Il mondo dei videogiochi ha perso silenziosamente uno dei suoi studi più storici e rappresentativi del panorama spagnolo.
Pendulo Studios, casa di sviluppo che per oltre tre decenni ha creato alcune delle avventure grafiche più amate e riconosciute a livello internazionale, ha chiuso i battenti in modo definitivo già da diversi mesi, ma la notizia è emersa solo di recente attraverso testimonianze di ex dipendenti.
La fine di questa realtà creativa segna la conclusione di un'era per il gaming europeo e rappresenta l'ennesimo caso di una storica software house che scompare dal mercato.
Secondo quanto rivelato da un ex lavoratore dello studio alla testata Meristation, Pendulo Studios ha cessato ogni attività già nel marzo 2025, ma la dirigenza ha tentato di mantenere il riserbo sulla situazione.
La chiusura è avvenuta in circostanze particolarmente drammatiche: dopo l'ultimo ciclo di licenziamenti che aveva ridotto il team a un nucleo minimo di dipendenti, anche questi ultimi hanno visto interrompersi bruscamente i pagamenti degli stipendi.
"È stato un disastro fino alla fine, non volevano annunciarlo, volevano nascondere tutto sotto il tappeto, ma è chiuso non ufficialmente, da marzo non penso ci sia più nessuno", ha dichiarato la fonte anonima.
I dipendenti rimasti hanno continuato a presentarsi al lavoro rispettando gli orari, ma dopo marzo non hanno più ricevuto alcun compenso.
Fondata oltre trent'anni fa, Pendulo Studios si era affermata come uno dei principali sviluppatori europei di avventure grafiche, un genere che negli ultimi decenni ha vissuto alterne fortune nel mercato videoludico.
Il portfolio dello studio spagnolo includeva titoli diventati cult tra gli appassionati del settore, dalla celebre trilogia di Runaway che aveva conquistato critica e pubblico, fino alle produzioni più recenti basate su proprietà intellettuali di grande richiamo.
Tra i lavori più significativi della software house figuravano Hollywood Monsters, un'avventura grafica acclamata dalla critica specializzata, e Blacksad: Under the Skin, trasposizione videoludica della popolare serie a fumetti belga.
Negli ultimi anni, Pendulo aveva anche lavorato su progetti legati a franchising internazionali come Alfred Hitchcock Vertigo e il più recente Tintin Reporter - Cigars of the Pharaoh.
Nonostante la lunga tradizione di successi, gli anni finali di Pendulo Studios sono stati segnati da difficoltà crescenti sia dal punto di vista commerciale che qualitativo.
L'ultimo titolo pubblicato, dedicato alle avventure del celebre reporter creato da Hergé, non è riuscito a raggiungere né gli obiettivi di vendita né gli standard qualitativi sperati, contribuendo probabilmente alle difficoltà finanziarie che hanno portato alla chiusura.
Il 2024 aveva già visto una serie di licenziamenti significativi che avevano drasticamente ridotto l'organico dello studio, lasciando presagire le difficoltà che si sarebbero concretizzate nei mesi successivi.
La situazione si è poi aggravata rapidamente, portando alla cessazione definitiva delle attività in primavera.