SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Morto Aaron Swartz, co-fondatore di Reddit

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di NeoSquall

a cura di NeoSquall

Pubblicato il 13/01/2013 alle 00:00

Questo è un triste fine settimana per il mondo informatico, perchè lo scorso venerdì 11 Gennaio, Aaron Swartz è stato trovato morto, apparentemente impiccato, nel suo appartamento di New York.Come riportato dal Reuters, a soli 26 anni Swartz ha contribuito in modo importante al progresso della Rete e ai diritti dei suoi utenti.Dopo aver collaborato, a soli 14 anni, allo sviluppo delle specifiche RSS 1.0, Swartz è stato tra i promotori, nel 2002, dell’iniziativa Creative Commons, una speciale licenza per le proprietà intellettuali che permette il libero uso e la distribuzione, espressamente gratuita, dei lavori creativi.Creatore della piattaforma wiki Infogami che, nel 2005 ha fuso con quella che sarebbe diventata Reddit, Swartz, attraverso il gruppo no-profit DemandProgress, da lui fondato, è stato uno tra i più convinti attivisti contro la pericolosa proposta di legge SOPA (Stop Online Piracy Act).Le lotte per la libertà d’informazione di questo giovane genio hanno purtroppo attirato l’attenzione, a tratti morbosa, dell’FBI e della giustizia americana.Come riportato dall’HuffingtonPost, nel 2009 il Federal Bureau ha indagato Swartz per aver elaborato uno script, con il quale ha scaricato un grosso numero di file dal database PACER di diversi tribunali americani. Dopo aver appurato che il giovane era regolarmente registrato e aveva pagato per il download degli atti ospitati su PACER, che sono stati quindi redistribuiti su un database gratuito, l’FBI ha lasciato perdere il caso ma non ha smesso di tenerlo d’occhio.L’ultimo guaio giudiziario è cominciato due anni fa, quando Swartz scaricò milioni di articoli accademici dal database online no-profit JSTOR, utilizzando un computer della biblioteca del MIT, utilizzando uno script che aggirava il limite di download imposto dal sito stesso. L’incidente causò lo spegnimento dei server JSTOR e il ban della biblioteca del MIT per alcuni giorni.Nonostante la non volontà di denunciare o comunque perseguitare Swartz per il fatto, l’avvocato Scott Garland, associato al procuratore Carmen Ortiz, ha accusato Swartz di ben 13 reati federali, che spaziano dal furto aggravato alla truffa aggravata.Secondo l’accusa, Swartz avrebbe “approntato uno schema per sottrarre a JSTOR un grande numero di articoli di giornale, per i quali sono stati investiti soldi per la raccolta, l’ottenimento dei diritti alla distribuzione e la digitalizzazione.” L’accusa finale, che sarebbe stata presentata al processo in avvio a fine anno, avrebbe visto Swartz “defraudare il MIT e JSTOR di diritti e proprietà”.Ovviamente queste accuse sono state pesantemente criticate dai maggiori esperti di diritto informatico, che hanno notato l’inconsistenza di un’accusa di furto di materiale di pubblico dominio, l’inesattezza di un’accusa di sottrazione perchè i file scaricati da JSTOR sono copie e il database mantiene sempre gli originali e tante altre magagne.Afflitto da diversi mesi dalla depressione (la prospettiva di essere condannati a 35 anni di reclusione e pagare 1 milione di dollari di multa non è molto bella, a quell’età), il suicidio di Swartz ha scioccato la Rete e ravvivato la polemica che accompagnava il caso JSTOR; una grande mente del mondo informatico moderno, dedicata alla difesa dei diritti di noi navigatori dell’Internet e dell’informazione libera, dal potenziale ancora tutto da scoprire, ha ceduto sotto al peso di una giustizia oppressiva e cieca.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ora i giochi PS5 in 8K sono diventati 5

Pure Pool Pro porta a cinque i giochi che supportano l'8K nativo su console PS5 Pro, raggiungendo 60 FPS senza upscaling PSSR.

Immagine di Ora i giochi PS5 in 8K sono diventati 5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Pokémon Presents da record, svelata la durata

Pokémon Legends: Z-A sarà presente all'evento, ma il resto del programma rimane avvolto nel mistero per ora

Immagine di Pokémon Presents da record, svelata la durata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

La serie TV di Mass Effect avrà una cosa in comune con quella di Fallout

La serie TV di Mass Effect di Amazon sarà sviluppata dalla stessa squadra di produzione dietro il successo di Fallout. Leggi i dettagli.

Immagine di La serie TV di Mass Effect avrà una cosa in comune con quella di Fallout
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Quanto dura Ghost of Yotei, sequel di Ghost of Tsushima?

Ghost of Yotei avrà la stessa scala e portata di Ghost of Tsushima, con circa 25 ore per la campagna principale e oltre 60 ore per il completamento totale.

Immagine di Quanto dura Ghost of Yotei, sequel di Ghost of Tsushima?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ghost Recon a quanto pare vuole sfidare Call of Duty

Ubisoft ha confermato ufficialmente lo sviluppo di un nuovo Ghost Recon in prima persona, segnando un cambio radicale della serie.

Immagine di Ghost Recon a quanto pare vuole sfidare Call of Duty
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming - Luglio 2025
  • #2
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    I Fantastici Quattro: Gli Inizi - cast, trailer, trama e tutto quello da sapere sul nuovo film del MCU
  • #5
    Gran Turismo 7, l'aggiornamento di luglio svela 3 nuove auto
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.