SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Miyazaki svela i segreti di The Duskbloods

L'evoluzione del vampirismo nell'universo di Miyazaki: un viaggio nell'oscuro mondo di The Duskbloods, in uscita su Switch 2.

Advertisement

Immagine di Miyazaki svela i segreti di The Duskbloods
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 04/04/2025 alle 15:53

Il sangue come simbolo di potere, storia e trascendenza umana. È questa la visione che Hidetaka Miyazaki, celebre game director di FromSoftware, porta nel suo nuovo progetto esclusivo per Nintendo Switch 2.

The Duskbloods rappresenta una svolta significativa per lo studio giapponese, allontanandosi dalla tradizione di esperienze principalmente single-player per abbracciare un modello PvPvE fortemente orientato al multiplayer online.

Un'evoluzione che non segna però un cambio di rotta definitivo per FromSoftware, quanto piuttosto un'esplorazione di nuovi territori creativi stimolata dalla collaborazione con Nintendo.

Il progetto - di cui abbiamo visto un trailer - è nato quasi per caso, come racconta lo stesso Miyazaki: «Durante un incontro con Nintendo, abbiamo presentato una bozza molto basilare di The Duskbloods. Era poco più che un insieme di idee, ma Nintendo ha mostrato grande interesse nel trasformarla in realtà».

Inizialmente concepito per Nintendo Switch, il gioco ha subito una significativa riconfigurazione quando è emersa l'opportunità di svilupparlo per la nuova console, sfruttandone le potenzialità online avanzate.

Al centro dell'universo di The Duskbloods troviamo i "Bloodsworn", personaggi controllati dai giocatori che hanno acquisito capacità sovrumane attraverso un sangue speciale.

«Concettualmente sono simili ai vampiri», spiega Miyazaki, «ma non sono rappresentati come i mostri terrificanti che potreste associare al vampirismo tradizionale. Abbiamo cercato di estrarre gli aspetti romantici che trovavamo interessanti dai concetti di vampiri e 'sangue', reinterpretandoli nei Bloodsworn».

Questi esseri sovrumani competono per ottenere il "First Blood" durante un evento cosmico chiamato "Twilight of Humanity" (Crepuscolo dell'Umanità). I Bloodsworn vengono evocati attraverso diverse epoche e luoghi per partecipare a questa battaglia mistica, creando un setting fluido che non è ancorato a un'era o una location specifica.

Miyazaki rivela che il gioco non si limita a un'unica cornice storica, ma spazia tra mappe in stile gotico-vittoriano come Bloodborne (che trovate su Amazon) e scenari ambientati nei periodi conclusivi dell'era moderna, come quello con il treno visibile nel trailer. Questa varietà offre un contrasto ricco di possibilità narrative e ludiche.

Il titolo stesso, The Duskbloods, si riferisce direttamente ai Bloodsworn. "È un termine collettivo per questi personaggi controllati dal giocatore", chiarisce il director. «Come accennato, i Bloodsworn vengono evocati al Crepuscolo dell'umanità in una battaglia per il First Blood».

È importante notare che, nonostante questa incursione nel territorio multiplayer, FromSoftware non intende abbandonare la sua tradizione di esperienze single-player. 

Miyazaki sottolinea infatti che lo studio continuerà a sviluppare attivamente giochi focalizzati sul giocatore singolo, come dimostra l'annuncio della versione Nintendo Switch 2 di Elden Ring, prevista per il 2025.

The Duskbloods rappresenta quindi un'interessante evoluzione nello stile di FromSoftware, che mantiene elementi riconoscibili - come il design di incontri con nemici sfidanti - pur esplorando nuove strutture di gameplay. 

Fonte dell'articolo: www.nintendo.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Dopo i licenziamenti, Microsoft chiarisce il futuro della serie Forza

Il supporto futuro a Forza Motorsport e Forza Horizon 5 continuerà anche dopo i recenti licenziamenti da parte di Microsoft.

Immagine di Dopo i licenziamenti, Microsoft chiarisce il futuro della serie Forza
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Atlus, Persona e Metaphor potrebbero ricevere delle sorprese

Il nuovo sondaggio cita sequel, remaster e possibili spin-off, alimentando le speculazioni sui progetti futuri di Atlus.

Immagine di Atlus, Persona e Metaphor potrebbero ricevere delle sorprese
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Sony parla di un futuro PlayStation “meno hardware-centrico”

Il vicepresidente senior Sadahiko Hayakawa parla di un passaggio verso un modello basato sulla community, con possibili aperture multi-piattaforma.

Immagine di Sony parla di un futuro PlayStation “meno hardware-centrico”
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Ninja Gaiden 4 troppo difficile? Tranquilli, potrete finirlo tutti

Il nuovo capitolo offrirà opzioni pensate per aiutare anche i meno esperti a completare l’avventura senza rinunciare alla sfida.

Immagine di Ninja Gaiden 4 troppo difficile? Tranquilli, potrete finirlo tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Kojima parla di Charlie, il design poteva essere molto diverso

Il creatore aveva pensato a un uomo invisibile, una sagoma luminosa o una figura in stile anime prima di scegliere il manichino.

Immagine di Kojima parla di Charlie, il design poteva essere molto diverso
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori mini PC da gaming del 2025
  • #4
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #5
    Le TOP offerte della settimana su Instant Gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.