SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Il presidente di Nintendo guadagna circa 14 volte di meno del presidente di Activision

I numeri che emergono dal mercato statunitense e da quello giapponese per i dirigenti videoludici rivelano un gap davvero notevole

Advertisement

Immagine di Il presidente di Nintendo guadagna circa 14 volte di meno del presidente di Activision
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 22/07/2020 alle 19:48

L’industria dei videogiochi giapponese e quella statunitense sono sicuramente molto diverse. Alcuni generi attecchiscono su un mercato ma non sull’altro, ad esempio, le visioni degli autori puntano spesso su caratteristiche molto differenti e, semplicemente, le scuole videoludiche hanno radici diverse che hanno portato a inclinazioni, sfumature e peculiarità eterogenee. Questa distanza si vede, apprendiamo oggi, anche nella distribuzione dei salari dei dirigenti.

Nel suo ultimo incontro con gli investitori, infatti, Nintendo ha reso pubblici gli incassi dei suoi maggiori dirigenti nell’ultimo anno, rivelando che il presidente Shuntaro Furukawa ha un salario che ammonta a $730.000, che grazie ai bonus è arrivato a $2,4milioni. Il leggendario Shigeru Miyamoto, invece, ha un salario di $670.000, che con i bonus è arrivato a $1,8 milioni, mentre Shinya Takashi ha un salario di $110.000, arrivato a $1,24 milioni con i bonus del caso. In sintesi:

  • Shuntaro Furukawa: $2,4 milioni (di cui $730.000 di salario fisso)
  • Shigeru Miyamoto: $1,8 milioni (di cui $670.000 di salario fisso)
  • Shinya Takashi: $1,24 milioni (di cui $110.000 di salario fisso)

Questi numeri diventano particolarmente interessanti quando si rapportano a posizioni analoghe di publisher occidentali. Se Furukawa è a capo di una compagnia che è sinonimo stesso di videogioco, è anche vero che incassa in un anno circa quattordici volte in meno di Bobby Kotick, CEO di Activision. Il dirigente americano, infatti, aveva portato a casa lo scorso anno la cifra di $28.698.375, creando diverse polemiche perché l’ammontare è pari a 306 volte quello del dipendente medio della stessa compagnia – e quindi facendo nascere discussioni circa la distribuzione dei compensi in Activision Blizzard, anche in virtù di riorganizzazioni, tagli e licenziamenti. La questione era diventata così spinosa da arrivare al tavolo degli investitori, con Activision chiamata a difendere le scelte pecuniarie fatte in sede di compensi per Kotick.

Kotick non è comunque il solo: Andrew Wilson, CEO di Electronic Arts, nell’ultimo anno ha portato a casa $35.728.764, circa 371 volte di più del dipendente medio della compagnia. Anche in questo caso, i numeri hanno scatenato qualche polemica, al punto che sia Kotick che Wilson erano entrati nelle chart dei manager videoludici «strapagati».

In passato, Nintendo aveva in effetti mostrato una politica molto attenta alla distribuzione dei salari: il purtroppo scomparso presidente Satoru Iwata, ad esempio, nel 2014 decise di decurtarsi del 50% lo stipendio, quando Nintendo dovette abbassare il prezzo del suo 3DS. Inoltre, la compagnia si è rivelata essere una di quelle nelle quali i dipendenti diventano più longevi, trovando praticamente una posizione lavorativa che può andare avanti per un’intera carriera. Sorprende poco, allora, che oltre il 90% degli investitori, di fronte ai numeri dei salari dei dirigenti della grande N, abbia votato per l’approvazione del piano economico.

Fonte: Switcher

Se volete portare con voi Nintendo anche in vacanza, potete approfittare di uno sconto su Switch Lite, la variante solo portatile della console giapponese.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Skate, abbiamo provato il rivale di Tony Hawk (ed è gratis)

Abbiamo provato in anteprima il nuovo capitolo di Skate, il ritorno in formato free-to-play della celebre serie di Electronic Arts.

Immagine di Skate, abbiamo provato il rivale di Tony Hawk (ed è gratis)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Starfield non si arrende e annuncia il nuovo DLC in arrivo

Bethesda non vuole ancora abbandonare Starfield al proprio destino, confermando l'arrivo di un nuovo DLC della storia principale.

Immagine di Starfield non si arrende e annuncia il nuovo DLC in arrivo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Epic incolpa gli sviluppatori per i problemi di Unreal Engine 5

Le problematiche di performance di Unreal Engine 5 derivano dal processo di sviluppo, secondo il CEO di Epic Tim Sweeney, che analizza le cause tecniche.

Immagine di Epic incolpa gli sviluppatori per i problemi di Unreal Engine 5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

LEGO Batman, abbiamo provato L’eredità del Cavaliere Oscuro

Durante la Gamescom 2025 abbiamo potuto provare in anteprima LEGO Batman: L’eredità del Cavaliere Oscuro e ne siamo rimasti concquistati!

Immagine di LEGO Batman, abbiamo provato L’eredità del Cavaliere Oscuro
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

LEGO reinventa il gioco da tavolo con Brick Like This!

Costruisci e descrivi: la sfida LEGO per famiglie! Gara contro il tempo per completare modelli, comunicando e collaborando. Il divertimento è assicurato!

Immagine di LEGO reinventa il gioco da tavolo con Brick Like This!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #3
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #4
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.