NVIDIA sembra avere già in cantiere l'evoluzione della sua lineup di schede grafiche RTX 50 con la serie Super. Le indiscrezioni più recenti suggeriscono che il colosso di Santa Clara potrebbe rilasciare le varianti potenziate delle sue GPU di prossima generazione entro la prima metà del 2026, precisamente tra marzo e maggio. Questa tempistica rappresenterebbe un cambiamento rispetto alle aspettative iniziali che vedevano un possibile debutto durante il CES 2026 di gennaio.
Secondo le informazioni riportate da Benchlife, l'azienda californiana non presenterà le sue RTX 50 Super durante la fiera tecnologica di Las Vegas, optando invece per una finestra temporale più ampia che si estende dalla fine del primo trimestre all'inizio del secondo trimestre 2026. Questa scelta potrebbe essere dettata da considerazioni di mercato, permettendo alle versioni standard delle RTX 50 di consolidarsi prima dell'arrivo delle varianti potenziate.
L'attendibilità di queste indiscrezioni resta tuttavia da confermare, considerando che i partner hardware di NVIDIA non hanno ancora ricevuto comunicazioni ufficiali riguardo al programma di lancio della serie Super. Nonostante ciò, precedenti leak avevano già anticipato l'esistenza di questi modelli, con apparizioni nel calcolatore PSU di Seasonic e conferme da fonti considerate affidabili nel settore.
Il punto di forza principale delle RTX 50 Super dovrebbe risiedere nell'incremento sostanziale della memoria video disponibile. Le nuove varianti offriranno il 50% di VRAM in più rispetto alle controparti standard, con la RTX 5070 Super che dovrebbe arrivare a 18 GB e la RTX 5070 Ti Super che potrebbe toccare i 24 GB di memoria GDDR7.
Questa strategia appare particolarmente sensata nel contesto attuale, dove giochi e applicazioni richiedono quantità crescenti di memoria grafica per gestire texture ad alta risoluzione e funzionalità avanzate come il ray tracing. Le schede di fascia media, in particolare, potrebbero beneficiare maggiormente di questo upgrade rispetto ai modelli di punta che già dispongono di ampie dotazioni mnemoniche.
Dalle informazioni trapelate emerge un quadro abbastanza dettagliato delle possibili configurazioni. La RTX 5080 Super dovrebbe montare 24 GB di memoria GDDR7 su bus a 256 bit, con una larghezza di banda teorica di 1024 GB/s e un consumo energetico superiore ai 400W. Per la RTX 5070 Ti Super si prospettano 24 GB di VRAM con TDP di 350W, mentre la RTX 5070 Super manterrebbe un profilo energetico più contenuto a 275W pur garantendo 18 GB di memoria.
Particolarmente interessante risulta l'architettura Blackwell GB203 che dovrebbe alimentare le varianti di fascia alta, con configurazioni che vanno dagli 84 SM della RTX 5080 Super ai 70 SM della RTX 5070 Ti Super. La RTX 5070 Super, invece, dovrebbe basarsi sul chip GB205 con 50 SM attivi, mantenendo un equilibrio ottimale tra prestazioni e efficienza energetica.
L'esclusione della RTX 5090 da questa lineup Super appare logica, considerando che il modello flagship già dispone di 32 GB di memoria, rendendo superfluo un ulteriore potenziamento in questo ambito. L'attenzione si concentra quindi sui segmenti di mercato dove l'incremento di VRAM può fare la differenza più significativa nell'esperienza d'uso quotidiana.