I migliori giochi del 2023 per media voto (fino a ora)

Come stanno andando i giochi del 2023? Vediamo, arrivati ormai quasi a settembre, la classifica dei migliori basata sulla media voto.

Immagine di I migliori giochi del 2023 per media voto (fino a ora)
Avatar

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Senza che nemmeno ci si facesse troppo caso, siamo quasi a settembre e questo significa che buona parte del 2023 se n'è andata. Quest'anno, ricorderete, aveva sulle spalle molte responsabilità, perché parecchie release attese per il 2022 sono invece slittate, con il risultato che il calendario delle uscite non è solo molto fitto, ma a tratti perfino folle.

Molti di questi videogiochi sono già arrivati – pensiamo a Hogwarts Legacy, che rientra nel filone dei rinviati dal 2022, o a The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom (lo trovate su Amazon) e Final Fantasy XVI. Altri, invece, arriveranno nei prossimi mesi, come StarfieldMarvel's Spider-Man 2.

Se ci guardassimo indietro, con il giro di boa ormai alle spalle da un bel po' di settimane, come sta andando il 2023 a oggi? Quali sono stati i migliori giochi in questi ormai primi otto mesi dell'anno?

Abbiamo deciso di provare a rispondere proponendovi un dato statistico: abbiamo stilato la classifica dei migliori giochi per media voto, secondo l'aggregatore Metacritic (diversa da quella stilata dall'aggregatore stesso, che trovate qui). Nella top 30 che abbiamo messo insieme abbiamo seguito le seguenti regole:

  • Solo una citazione per gioco, riportato per la piattaforma su cui ha preso il voto più alto;
  • La media voto è espressa in centesimi;
  • Sono escluse le espansioni, abbiamo incluso solo giochi completi.

Inizialmente, questo articolo è stato pubblicato a fine aprile. Abbiamo deciso di aggiornarlo a inizio luglio e di seguito a fine agosto, viste le tante uscite .

Vediamo quindi cosa è emerso nella classifica completa. 

I migliori giochi del 2023

  1. Baldur's Gate 3 (PC) - 96
  2. The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom (Switch) - 96
  3. Metroid Prime Remastered (Switch) - 94
  4. The Witcher 3: Wild Hunt (Xbox Series X) - 94
  5. Tetris Effect: Connected (PS5) - 93
  6. Resident Evil 4 (PS5) - 93
  7. Street Fighter VI (PC) - 92
  8. Diablo IV (Xbox Series X) - 91
  9. Rogue Legacy 2 (PS5) - 90
  10. Quake II Enhanced Edition (PC) - 90
  11. Jack Jeanne (Switch) - 90
  12. Moss: Book II (PS5) - 90
  13. Persona 4 Golden (Switch) - 90
  14. Ghost Trick: Detective Fantasma (PC) - 90
  15. Dead Space (Xbox Series X) - 89
  16. Hi-Fi Rush (PC) - 89
  17. Dave the Diver (PC) - 89
  18. Pizza Tower (PC) - 89
  19. Shadow Gambit: The Cursed Crew (PS5) - 88
  20. Final Fantasy XVI (PS5) - 87
  21. Armored Core VI: Fires of Rubicon (PC) - 87
  22. Monster Hunter Rise (PS5) - 87
  23. Pikmin 4 (Switch) - 87
  24. Theatrhythm Final Bar Line (Switch) - 87
  25. Rez Infinite (PS5) - 87
  26. Persona 3 Portable (Xbox Series X) - 87
  27. Age of Empires II: Definitive Edition (Xbox Series X) - 86
  28. Final Fantasy Pixel Remaster (PS4) - 86
  29. The Legend of Heroes: Trails to Azure (PC) - 86
  30. Returnal (PC) - 86

Come potete vedere, la classifica è molto fitta di re-release o rifacimenti, ma anche alcuni dei nomi attesi sono riusciti a entrare nella top 30. Interessante il testa a testa tra Zelda: TOTK (che conta 145 recensioni) e l'altrettanto eccellente Baldur's Gate 3 (66 recensioni nel momento in cui scriviamo), che lo supera di decimali in una sfida dolcissima per tutti i videogiocatori.

C'è anche qualche piccola grande sorpresa, come Hi-Fi Rush, oppure la piccola perla Dave the Diver.

Lato piattaforme, nella top 30 abbiamo:

  • 6 giochi recensiti su Switch;
  • 5 giochi recensiti su Xbox;
  • 9 giochi recensiti su PS5 o PS4
  • 10 giochi recensiti su PC.

Sarà interessante aggiornare questa classifica tra qualche altro mese, quando anche ulteriori nomi particolarmente attesi – o, perché no, qualche altra sorpresa – avranno raggiunto il pubblico.

Il 2023 ha insomma ancora tanto da dire e speriamo ci siano altre sorprese positive.