SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Super Mario Party Jamboree + Jamboree TV | Recensione Switch 2 Super Mario Party Jambor...
      SWITCH2
      8.0
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    • Wuchang: Fallen Feathers | Recensione - Un soulslike spigoloso Wuchang: Fallen Feathers
      PS5 , PC , XBOX
      7.0
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Street Fighter 6, bufera sul concorso d’arte: vince un’opera IA

Una proposta con Kimberly doveva essere inclusa all'interno del gioco, ma poi sono emerse le accuse che hanno cambiato tutto

Advertisement

Immagine di Street Fighter 6, bufera sul concorso d’arte: vince un’opera IA
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Staff Writer

Pubblicato il 24/07/2025 alle 17:27

La notizia in un minuto

  • Il concorso artistico di Street Fighter 6 è finito al centro di una controversia dopo che la community ha sollevato sospetti sull'uso di intelligenza artificiale per una delle opere finaliste, violando il regolamento che vietava esplicitamente l'arte generata artificialmente
  • L'account dell'artista sospetto è scomparso immediatamente dopo l'esplosione delle polemiche, rafforzando i dubbi sulla legittimità dell'opera dedicata al personaggio Kimberly e di altre due illustrazioni che sembravano copiate da fonti esistenti
  • Il caso evidenzia una sfida sistemica per l'industria videoludica nell'era dell'AI generativa, con precedenti simili già verificatisi in concorsi Pokémon, rendendo urgente lo sviluppo di strumenti per distinguere l'arte umana da quella artificiale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La seconda edizione del concorso artistico di Street Fighter 6 (qui la nostra recensione) si è trasformata in un caso che solleva interrogativi cruciali sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel mondo dell'arte digitale.

Quello che doveva essere una celebrazione della creatività dei fan si è infatti trasformato in una controversia che tocca temi sempre più attuali nel panorama artistico contemporaneo.

La vicenda ruota attorno a una delle opere finaliste, ritraente il personaggio Kimberly, che ha scatenato i sospetti della community per presunte irregolarità riconducibili all'uso di tecnologie generative.

Capcom aveva lanciato l'iniziativa lo scorso giugno, invitando gli artisti a condividere le proprie creazioni su X utilizzando l'hashtag #SF6ArtContest2.

Le opere vincitrici sarebbero state integrate direttamente nel gioco come schermate "New Challenger", quelle immagini che appaiono durante le sfide online mostrando artwork personalizzati dei combattenti scelti dai giocatori.

Un'opportunità allettante per qualsiasi appassionato di arte digitale e fighting game.

Il regolamento stabiliva parametri precisi: solo personaggi attualmente giocabili, escludendo quindi quelli previsti per il terzo season pass.

Tra le clausole più significative figurava il divieto esplicito di utilizzare arte generata artificialmente, una precauzione che riflette le crescenti preoccupazioni del settore verso questa tecnologia.

Immagine id 30762

Quando Capcom ha annunciato i 26 finalisti, uno per ogni personaggio giocabile, l'attenzione si è concentrata sull'opera dedicata alla ninja Kimberly, presentata dall'account @lilithascends.

Gli artisti della community hanno iniziato a notare anomalie tecniche che hanno fatto scattare i primi campanelli d'allarme.

Le irregolarità individuate da esperti come @hoodratt20xx e @Galena_Bismon riguardavano dettagli specifici nell'illustrazione che mostravano i tipici "difetti" riconducibili all'intelligenza artificiale generativa.

L'analisi si è estesa anche alle altre due opere presentate dallo stesso utente, raffiguranti Akuma e Cammy, che secondo diversi osservatori sembravano essere ricalcate o copiate da fonti esistenti. Un elemento che ha ulteriormente alimentato i dubbi sulla legittimità delle submission.

La situazione si è complicata quando sia l'account X che quello Instagram di @lilithascends sono scomparsi quasi istantaneamente dopo l'esplosione della controversia.

Una coincidenza che ha rafforzato i sospetti, considerando anche che la creazione dell'account sembrava coincidere temporalmente con l'inizio del concorso Street Fighter.

Non si tratta del primo caso nel mondo videoludico: lo scorso anno Pokémon aveva affrontato una situazione simile durante il concorso artistico per il Trading Card Game (se non lo sapete è stata annunciata la nuova espansione), quando furono scoperte illustrazioni generate artificialmente tra i lavori candidati. 

Un precedente che dimostra come il problema sia diventato consuetudine nell'era dell'IA generativa.

Sebbene non esistano prove definitive sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale per l'opera incriminata, gli elementi raccolti forniscono sufficienti motivi per un approfondimento da parte di Capcom.

La questione va oltre il singolo episodio: rappresenta una sfida per tutte le aziende che organizzano concorsi creativi nell'attuale panorama tecnologico. La necessità di bilanciare l'innovazione tecnologica con la tutela dell'autenticità artistica sta diventando sempre più pressante.

Se le accuse dovessero essere confermate, Capcom potrebbe dover rivedere la selezione per il personaggio di Kimberly, aprendo la strada a un'altra opera che rispetti effettivamente i termini del concorso.

La vicenda sottolinea l'urgenza di sviluppare strumenti di verifica più sofisticati per distinguere l'arte umana da quella generata artificialmente, una sfida che coinvolge l'intera industria creativa.

Fonte dell'articolo: kotaku.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il prossimo gioco di Batman dovrebbe vendicare l'Enigmista

Nei giochi della serie Batman Arkham, l'Enigmista è stato ridotto a un semplice dispensatore di collezionabili e puzzle ripetitivi.

Immagine di Il prossimo gioco di Batman dovrebbe vendicare l'Enigmista
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Super Mario Galaxy next-gen in prova gratis, grazie ai fan

Un fan ha ricreato Super Mario Galaxy in Unreal Engine 5 con una qualità grafica sorprendente: scarica la demo gratuitamente.

Immagine di Super Mario Galaxy next-gen in prova gratis, grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

C'è un gioco in uscita che omaggia l'era PS2

SYLOPON presenta IRONY, un horror action platformer che unisce la nostalgia visiva dell'era PS2 con un'estetica 3D-pixel dall'atmosfera cupa e inquietante.

Immagine di C'è un gioco in uscita che omaggia l'era PS2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Doppietta di giochi gratis la prossima settimana su Epic Store

Epic Games Store: dal 31 luglio arrivano gratis Keylocker | Turn Based Cyberpunk Action e Pilgrims. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Doppietta di giochi gratis la prossima settimana su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Princess Peach e Mario sono solo "buoni amici"

Nintendo ha ufficialmente confermato che Mario e la Principessa Peach sono buoni amici che si aiutano reciprocamente, e nulla più.

Immagine di Princess Peach e Mario sono solo "buoni amici"
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #3
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #4
    Migliori SSD per il gaming del 2025
  • #5
    Migliori sedie gaming economiche del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.