Il successo travolgente del remake di Silent Hill 2 (che potete acquistare su Amazon) ha aperto nuove prospettive per Bloober Team, lo studio polacco specializzato nell'horror che ora si prepara a dare vita al primo capitolo della celebre saga. Durante una recente chiamata con gli investitori, l'azienda ha confermato che la produzione del remake di Silent Hill 1 è ufficialmente iniziata, consolidando la partnership con Konami che aveva già dato frutti eccellenti. Lo studio, che impiega circa 250 persone distribuite su due team di sviluppo principali, sta cavalcando l'onda del successo che ha trasformato radicalmente la sua reputazione nel panorama videoludico internazionale.
La strada verso questo momento non è stata priva di ostacoli per Bloober Team. Dopo i successi iniziali con Layers of Fear e Observer, che avevano posizionato lo studio come una realtà di spicco nel genere horror, la reputazione dell'azienda aveva subito un rallentamento negli anni successivi. Le preoccupazioni dei fan riguardo al trattamento del remake di Silent Hill 2 (qui la nostra recensione) erano palpabili, ma il risultato finale ha superato ogni aspettativa, trasformando i dubbi in elogi unanimi.
La critica ha accolto il progetto con entusiasmo, premiandolo con recensioni a cinque stelle che sottolineano come Bloober sia riuscita a espandere Silent Hill 2 nei punti giusti, prestando attenzione meticolosa agli elementi da preservare. Il successo commerciale ha seguito quello critico: il gioco ha superato i 2 milioni di copie vendute all'inizio dell'anno, consolidando la posizione dello studio nel mercato globale.
Mentre lavorava sui remake della serie Silent Hill, Bloober Team non ha mai abbandonato la ricerca creativa originale. Cronos: The New Dawn rappresenta la testimonianza di questa volontà, un horror psicologico retrofuturistico che affonda le radici nella Polonia degli anni '80. Il progetto, lanciato appena un mese fa, ha dimostrato ancora una volta la capacità dello studio di innovare nel genere horror.
Le vendite di Cronos si sono rivelate incoraggianti fin dal weekend di lancio, con 200.000 unità vendute in pochi giorni. Tuttavia, i dirigenti Piotr Babieno e Karolina Nowak mantengono un approccio cauto riguardo a possibili sequel o contenuti aggiuntivi, senza escludere completamente lo sviluppo futuro di questa proprietà intellettuale.
La strategia di Bloober Team per il futuro si articola su più fronti simultanei. Il secondo team di sviluppo sta attualmente lavorando su ben cinque progetti di dimensioni ridotte, che potrebbero includere port di giochi esistenti o titoli di portata più contenuta. L'interesse recente di Babieno per lo sviluppo su console Nintendo alimenta le speculazioni su un possibile arrivo del remake di Silent Hill 2 su Switch 2.
Tra i progetti in cantiere figura anche una collaborazione con Netflix, nome in codice Project N, descritto come un "progetto relativamente breve" che probabilmente rientra nei cinque titoli affidati al team secondario. L'ambizione dichiarata è chiara: rilasciare giochi con intervalli sempre più brevi tra le uscite, supportati dalla struttura organizzativa a doppio team che permette di gestire contemporaneamente progetti maggiori e minori.