Marvel 1943: Rise of Hydra promette di trasportare i giocatori nella Seconda Guerra Mondiale attraverso le avventure di Captain America e Black Panther. Dopo anni di attesa e solo trailer cinematografici, sono emersi i primi materiali di sviluppo che offrono uno sguardo inedito sul gameplay effettivo del titolo.
Le immagini e i video, realizzati tra il 2022 e il 2023, rivelano dettagli importanti sulla struttura del gioco e sulle meccaniche di combattimento, seppur in forma ancora grezza e soggetta a modifiche.
La genesi di questo progetto risale all'ottobre 2021, quando Marvel Entertainment annunciò la partnership con Skydance New Media per sviluppare un gioco d'azione narrativo di nuova generazione. La direzione creativa fu affidata ad Amy Hennig, veterana dell'industria nota per il suo lavoro su franchise iconici come Uncharted e Legacy of Kain.
Un anno dopo, un breve teaser trailer confermò l'ambientazione nella Seconda Guerra Mondiale e il coinvolgimento dei due supereroi, ma fu solo al GDC 2024 che il vero potenziale del progetto venne alla luce.
Il trailer cinematografico presentato l'anno scorso ha stupito per la qualità visiva resa possibile dall'Unreal Engine 5, catturando immediatamente l'attenzione degli appassionati Marvel. Tuttavia, l'assenza totale di sequenze di gameplay aveva sollevato dubbi sulla capacità del titolo di tradurre quella spettacolarità visiva in meccaniche di gioco coinvolgenti.
I materiali emersi di recente sembrano finalmente rispondere a queste domande, mostrando Black Panther in azione in diversi scenari ambientati a Parigi.
Le sequenze di gameplay, seppur registrate con angolazioni non convenzionali tipiche del materiale di sviluppo, rivelano un sistema di combattimento dinamico e fortemente orientato alla mobilità. Black Panther viene mostrato mentre affronta diversi soldati dopo aver fatto irruzione in un lounge, dimostrando un'agilità notevole nel muoversi attraverso l'ambiente.
Il personaggio salta sui tavoli, schiva i nemici con movimenti fluidi e interagisce costantemente con gli elementi scenici, creando un'esperienza di combattimento che sembra privilegiare il parkour urbano rispetto al confronto diretto.
Il livello di interattività ambientale appare particolarmente curato: i soldati mandano in frantumi bottiglie durante gli scontri a fuoco, mentre Black Panther abbatte oggetti vari saltando sui nemici. Il moveset del personaggio include attacchi a lungo raggio e schivate rotolanti, elementi che suggeriscono un approccio al combattimento più tattico rispetto ad altri giochi del genere.
Questa impostazione fa presagire differenze sostanziali nel gameplay di Captain America, probabilmente caratterizzato da uno stile più diretto e meno acrobatico.
Le immagini statiche completano il quadro mostrando una varietà impressionante di ambientazioni parigine, dai vicoli alle terrazze, dai tunnel della metropolitana agli interni dettagliati di un hotel.
Alcune sequenze mostrano Black Panther esplorare questi ambienti da una prospettiva in terza persona, suggerendo fasi di gioco più contemplative alternate ai momenti d'azione. Particolarmente interessante è la presenza di sezioni sotterranee, evidenziate da scene in tunnel della metro e in una grotta, che potrebbero offrire varietà nel level design e nelle meccaniche di gioco.
È fondamentale considerare che tutto questo materiale rappresenta una fase ancora embrionale dello sviluppo, e molti elementi potrebbero essere stati significativamente modificati o addirittura eliminati dalla versione finale.
I materiali mostrano esclusivamente Black Panther, lasciando nell'incertezza le meccaniche e lo stile di gioco di Captain America. Questa assenza potrebbe dipendere dallo stadio di sviluppo dell'epoca o semplicemente dal fatto che l'artista che ha condiviso il materiale lavorava specificamente su questo personaggio.
L'ambientazione parigina rappresenta solo una delle due location confermate per il gioco, con Wakanda che rimane ancora largamente inesplorata visivamente.
Di questa seconda ambientazione esiste solo un'immagine esclusiva pubblicata da Entertainment Weekly, lasciando molto spazio all'immaginazione per quanto riguarda la rappresentazione della patria di Black Panther. Il contrasto tra la Parigi occupata dai nazisti e il regno tecnologicamente avanzato di Wakanda promette di offrire esperienze di gioco molto diverse tra loro.