Un misterioso cortometraggio animato pubblicato da Nintendo sui propri canali ufficiali sta alimentando speculazioni tra i fan sulla possibile direzione futura del franchise di Pikmin. L'animazione, intitolata "Close to You", presenta una scena domestica apparentemente normale che nasconde però un segreto rivelato solo nella seconda versione del video. La tecnica narrativa scelta da Nintendo dimostra una particolare attenzione alla costruzione del mistero, tipica delle strategie di marketing più raffinate dell'azienda giapponese.
La prima versione del cortometraggio mostrava una scena familiare: un bambino che gioca nella sua cameretta sotto lo sguardo della madre, che poi si allontana sentendo qualcuno alla porta. A quel punto iniziano ad accadere eventi apparentemente soprannaturali: i giocattoli del piccolo cominciano a muoversi autonomamente, il sonaglio rotola sul pavimento, i mattoncini da costruzione si spostano da soli e il ciuccio esce dalla bocca del bambino per fluttuare magicamente nell'aria.
Il bimbo insegue l'oggetto volante attraverso la stanza mentre questo si sposta dalla sedia alla libreria, fino ad atterrare sulla giostrina sopra la culla. Quando la madre torna, scopre con stupore che il suo bambino ha mosso i primi passi durante l'inseguimento, coronando il momento con un tenero abbraccio.
La seconda versione dell'animazione, inizialmente disponibile esclusivamente sull'app Nintendo Today prima di essere diffusa sui social media, svela finalmente l'arcano. La stessa identica sequenza viene riproposta, ma questa volta sono visibili decine di Pikmin che si muovono per la cameretta, rivelando che dietro la "magia" si celano le piccole creature vegetali protagoniste della serie videoludica.
Questa scelta narrativa rispetta perfettamente il lore della serie creata da Shigeru Miyamoto, secondo cui i Pikmin risultano completamente invisibili agli occhi umani. Tale caratteristica spiega anche perché nei videogiochi della serie l'azione si svolga su una versione alternativa della Terra, dove questi piccoli esseri possono interagire con l'ambiente senza essere notati.
L'approccio a doppio rilascio adottato da Nintendo per questo progetto richiama le tecniche di viral marketing più sofisticate, costruendo suspense e coinvolgimento del pubblico attraverso la rivelazione graduale. La scelta di utilizzare prima l'app proprietaria e poi i canali social tradizionali dimostra anche una strategia di distribuzione dei contenuti studiata per massimizzare l'impatto mediatico.
Rimane ancora da chiarire quale sia l'obiettivo finale di questa operazione creativa. Le ipotesi spaziano dalla promozione di un nuovo capitolo videoludico della serie alla possibile realizzazione di un film d'animazione o di una serie TV dedicata ai Pikmin. Non è nemmeno escluso che si tratti semplicemente di un esperimento artistico fine a se stesso, senza secondi fini commerciali.