Il team di sviluppo ucraino GSC Game World si prepara ad affrontare una delle sfide più ambiziose per il futuro di Stalker 2 (qui la nostra recensione): un rinnovamento completo del motore grafico, con l’obiettivo di rivoluzionare l’esperienza di gioco nella Zona.
Dopo un lancio segnato da diverse problematiche tecniche su Xbox Game Pass, gli sviluppatori hanno delineato una strategia di aggiornamenti che si estenderà per tutto il 2025, promettendo di migliorare in modo radicale prestazioni e stabilità. Una scelta che riflette la determinazione del team nel perfezionare un’opera capace di conquistare migliaia di giocatori nonostante le difficoltà iniziali.
Il cambiamento più significativo previsto dalla roadmap è la migrazione a Unreal Engine 5.5.4, un passaggio che introdurrà funzionalità inedite e strumenti più avanzati per lo sviluppo.
Non si tratta di un semplice aggiornamento di versione, ma di una vera ristrutturazione delle fondamenta del gioco. Le ottimizzazioni più recenti del motore grafico dovrebbero garantire maggiore stabilità e performance superiori, elementi cruciali per un titolo che aveva evidenziato fragilità al momento del debutto.
Gli sviluppatori hanno tuttavia avvertito che la complessità dell’operazione potrebbe influenzare il calendario degli altri aggiornamenti previsti, spostando alcuni contenuti direttamente al 2026.
Parallelamente al rinnovamento tecnico, GSC Game World prevede di arricchire l’universo di Stalker 2 con nuove modalità di gioco, contenuti inediti e miglioramenti al gameplay.
La roadmap per il 2025 mira ad ampliare le possibilità offerte nella Zona, mantenendo un equilibrio tra le aspettative dei veterani della saga e l’accoglienza dei nuovi giocatori.
In un recente comunicato, il team ha descritto la propria filosofia con una metafora emblematica:
«Stiamo accettando questo rischio - come farebbero dei veri stalker - e faremo del nostro meglio per raggiungere i nostri obiettivi per il 2025.»
La trasparenza dimostrata sugli eventuali ritardi segna un cambio di approccio rispetto alle promesse spesso ottimistiche dell’industria videoludica.
Oltre a confermare l’impatto che la migrazione del motore potrebbe avere sulle tempistiche, GSC Game World ha accennato a “notizie più importanti ed entusiasmanti” in arrivo, lasciando intendere che l’attuale piano sia solo una parte della visione per il futuro del franchise.
Con un piano di aggiornamenti distribuito tra terzo e quarto trimestre del 2025, il team punta a un miglioramento graduale e costante, rafforzando la posizione di Stalker 2 nel panorama dei survival post-apocalittici e trasformando un lancio difficile in un percorso di crescita a lungo termine.