Gli sviluppatori di Ninja Gaiden 4 (qui la nostra anteprima) hanno finalmente svelato i dettagli tecnici del nuovo capitolo della storica serie d’azione, confermando un approccio studiato per soddisfare sia gli amanti della qualità visiva sia chi cerca la massima fluidità.
Il gioco, atteso su Xbox Game Pass nel corso del 2025 come parte della ricca lineup first-party di Microsoft prevista per ottobre, promette di sfruttare appieno le potenzialità delle console di nuova generazione, offrendo opzioni che spaziano dai 60 ai 120 fotogrammi al secondo.
Su Xbox Series X sarà possibile scegliere tra due modalità: quella a 60FPS, che punta alla massima fedeltà grafica, e la modalità ad alta frequenza di aggiornamento, capace di raggiungere i 120FPS per un’esperienza più rapida e reattiva. Quest’ultima sarà disponibile anche su PlayStation 5, ma richiederà un monitor o un televisore compatibile con i 120Hz per essere sfruttata appieno.
Per quanto riguarda Xbox Series S, i giocatori dovranno accontentarsi della modalità a 60FPS. L’assenza dell’opzione a 120Hz non stupisce, considerando le limitazioni hardware della console, ma il team di sviluppo ha garantito che l’esperienza resterà comunque fluida e stabile, senza rinunce sul fronte della reattività dei controlli.
Questa configurazione tecnica ricorda l’approccio adottato con Ninja Gaiden 2 Black (ve ne parliamo meglio nella nostra recensione), dove la modalità a 120FPS era riservata a Series X con inevitabili compromessi grafici. Il nuovo capitolo, però, sembra mirare a un bilanciamento più attento tra prestazioni e resa visiva, così da offrire la miglior esperienza possibile su ogni piattaforma supportata.
L’arrivo di Ninja Gaiden 4 rappresenta uno dei punti di forza della strategia Microsoft per l’autunno 2025. La compagnia di Redmond intende consolidare l’appeal del Game Pass con produzioni di alto profilo, e il ritorno di un franchise leggendario come Ninja Gaiden si inserisce perfettamente in questa visione.
Resta da vedere come il team gestirà i compromessi necessari per mantenere prestazioni così elevate senza sacrificare eccessivamente la qualità grafica complessiva, ma l’obiettivo dichiarato è chiaro: garantire un’azione frenetica e un controllo impeccabile, marchi di fabbrica che hanno reso celebre la saga.