La nuova AX100E, new-entry della gamma Handycam 4K di Sony, è dedicata a chi desidera immortalare e rivivere i ricordi più speciali sui TV BRAVIA 4K con la miglior risoluzione possibile. Nonostante le dimensioni ultracompatte, che lo rendono facile da impugnare con una mano sola – lo chassis è il 75% più piccolo e il 66% più leggero rispetto a quello della FDR-AX1E -, questo modello concentra il non plus ultra delle tecnologie di Sony.FDR-AX100E è la prima Handycam 4K dotata di sensore CMOS Exmor R da 1” retroilluminato. Molto più ampio, rispetto ai sensori delle videocamere consumer standard, cattura immagini in risoluzione Ultra HD (3840 x 2160 pixel) prive di difetti e quattro volte più dettagliate rispetto al Full HD, senza rinunciare a delicati effetti di sfocatura dello sfondo (“bokeh”).Il sensore 4K è abbinato al potentissimo processore BIONZ X di Sony, che applica la riduzione del rumore per aree specifiche, e a una tecnologia di riproduzione dei dettagli, in grado di produrre filmati vividi e altamente realistici. E, per un tocco ancora più ricco e intenso, sono disponibili anche l’avanzata funzione Cinematone Gamma/Color e la registrazione progressiva a 25p.Handycam AX100E monta un obiettivo ZEISS Vario-Sonnar T di nuova concezione, con zoom ottico 12x messo a punto per le riprese in 4K. Le inquadrature risultano sempre splendidamente definite fino agli angoli, grazie all’obiettivo a 11 gruppi/17 elementi, con tanto di lenti AA (asferiche avanzate) e ED.Perfettamente coordinata con il sensore da 1”, il processore BIONZ X e lo ZEISS con apertura a 7 lamelle, l’ottica assicura video e foto impeccabili, con la possibilità di creare effetti “bokeh” degni di operatori professionisti. E, per rifinire ulteriormente il risultato, l’apprezzato sistema Optical SteadyShot mantiene le immagini stabili e fluide nelle riprese a mano libera.Altra anteprima esclusiva disponibile su una Handycam 4K, è la funzione Dual Video Recording, che registra contemporaneamente lo stesso filmato in due copie: una ad alta risoluzione in formato XAVC S (fino a 4K/60Mbps o HD/50Mbps) o AVCHD, utile per la riproduzione e l’editing, e una compressa a bassa risoluzione in formato MP4. Dopo le riprese, è sufficiente utilizzare uno smartphone o un tablet con connettività NFC per trasferire direttamente i video MP4 dalla videocamera al web.Le opzioni creative non conoscono limiti con l’elevato frame rate, che riprende le scene in qualità HD (1280×720) alla velocità di 120 frame progressivi al secondo. Il girato può essere poi rielaborato al computer applicando un morbido effetto slow motion – proprio come una moviola che ripropone ogni singolo istante di un calcio di rigore decisivo.La riproduzione di video e fermi immagine sui TV 4K è semplicissima e richiede solo il cavo HDMI in dotazione. Anche chi non dispone di un set 4K può godersi i piaceri del Full HD con l’opzione super sampling, che converte automaticamente i filmati in 4K in contenuti 2K (Full HD) di qualità superiore, sfruttando le elevatissime quantità di dati contenute in ogni singolo frame 4K, per risultati davvero spettacolari.E non è tutto: toccando il display della videocamera durante la riproduzione in 4K, l’area intorno al punto selezionato viene rielaborata in Full HD.Funzioni creative professionali ma intuitive:Con Handycam AX100E, l’utente ha sempre il pieno controllo artistico delle immagini in 4K. Inquadrare le scene è un piacere, con il luminoso mirino Tru-Finder OLED ad alto contrasto, che offre un ampio angolo visivo.L’ampia scelta di filtri (disattivato, 1/4, 1/16 e 1/64 a densità neutra – ND) permette non solo di regolare il livello di luce in ingresso nell’obiettivo, ma anche di controllare la velocità di otturazione e l’apertura, dando libero sfogo all’immaginazione. La combinazione fra queste opzioni e l’ampio sensore d’immagine della videocamera porta alla creazione di sfocature di fondo splendidamente omogenee, senza dover aumentare la velocità di otturazione – anche durante le riprese all’aria aperta con una luce intensa.La comoda ghiera dell’obiettivo può essere posizionata in modo da regolare messa a fuoco, zoom o esposizione in punta di dita. Inoltre, i pratici comandi laterali, ai quali possono essere assegnate funzioni come guadagno o luminosità, rendono la regolazione dei parametri immediata, anche quando l’operatore preferisce chiudere lo schermo LCD della videocamera e osservare dal mirino elettronico.La nuova funzione My Voice Cancelling riduce automaticamente le frequenze vocali provenienti da dietro la videocamera, senza però alterare la voce del soggetto. In questo modo, i commenti e i retroscena involontari, che spesso rovinano le colonne sonore dei filmati, lasceranno spazio ai veri protagonisti.Connessione wireless con cellulari, tablet o TV:Le connettività Wi-Fi e NFC integrate consentono di trasferire foto e video dalla Handycam a smartphone e tablet con un solo tocco e senza bisogno di cavi. L’unica operazione preliminare richiesta è il download dell’app gratuita PlayMemories Mobile per iOS o Android.Con il Wi-Fi è possibile anche riprodurre i contenuti della Handycam sui TV in rete (per televisori compatibili con renderer DLNA e access point. Non compatibile con il formato XAVC S).Collegando la Handycam ai dispositivi mobili con NFC si attiva la funzione Smart Remote Control, che consente di avviare e fermare la registrazione a distanza: l’ideale per le scene di gruppo o le riprese in autonomia che, in genere, costringono l’operatore a entrare e uscire dall’inquadratura per gestire la videocamera.La nuova videocamera FDR-AX100E 4K di Sony sarà in vendita a partire da maggio 2014.