SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Perché i videogiochi sono violenti? Perché così vendono, per l'autore di Fallout

Tim Cain, co-creatore di Fallout, ha ragionato sul perché i videogiochi propongono conflitti e violenza, ricordando che i giocatori votano con i soldi.

Advertisement

Immagine di Perché i videogiochi sono violenti? Perché così vendono, per l'autore di Fallout
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 06/01/2025 alle 12:05

Perché i videogiochi di solito ci fanno giocare dei combattimenti e perché spesso propongono contenuti che mettono in scena la violenza? Per un motivo molto banale: perché vendono.

Si potrebbe riassumere così la disamina che Tim Cain, co-creatore di Fallout, ha pubblicato nei giorni scorsi sul suo canale YouTube (thanks, Eurogamer), in cui ha ragionato del perché così spesso i contenuti dei videogiochi siano basati sul conflitto e la sua messa in scena, anche esplicitamente violenta.

«Se vogliamo farla breve» ha ragionato il veterano dell'industria, «è che le compagnie creano videogiochi – e, in generale, prodotti – che le persone vogliono comprare. E questo è quanto.

Significa che i giochi che vendono di più – e non parlo di quelli recensiti meglio, solo di quelli che vendono di più – detteranno la linea per i giochi futuri».

Se, quindi, le persone portano al successo i giochi basati costantemente sul combattere, sul prevalere o con contenuti violenti, è normale che altri produttori seguano quella scia nella speranza di replicarne il successo, spiega Cain.

«È una cosa ovvia. Se hai una compagnia che sta cercando di fare soldi, e c'è una tipologia di gioco che vende milioni di copie, mentre un'altra ne vende centomila, quale perseguirai se entrambe richiedono esattamente lo stesso tempo e gli stessi soldi per essere create? Ecco perché dico alle persone che votano con i loro soldi» ha aggiunto Cain.

Se tutti compriamo determinati giochi, vedremo sempre di più determinati giochi. Se li compreremo meno, spiega Cain, le compagnie dovranno proporre anche qualcosa di diverso.

Immagine id 13793
Cain ha sottolineato come anche i giochi di ruolo che virano sull'azione abbiano più successo, in genere, di quelli che rimangono ancorati ai canoni classici e più compassati.

«I giochi action tendono a vendere molto bene e, da questo punto di vista, gli action RPG tendono a vendere di più dei giochi di ruolo classici, anche se entrambi sono violenti» ha continuato il veterano dell'industria videoludica.

Con un appunto: i giochi basati sui combattimenti e sulla violenza sono anche molto più facili da promuovere al pubblico, perché si possono presentare con grande immediatezza.

«È anche più semplice promuovere quella tipologia di giochi», ha ragionato Cain. «Quando guardi un trailer e vedi persone che fanno effettivamente cose – saltano, si arrampicano, sparano, fanno a pugni – è una cosa tipo 'whoa! Guarda tutte le cose che puoi fare in questo gioco!'. Mentre altre cose sono difficili da mostrare.

Come facciamo a mostrare che questo gioco ha una bellissima storia? Come mostriamo che ha dei dialoghi fantastici? Come lo fai in un trailer dove magari hai 15 o 30 secondi? Ti ritrovi a dover ridurre quella bellissima narrativa, tutta elaborata e con un grande arco, a un assaggio. E, indovinate? Questo accade perché le persone non guardano più di qualche secondo di qualcosa».

Le parole di Cain mi ricordano le riflessioni di qualche anno fa di Bruce Straley, dove l'ex Naughty Dog sottolineava come spesso i videogiochi puntassero al conflitto come meccanica base di gameplay perché capace di dare soddisfazione (e vendibilità) immediata, con anche i comparti narrativi costretti a un inizio "a cannone", per via della soglia di attenzione del giocatore molto facile da perdere.

Ad anni di distanza, la cosa non è cambiata e, anzi, nell'industria AAA è probabilmente peggiorata: i giochi costano sempre di più da produrre e abbiamo visto anche nel 2024 che molti publisher cercano di inseguire modelli di successo visti da altri e di replicarli, con risultati in alcuni casi disastrosi sia per le opere che per chi ci ha lavorato.

Fonte dell'articolo: www.eurogamer.net

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Al via gli sconti autunnali PlayStation: giochi a meno di 10 euro

PlayStation Store: le "Avventure Autunnali" portano valanghe di sconti, PS5 a meno di 10 euro. Scoprili nella nostra notizia.

Immagine di Al via gli sconti autunnali PlayStation: giochi a meno di 10 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Super Mario Galaxy 1+2 costa troppo? Non importa a nessuno

Super Mario Galaxy 1+2 già esaurito in alcuni store: i fan accettano i 70 dollari. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Super Mario Galaxy 1+2 costa troppo? Non importa a nessuno
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il vero erede di DOOM arriva a ottobre e sarà gratis

Darkenstein 3D arriverà gratis il 21 ottobre: il ritorno ai fasti degli sparatutto anni ’90. Scopri tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Il vero erede di DOOM arriva a ottobre e sarà gratis
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Dare 10 a un videogioco è giusto?

Nel mondo dei videogiochi, dare un 10 è un gesto che brucia, divide, infiamma i forum e i social: ma dare 10 a un gioco è davvero giusto?

Immagine di Dare 10 a un videogioco è giusto?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silksong commuove i fan con un omaggio a un gamer scomparso

Hollow Knight: Silksong commuove i fan con il boss dedicato a Seth, ragazzo scomparso per un cancro. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong commuove i fan con un omaggio a un gamer scomparso
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori console portatili del 2025
  • #3
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.