SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Per gli sviluppatori di Control creare giochi cross-gen "fa schifo"

Remedy, il team responsabile per la realizzazione di Control, ha manifestato la propria frustrazione sulla realizzazione di giochi cross-gen.

Advertisement

Immagine di Per gli sviluppatori di Control creare giochi cross-gen "fa schifo"
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Corica

a cura di Francesco Corica

Staff Writer

Pubblicato il 22/03/2021 alle 12:58

Remedy, il team responsabile per la realizzazione di Control, non ha sicuramente voluto moderare le parole durante una delle ultime interviste realizzate, manifestando la propria frustrazione per la realizzazione di giochi cross-gen.

Il lancio di Control su PS5 si è rivelato praticamente perfetto, mentre su Xbox Series X pare abbia avuto qualche problema: il motivo per cui non ci si sarebbe potuti concentrare maggiormente sulle versioni next-gen sarebbe «colpa» delle precedenti generazioni di console.

In un'intervista rilasciata a IGN.com, il direttore delle comunicazioni Thomas Puha non ha infatti nascosto quanto realizzare prodotti per più console contemporaneamente non faccia altro che creare problemi.

Ha spiegato infatti che i team di sviluppo impiegano grandi risorse per portare un gioco da una generazione all'altra, soprattutto quando la compagnia in questione non ha le stesse dimensioni di altre grandissime aziende, come appunto è stato il caso di Remedy in occasione della versione next-gen di Control.

Secondo Remedy, sviluppare giochi cross-gen toglierebbe risorse importanti ai team.

Thomas Puha ha infatti affermato quanto non sia affatto bello dover lavorare in questo modo:

«Trovarsi in questa situazione cross-generazionale, per essere franchi, fa schifo.

Devi supportare la generazione precedente ed assicurarsi che vada bene, ma poi qualunque gioco arriverà su next-gen sarà limitato dalle scelte compiute anni fa per la generazione precedente».

Ha poi spiegato che il vero problema di questo processo, che richiede parecchio tempo, è che porta via a team piccoli come il loro delle risorse preziose, che invece servirebbero per sviluppare nuovi giochi di successo.

Il motivo per cui gli attuali giochi che vediamo su PS5 e Xbox Series X non sarebbero all'altezza delle aspettative della next-gen sarebbe dunque, secondo Puha, proprio la cross-gen, promettendo grandi cose per il futuro:

«Vi sentirete spazzati via dai giochi che usciranno e da quello a cui stiamo lavorando. E per dimostrarvelo basta guardare le precedenti generazioni.

Guardate, per esempio, Modern Warfare. Non riesco a capire come faccia quel gioco ad essere così bello su Xbox One e PS4. E succederà la stessa cosa nell'attuale generazione. Vedremo tantissimi miglioramenti».

Modern Warfare è stato usato come esempio dei miglioramenti grafici che possono avvenire nella generazione.

Puha ha in seguito affermato che molti dei problemi conseguenti allo sviluppo dei giochi cross-gen siano i tools arretrati messi a disposizione.

Per esempio, nel caso di Control, l'engine utilizzato era stato aggiornato per aggiungere il supporto alla next-gen, ma questo ha costretto il team ad assicurarsi che tutte le feature funzionassero adeguatamente, dato che erano presenti molti errori.

Gli sviluppatori devono dunque scegliere accuratamente su cosa vogliono lavorare, perché spendere troppo tempo per la conversione di un gioco da una piattaforma all'altra potrebbe ostacolare lo sviluppo di nuovi titoli.

Effettivamente Remedy, dopo Control, aveva promesso che il loro prossimo titolo sarebbe stato pazzesco: cross-gen permettendo, oseremmo aggiungere.

Non è la prima volta che il team manifesta pubblicamente perplessità nei confronti delle piattaforme più deboli: prima del lancio di Xbox Series S si erano infatti detti preoccupati su come avrebbe potuto trattenere il potenziale della next-gen.

Volete recuperare l'avventura di Jesse Faden a un prezzo davvero basso? Cliccate a questo indirizzo.

Fonte dell'articolo: www.ign.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Baldur's Gate 3 ha ora la modalità più attesa, grazie ai fan

Larian Studios avrà anche smesso di realizzare nuovi contenuti per il suo eccellente Baldur’s Gate 3, ma la community continua a tenerlo vivo.

Immagine di Baldur's Gate 3 ha ora la modalità più attesa, grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Dino Crisis torna, ma non come speravamo

Capcom ha annunciato un nuovo evento a tema dedicato allo storico survival horror, che però non ha riguardato alcun annuncio videoludico.

Immagine di Dino Crisis torna, ma non come speravamo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due Resident Evil classici presto gratis su PS Plus

Secondo un nuovo leak, Resident Evil 2 e Resident Evil 3: Nemesis entreranno a far parte del catalogo retro di PS Plus Premium.

Immagine di Due Resident Evil classici presto gratis su PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Siamo davvero già pronti per PS6?

PlayStation 5, uscita nel 2020, non ha ancora avuto il suo "momento PS5". A fronte di ciò, ha davvero senso pensare già a PS6?

Immagine di Siamo davvero già pronti per PS6?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini

Ecco la recensione di Ninja Gaiden: Ragebound, spin-off realizzato dagli sviluppatori di Blasphemous. Effetto nostalgia o qualcosa di più?

Immagine di Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori mini PC da gaming del 2025
  • #4
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #5
    Le TOP offerte della settimana su Instant Gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.