SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Se vi è parso che in The Last of Us - Part II i personaggi cambiassero espressione con le emozioni in-game, è perché lo facevano

Avete avuto la sensazione, girando l'inquadratura mentre giocavate a The Last of Us - Part II, che Ellie e compagnia cambiassero espressione del viso a seconda delle emozioni o di quanto appena accaduto in una cut-scene? Succede davvero.

Advertisement

Immagine di Se vi è parso che in The Last of Us - Part II i personaggi cambiassero espressione con le emozioni in-game, è perché lo facevano
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 28/08/2020 alle 18:03
Attenzione: questo articolo contiene spoiler da The Last of Us - Part II. Vi raccomandiamo di non proseguire con la lettura se non avete completato il gioco Naughty Dog.

Ellie vacilla, mentre cammina per quella stradina innevata di Jackson. I suoi passi sono distanti, quasi automatici. Non sta pensando al percorso – e non lo stiamo facendo nemmeno noi – le gambe e i piedi si muovono da soli. Mazzi di fiori sono deposti sulle scale a quell'ingresso e, voltando l'inquadratura, il volto della diciannovenne è pallido, smarrito. Gli occhi assenti, le labbra strette.

Innamorarsi può essere una grande fregatura, perché fa rima con "fidarsi". Lo sa bene Ellie che, nel suo viaggio verso una vendetta di pancia, si fa accompagnare dalla persona che ama. E quella stessa persona che ama (e la ama) "complica" tutto, senza volerlo, quando le rivela di aspettare un bambino dal suo ex, si stende per riposare e lascia la nostra protagonista in piedi così, in quel teatro di Seattle. Voltando l'inquadratura, il volto di Ellie è incupito. Le narici arricciate. La fronte corrucciata, gli occhi stretti da un misto di delusione, rabbia e disillusione.

Un'immagine in-game di Ellie: notate sguardo, arco delle sopracciglia, altezza delle narici e labbro superiore ritratto, con i denti digrignati

Se soffrite di vertigini, sapete che la cosa non è per niente divertente. E lo sa bene Abby, che non fa niente per nascondere il terrore che la paralizza di fronte alle altezze. Ancora meno, quando quelle altezze diventano mostruose, mentre in compagnia di Lev tenta di raggiungere l'ospedale di Seattle per aiutare Yara. Voltando l'inquadratura, il suo volto è una maschera terrea di terrore.

E, a quel punto, la domanda si pone da sé: davvero i personaggi di The Last of Us - Part II continuano a cambiare espressione a seconda degli eventi in-game, o di quello che è appena successo in una cut-scene precedente? La risposta è sì. E la spiegazione di come lo fanno, in tempo reale, è affascinante quanto vedere all'opera il sistema in sé.

Leggi anche The Last of Us – Part 2, manifesto di una generazione - Recensione

I volti di The Last of Us - Part II

A spiegare come siano state realizzate queste animazioni, che danno letteralmente vita ai personaggi, aggiungendo uno strato di profondità ed evitando di controllare modelli sempre uguali a se stessi e imperturbabili, è stato Keith Paciello, animatore dello studio che ha realizzato la tecnologia usata in The Last of Us - Part II, ora da nove anni in Naughty Dog.

Il sistema di animazione facciale sistematica emozionale sceglie un'espressione da una gamma di quasi venti diversi stati emotivi per ognuno dei venticinque personaggi chiave che sono stati previsti e inclusi. Questi comprendono sia le due protagoniste giocabili che i personaggi spalla, ma anche altri comprimari che sono costanti nella storia e incrociamo nei nostri percorsi in-game, oltre a perfino alcuni degli infetti e ai nemici umani.

Abby in una scena in-game di The Last of Us - Part II

Questi stati emotivi vengono resi realtà con i movimenti degli occhi, il linguaggio del corpo, il ritmo della respirazione. E, che ci crediate o no, si tratta puramente di matematica – calcoli che mettono insieme immagini in grado di «portarvi nelle profondità del personaggio come mai fino ad ora» ha spiegato Paciello ai microfoni di PlayStation Blog Ufficiale.

