si distacca nettamente dalle regole tradizionali, potenzialmente rivoluzionando il modo stesso di concepire un match di Virtua Fighter.
Nonostante le rivelazioni sostanziali sui sistemi di gioco, molti aspetti cruciali rimangono ancora avvolti nel mistero. SEGA non ha ancora annunciato il titolo ufficiale del progetto, le piattaforme di destinazione o una finestra di lancio, mantenendo alta l'attesa tra i fan della serie. Le informazioni emerse dal Tokyo Game Show rappresentano solo un assaggio di quello che potrebbe essere un rilancio monumentale per uno dei franchise di combattimento più rispettati nel panorama videoludico.