SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Square Enix riconsidera le sue politiche di sviluppo

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 27/05/2013 alle 00:00

Vi abbiamo già riferito nelle scorse settimane che Square Enix si è dichiarata insoddisfatta per i risultati commerciali fatti registrare dai comunque ottimi Sleeping Dogs, Tomb Raider e Hitman Absolution, che non hanno raggiunto il target minimo che la software house si era imposta.Nel corso di un incontro per lo stabilimento dei prossimi piani finanziari, il senior executive managing director Yosuke Matsuda ha riferito che sono stati molteplici i motivi di questi “insuccessi”. Uno in particolare? Le modalità di sviluppo.“Non credo che questa situazione sia un unicum che si è verificato nel 2013 ed è terminato a marzo, ma è un problema strutturale che si verifica con il modello della vendita dei prodotti pacchettizzati” ha spiegato Matsuda. “Come risultato, credo sia difficile garantire un appropriato guadagno per i nostri investimenti, se si guarda al modello dei software packaged. È importante prendere in considerazione come possiamo cambiare questi modelli di business anche da un punto di vista dell’applicazione dei prezzi; credo che la chiave sia la trasformazione in titoli online e la diversificazione delle opportunità di profitto. Anche se lo abbiamo già detto in precedenza, vogliamo perseguire questi scopi con sempre maggiore attenzione.”Per riuscire a rinnovare l’organizzazione della software house, Matsuda ha dichiarato di avere diverse idee: la più importante di esse è abbandonare il vecchio modello di sviluppo, che vede i team lavorare alacremente in segreto per anni, prima che si riesca ad averne un qualche profitto. “Una inefficiente rotazione delle attività comporta che si abbia un contatto limitato con i clienti per tutti gli anni di sviluppo di un gioco” ha spiegato Matsuda. “In un modello in cui i giochi vengono sviluppati senza che i clienti sappiano, per diversi anni, di cosa si tratta, il prodotto gli viene offerto solo diversi anni dopo, quando è finito, e gli investimenti devono essere recuperati tutti assieme. I clienti devono aspettare troppo a lungo, e le opportunità di profitto spesso se ne sono già andate. Uno potrebbe ritenere che, al giorno d’oggi, fare attendere gli utenti per anni con poche informazioni (o nessuna), è disonesto nei loro riguardi. Non siamo più nell’epoca in cui i clienti sono lasciati a brancolare nel buio fino a quando il prodotto non è terminato. Dobbiamo convertirci ad un modello di business dove interagiamo frequentemente con i nostri clienti sui prodotti che stiamo sviluppando, prima di metterli in vendita, vogliamo che i clienti capiscano a cosa stiamo lavorando, così da essere certi di creare qualcosa che vada incontro alle loro aspettative.”Secondo Matsuda, Kickstarter, Steam Greenlight e Steam Early Access sono ottimi esempi di questo tipo di business: “questo è quello che vorrei realizzare con lo sviluppo di prodotti a lungo termine e su larga scala. Non è sicuramente un compito facile, ma credo che – con i mezzi odierni – sia divenuta una cosa abbastanza possibile.”Oltre a quanto spiegato poco prima, Matsuda ha riferito che le altre due idee riguardano la possibilità di produrre anche su smart device de titoli che raggiungano la qualità di quelli su console – anziché proseguire nello sfornare porting e social game. Infine, c’è la volontà di smettere di produrre titoli che piacciano indistintamente a tutti quanti, per passare piuttosto ad una politica che veda determinati giochi puntare al pubblico di determinate regioni, anziché al mercato globale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna ancora a sorpresa, da adesso

Sony ha appena rilasciato a sorpresa un nuovo aggiornamento firmware di PS5, ma meglio non aspettarvi grandi novità in arrivo.

Immagine di PS5 si aggiorna ancora a sorpresa, da adesso
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Tranquilli, il prossimo gioco di Santa Monica Studio "procede bene"

Dopo il successo di God of War e Ragnarok, lo studio starebbe lavorando a pieno ritmo su un nuovo progetto, tra espansioni del team e progetti.

Immagine di Tranquilli, il prossimo gioco di Santa Monica Studio "procede bene"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Steam ha già preparato nuovi 4 giochi gratis per voi

Qui trovate altri quattro giochi da non perdere da Steam: nella notizia trovate link per il download gratis e facile su PC.

Immagine di Steam ha già preparato nuovi 4 giochi gratis per voi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

PlayStation Plus Extra e Premium, disponibili 8 nuovi giochi gratis di luglio 2025

Da questo momento potete scaricare 8 nuovi giochi gratis dal catalogo di PlayStation Plus Extra e Premium: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus Extra e Premium, disponibili 8 nuovi giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nintendo Switch 2 e Switch, disponibile l'update 20.2.0: ecco cosa cambia

Da questo momento è disponibile un nuovo aggiornamento firmware per Nintendo Switch e Switch 2: vediamo cosa cambia con l'update 20.2.0.

Immagine di Nintendo Switch 2 e Switch, disponibile l'update 20.2.0: ecco cosa cambia
Leggi questo articolo
Advertisement
Live

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine
  • #4
    Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione
  • #5
    EA Sports FC 26 ufficiale, fissato il reveal definitivo
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.