Come sono nate le emozioni sui volti di The Last of Us - Part II

Quando il team stava discutendo (letteralmente) di come migliorare la resa di un filo d'erba in-game – essendocene parecchia, a Seattle – un'inquadratura zoomata ha evidenziato che Ellie aveva un'espressione vuota, neutra. Una tela sprecata che poteva invece ospitare un'emozione. Così, si è deciso di cominciare a lavorare meglio sui volti.

Abby in compagnia di Lev in un'altra scena in-game

Paciello ha identificato sette emozioni chiave: gioia, tristezza, paura, rabbia, sorpresa, disgusto e disprezzo. Partendo da quelle e con un team dedicato anche ai dialoghi, ha messo insieme un sistema che consentisse ai personaggi di passare dall'una all'altra, scolpendogliele nei volti e nel linguaggio del corpo. Ci sono così anche sei livelli di respirazione (da quello rilassato a quello esausto), che si combinano al resto delle animazioni per dare una resa emotiva totale del personaggio.

Il risultato è che si è arrivati a circa 40 pose per 15-20 set di emozioni. E, alla fine della produzione, quelle pose sono diventate circa 15.000, realizzate a mano. Un duro lavoro ripagato dai feedback, sia interni che dei play tester, che sono rimasti colpiti ed emotivamente stregati dalla resa dei volti dei personaggi in-game.

È un ca**o di dinosauro! cit.

Alcune espressioni sono state anche realizzate per momenti unici: pensate a Ellie adolescente che esplode di gioia davanti al T-Rex. Il suo volto non poteva non rendere merito a un'emozione così forte (e così bella).

Il momento topico nell'uso di questo sistema? Per Paciello, è quello finale, sulla spiaggia: «mi ha fatto sentire come 'ok, abbiamo davvero spinto oltre'. È quello che volevo, è quello che ho sognato quando presentai l'idea di questo sistema.» E i personaggi dei videogiochi sono ora ancora più umani, grazie al lavoro svolto da lui e dal suo team.

Se volete giocare The Last of Us - Part II, vi raccomandiamo di approfittare del prezzo ridotto sulle pagine di Amazon.

Fonte dell'articolo: blog.it.playstation.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il 1955 di Ritorno al Futuro: quanto era accurata la ricostruzione storica?

Come il film ha rappresentato la cittadina americana degli anni ’50, quali riferimenti storici sono stati rispettati e dove si è scelto di romanzare.

Immagine di Il 1955 di Ritorno al Futuro: quanto era accurata la ricostruzione storica?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ryu, Ken e Chun-Li diventano panini da McDonald’s

Street Fighter incontra il fast food: hamburger ispirati a Ryu, Ken e Chun-Li in una campagna promozionale a tema videoludico

Immagine di Ryu, Ken e Chun-Li diventano panini da McDonald’s
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Project Motor Racing riaccende il sogno di GTR con un trailer

GIANTS Software riporta in pista l’eredità di GTR con un simulatore che punta a ridefinire il concetto di realismo nel motorsport digitale.

Immagine di Project Motor Racing riaccende il sogno di GTR con un trailer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Infinity torna a vivere su Game Boy Color dopo 23 anni

Il RPG tattico Infinity per Game Boy Color, cancellato 23 anni fa, arriva finalmente nel Q4 2025. Preordini aperti per l'edizione standard e da collezione.

Immagine di Infinity torna a vivere su Game Boy Color dopo 23 anni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

La storia di Masahiro Sakurai diventa un manga

Un volume biografico ripercorre la carriera del creatore di Kirby e Super Smash Bros, tra genio creativo e umiltà senza pari.

Immagine di La storia di Masahiro Sakurai diventa un manga
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2
  • #3
    PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis
  • #4
    Black & White, quando i giochi volevano davvero sperimentare
  • #5
    Perché Skyrim è ancora imbattibile dopo 14 anni dal lancio
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.