SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Striscia la Notizia su Fortnite: un videogioco che crea dipendenza

Advertisement

Immagine di Striscia la Notizia su Fortnite: un videogioco che crea dipendenza
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 29/01/2019 alle 12:49

Non ci sono dubbi che Fortnite sia il videogioco più popolare di quest’epoca, anche e soprattutto tra i giovanissimi. Il fenomeno di Epic Games è così diffuso che nelle scorse ore il notiziario satirico Striscia la Notizia, su Canale 5, ha voluto dedicargli un servizio, a firma di Marco Camisani Calzolari – che di solito si occupa di rischi della Rete, truffe online e tecnologia.

Il servizio di Striscia la Notizia su Fortnite

Il servizio sta però facendo molto discutere, poiché viene presentato con il titolo “un videogioco che crea dipendenza”, che non lascia molto spazio a dubbi o repliche. Secondo quanto spiegato nel video, che potete vedere voi stessi a questo link su Mediaset Play, Fortnite sarebbe reo di generare dipendenza nei minori. Inoltre, si parla di cyber-bullismo, poiché alcuni giocatori si coalizzerebbero contro gli altri per “escluderli” dall’esperienza di gioco. Nel calderone di quattro minuti del servizio finisce anche il caso del pedofilo che si serviva della chat del titolo per adescare dei minori – anche se appare chiaro a chiunque che il problema, in questo caso, sia il tentativo del pedofilo di avvicinare minorenni, non il gioco in sé.

fortnite roster

Nel corso del servizio c’è anche l’intervento della dottoressa Viola Nicolucci, esperti in psicologia dei videogiochi (da notare il volume Superbetter di Jane McGonigal alle sue spalle, ndr), che ha provato a fare un po’ di chiarezza tra gli allarmismi che colpiscono i genitori di giovani videogiocatori:

Ci sono ben più di venticinque anni di ricerca svolta da varie università americane, che dimostrano che la violenza presente nei videogiochi sparatutto non aumenta il rischio di comportamenti violenti nei videogiocatori. Altre ricerche dimostrano che sono proprio i videogiochi sparatutto ad avere la capacità di migliorare alcune capacità cognitive – quali l’attenzione divisa e la memoria di lavoro a breve termine, nei videogiocatori.

Entra nella questione, quindi, anche il videogioco che rende violenti, smentito a più riprese da tutti gli studi del settore. Diversa la questione per la dipendenza da videogiochi, ufficialmente riconosciuta come malattia e come reale dipendenza, che deve essere assolutamente presa sul serio, quando il videogiocatore sente necessità fisica di videogiocare e sta male se non lo fa.

fortnite

Il servizio di Striscia la Notizia si conclude con alcuni consigli ai genitori dei giovanissimi, come disattivare la chat per evitare approcci di sconosciuti, provare a giocare una partita per capire le dinamiche e l’ambiente di gioco, servirsi del parental control sui dispositivi o, eventualmente, cancellare il videogioco – ma solo dopo aver fatto finire la partita in corso.

Il quadro che emerge è insomma abbastanza pasticciato, poiché mette in evidenza tutta una serie di problematiche che interessano la Rete in generale, più che il mero videogioco – con la differenza che, in questo caso, c’è una grande affluenza di giovanissimi. Il titolo “un videogioco che crea dipendenza” fa, in qualsiasi modo la pensiate, molto discutere e somiglia solo al nuovo capitolo di “demonizzazione” di un medium che deve essere utilizzato con senso della misura, ancora di più quando si tratta di utenti minorenni sotto la tutela di un adulto (perché sono sotto tutela di un adulto, vero?).

Non è il primo caso recente: ricorderete sicuramente le parole dell’ex ministro Carlo Calenda sull’universo videoludico, oltre a quelle di alcuni genitori che avevano accusato Fortnite di essere la rovina della loro famiglia. Mentre, insomma, sembra che sia sempre tutta colpa dei videogiochi, da testata giornalistica del settore noi ricorriamo sempre al vecchio e antico consiglio: usate il senso della misura – nel videogiocare, nell’educare, nell’eventuale e non raro demonizzare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.

Resident Evil 9 presenta molte somiglianze con il progetto P.T., cancellato oltre dieci anni fa ma ancora vivido nelle menti dei giocatori.

Immagine di Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass

I giocatori Xbox Game Pass ricevono un titolo Ubisoft molto interessante, a sorpresa e disponibile dal day one senza alcun costo aggiuntivo.

Immagine di Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS

Alla Gamescom 2025 sono state finalmente mostrate dal vivo i nuovi PC handheld nati dalla collaborazione fra Microsoft e ASUS, ROG Xbox Ally.

Immagine di ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Metroid Prime 4 sarà un gioco davvero per tutti

Il nuovo capitolo con Samus è stato classificato T for Teen, segnale che novità sull’uscita potrebbero arrivare molto presto.

Immagine di Metroid Prime 4 sarà un gioco davvero per tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!

Il seguito dell’acclamato metroidvania arriverà finalmente il 4 settembre 2025, dopo anni di silenzio e attesa da parte dei fan.

Immagine di Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Tornare a scuola con stile: i migliori astucci, borracce e quaderni nerd
  • #3
    The Sims 4, dopo 11 anni arriva una delle funzioni più richieste
  • #4
    Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato
  • #5
    Xbox Game Pass, disponibili 4 nuovi giochi gratis
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.