Il mattoncino danese più famoso del mondo approda a Lucca Comics & Games 2025 con una proposta che promette di rivoluzionare l'esperienza dei visitatori. LEGO Italia ha sviluppato un progetto ambizioso che fonde la tradizione del gioco costruttivo con l'universo del fumetto e dell'intrattenimento, creando un ponte tra diverse generazioni di appassionati. L'iniziativa rappresenta un punto di incontro inedito tra la cultura pop contemporanea e il fascino intramontabile della costruzione creativa.
Al centro dell'iniziativa si trova LEGO Adventure, un percorso immersivo che trasforma lo spazio espositivo in un viaggio attraverso mondi fantastici e universi narrativi. La proposta si distingue per l'approccio partecipativo, che coinvolge direttamente la community dei costruttori italiani nella realizzazione di opere collettive. Questo modello collaborativo riflette la filosofia del brand, che da sempre punta sull'interazione e sulla condivisione come elementi fondamentali dell'esperienza ludica.
La figura di Riccardo Zangelmi, unico LEGO Certified Professional italiano, assume un ruolo centrale nel progetto. La sua expertise si concretizza nella creazione del primo diorama LEGO dedicato specificamente alla città di Lucca, un'opera che celebra il territorio toscano attraverso il linguaggio universale del mattoncino colorato. Il lavoro di Zangelmi non si limita alla dimensione tecnica, ma abbraccia una visione artistica che trasforma elementi architettonici e paesaggistici in narrazioni tridimensionali.
L'esperienza si articola attraverso diverse sezioni tematiche, ciascuna dedicata a franchise che hanno segnato l'immaginario collettivo degli ultimi decenni. One Piece, con le sue avventure piratesche, trova una nuova dimensione espressiva attraverso costruzioni che catturano l'essenza dell'opera di Eiichiro Oda. La saga di Star Wars rivive nelle iconiche astronavi e ambientazioni che hanno definito generazioni di fan, mentre l'universo Marvel offre ai visitatori la possibilità di immergersi nelle storie dei supereroi più amati.
Minecraft, fenomeno videoludico che ha ridefinito il concetto di creatività digitale, trova nel LEGO un partner naturale per la trasposizione fisica delle sue meccaniche costruttive. Questa sezione rappresenta un esempio particolarmente significativo di come mondi virtuali e reali possano dialogare, creando nuove forme di espressione artistica e ludica.
Il contributo artistico di Giovanni Timpano aggiunge un ulteriore livello di profondità all'iniziativa. Le grafiche originali del fumettista italiano arricchiscono l'esperienza visiva, creando un dialogo tra il medium tradizionale del fumetto e l'espressività tridimensionale delle costruzioni LEGO. Questa collaborazione testimonia la volontà di LEGO Italia di valorizzare il talento creativo nazionale, integrando diverse forme d'arte in un progetto coeso.
L'esperienza culmina nel POP UP store, uno spazio commerciale che va oltre la semplice vendita di prodotti. Le attivazioni esclusive e i gadget disponibili rappresentano un'estensione dell'esperienza immersiva, permettendo ai visitatori di portare con sé un frammento dell'avventura vissuta. Questo approccio trasforma l'acquisto in un momento di continuità narrativa, prolungando l'engagement oltre la durata della visita.