Il mondo dell'animazione giapponese piange la scomparsa di una delle sue voci più riconoscibili e amate. Tomo Sakurai, artista poliedrica capace di conquistare generazioni di spettatori attraverso personaggi iconici di anime e videogiochi, si è spenta il 13 agosto all'età di 53 anni. La sua battaglia contro un tumore al pancreas, diagnosticato nell'agosto del 2023, si è conclusa in ospedale dopo un improvviso peggioramento delle sue condizioni.
La carriera di Sakurai non iniziò davanti a un microfono, ma sui palchi: nel 1987 debuttò come membro del trio idol Lemon Angel. Dopo lo scioglimento del gruppo, nel 1990, intraprese un nuovo percorso che l’avrebbe resa una delle seiyuu più rispettate del settore.
La consacrazione arrivò nel 1994 con Mylene di Macross 7, ruolo che segnò il suo ingresso definitivo nel mondo del doppiaggio.
Negli anni successivi, l’artista diede vita a un ampio ventaglio di personaggi memorabili. Dal 2005 al 2011 prestò la voce a Chigusa in Shakugan no Shana, mentre tra il 2009 e il 2015 interpretò Hinowa nella celebre serie Gintama. Queste prove consolidarono la sua reputazione di doppiatrice versatile, capace di interpretare figure complesse e sfaccettate.
Per i fan di Pokémon, Sakurai rimarrà per sempre la voce di Cynthia, conosciuta in Giappone come Shirona. Campionessa della Regione di Sinnoh nei videogiochi, Cynthia è considerata una delle avversarie più temibili e rispettate della saga. Sakurai le prestò la voce in numerose serie animate, tra cui Diamond & Pearl, Best Wishes! 2 e Pokémon Master Journeys: The Series, accompagnando il personaggio per oltre quindici anni.
La forza e l’eleganza che Sakurai sapeva trasmettere hanno reso Cynthia un’icona non solo per la difficoltà che rappresentava nei giochi, ma anche per la personalità carismatica che emergeva nelle serie animate. La sua interpretazione contribuì a trasformarla in una delle Campionesse più amate dai fan, simbolo di determinazione e saggezza.
La notizia della sua scomparsa è stata diffusa tramite il suo account Twitter ufficiale, dove familiari e collaboratori hanno condiviso un messaggio di ringraziamento per l’affetto ricevuto.
«Esprimiamo la nostra più profonda gratitudine per i numerosi messaggi di sostegno e auguri ricevuti durante la sua vita»
Si legge nella nota, che ricorda anche la tenacia con cui Sakurai ha affrontato la malattia.
La carriera dell’artista aveva conosciuto anche momenti di pausa: nel 2016 si era ritirata temporaneamente, per poi tornare sulle scene nel 2019 con rinnovato entusiasmo. Un ritorno che dimostrò la sua passione inesauribile per l’arte del doppiaggio e il forte legame con i fan.
La scomparsa di Tomo Sakurai lascia un vuoto incolmabile nel panorama dell’intrattenimento giapponese, privando il mondo di una voce che ha saputo rendere indimenticabili i personaggi che interpretava e accompagnare milioni di spettatori nelle loro avventure animate.