La creatività prende forma tra le mura storiche di Lucca attraverso un'esperienza che trasforma il semplice atto del costruire in un gesto artistico collettivo. LEGO Italia sceglie ancora una volta il palcoscenico di Lucca Comics & Games per celebrare non solo i propri prodotti, ma soprattutto la comunità che da decenni li anima con passione e dedizione. Quest'anno l'iniziativa si chiama LEGO Adventure e rappresenta molto più di una semplice presenza commerciale: è un vero e proprio viaggio nell'universo dei mattoncini dove ogni visitatore diventa protagonista.
Al centro dell'intera manifestazione si trova un'opera monumentale che racchiude l'essenza stessa dell'evento. Riccardo Zangelmi, unico professionista certificato LEGO in Italia, ha ideato e realizzato una riproduzione del centro storico di Lucca utilizzando oltre 78.000 mattoncini, investendo più di 560 ore tra progettazione e costruzione. Ma l'elemento davvero rivoluzionario sta nel fatto che questa installazione non è un'opera chiusa: ogni visitatore potrà aggiungere il proprio mattoncino, trasformando così un progetto individuale in una creazione collettiva che al termine della manifestazione verrà donata alla città.
Lo spazio espositivo di 300 metri quadrati nel padiglione Carducci si articola in diverse aree tematiche che abbracciano i franchise più amati dal pubblico contemporaneo. L'universo di One Piece trova la sua dimensione in mattoncini con un'isola dedicata allo spirito d'avventura della ciurma di Cappello di Paglia. Gli appassionati di saghe cinematografiche potranno invece immergersi nelle atmosfere di Star Wars e Marvel, mentre i gamer troveranno il punto d'incontro perfetto tra dimensione digitale e fisica nell'area dedicata a Minecraft.
La scenografia stessa del padiglione porta la firma di Giovanni Timpano, fumettista e illustratore italiano di caratura internazionale. Il suo intervento sulle grafiche esterne e sulla sala del Diorama crea un ponte visivo tra il mondo del fumetto e quello della costruzione creativa, amplificando l'esperienza immersiva attraverso uno stile narrativo che dialoga perfettamente con l'estetica LEGO.
Il programma di incontri rappresenta un'occasione unica per conoscere i creativi che hanno trasformato le proprie idee in set ufficiali grazie alla piattaforma LEGO Ideas. Giovedì 30 ottobre sarà la volta di Rob Vangansewinkel, ideatore del Distributore automatico di minifigure, mentre sabato 1° novembre Roberto Ceruti e Jodi Padulano, autori del set dedicato a Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato, incontreranno i fan per una sessione di firmacopie a partire dalle 10:00. Un terzo ospite ancora misterioso completerà domenica 2 novembre il trittico di appuntamenti con un set che promette di far vibrare le corde nostalgiche degli appassionati degli anni Ottanta.
Particolarmente significativo sarà l'incontro "Storie di Mattoncini" programmato sabato 1° novembre alle 13:45 presso il palco del padiglione Carducci. Ceruti, Padulano e Timpano si confronteranno sul valore del gioco come forma d'arte ed espressione creativa, svelando i processi di immaginazione e passione che si nascondono dietro ogni creazione. L'evento sarà trasmesso in diretta sul canale Twitch ufficiale della manifestazione, estendendo così la partecipazione oltre i confini fisici della città.
La presenza di LEGO a Lucca Comics non si limita però al padiglione ufficiale ma si ramifica attraverso collaborazioni strategiche sul territorio. MediaWorld ospita uno spazio esperienziale dove tecnologia e gioco si fondono, con la possibilità per i visitatori di contribuire alla costruzione di un grande flower wall ispirato ai set Botanicals. L'attrazione principale rimane però la Ferrari LEGO Technic in scala 1:1, ancora una volta realizzata da Zangelmi, accompagnata dal contest "Let's Build It" che mette in palio set esclusivi e merchandising firmato dai piloti del Cavallino Rampante.
Il professionista certificato sarà protagonista anche dell'incontro "Let's Talk" previsto per martedì 29 ottobre alle 16:00, moderato da Bryan Box e trasmesso in streaming sui canali MediaWorld. Un'opportunità per approfondire le tecniche e la filosofia dietro la costruzione di opere monumentali in mattoncini, dalla progettazione all'esecuzione finale.
Fantasia presidia invece due postazioni strategiche: nel padiglione Carducci e a Japan Town. In entrambi gli spazi i visitatori troveranno attività di engagement, set esposti, cosplayer e gift collezionabili che celebrano l'immaginazione condivisa. La community degli AFOL, acronimo che identifica gli Adult Fans of LEGO, agisce come collante tra le varie iniziative, testimoniando come la passione per la costruzione attraversi le generazioni e si evolva in forme sempre nuove di espressione artistica.
Il Pop-Up Store conclude idealmente il percorso esperienziale offrendo non solo l'opportunità di acquistare le ultime novità, ma anche di partecipare ad attivazioni esclusive e ricevere gadget dedicati all'evento. Qui si concentrano le sessioni di firmacopie con i creatori di LEGO Ideas, trasformando lo spazio commerciale in un luogo di incontro autentico tra chi progetta e chi costruisce, tra chi immagina e chi realizza.
L'intera iniziativa si configura come un manifesto sulla creatività condivisa, dove il valore non risiede nel singolo mattoncino ma nelle connessioni che si creano quando persone diverse contribuiscono a un progetto comune. La scelta di donare il diorama alla città di Lucca sottolinea ulteriormente questa filosofia: l'opera d'arte finale appartiene alla comunità che l'ha costruita, non al singolo autore che l'ha ideata. Un principio che rispecchia perfettamente lo spirito del LEGO, nato come giocattolo ma evolutosi in linguaggio universale capace di unire culture, generazioni e passioni apparentemente distanti.