Ho joystick dell'era della 360 che non driftano, questa fobia deve finire. Si parla di sensori ad effetto hall come se fossero la tecnologia definitiva ma se non li adotta nessuno dei grossi produttori dai tempi dell'ultima console sega un motivo c'è, non è che sono tutti rincogl*oniti o tutti ladri. Aggiungerei un dettaglio non da poco: i sensori hall sfruttano un campo magnetico per leggere gli input. Sapete cosa tiene attaccato il joycon alla console? Ah già, due begli elettromagneti a meno di 2cm dall'analogico. Auguri ad usare un sensore hall lì.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ho joystick dell'era della 360 che non driftano, questa fobia deve finire. Si parla di sensori ad effetto hall come se fossero la tecnologia definitiva ma se non li adotta nessuno dei grossi produttori dai tempi dell'ultima console sega un motivo c'è, non è che sono tutti rincogl*oniti o tutti ladri. Aggiungerei un dettaglio non da poco: i sensori hall sfruttano un campo magnetico per leggere gli input. Sapete cosa tiene attaccato il joycon alla console? Ah già, due begli elettromagneti a meno di 2cm dall'analogico. Auguri ad usare un sensore hall lì.
Io quando ho letto come hanno modificato l’aggancio dei joycon convinto che avrebbero messo i sensori di hall ho pensato “ma come cavolo fanno a funzionare senza interferenze?”. E infatti…
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Effettivamente il drift è una bella seccatura, ma grazie all' alchol isopropilico sono sempre riuscito a tenerlo sotto controllo. Ho la Switch dal dayone e la uso tutti i giorni, ancora con i controller originali. Qualcuno ha tamponato con il wd40, ma ha il problema che funziona un numero limitato di volte. Infatti il wd40 non toglie lo sporco, al limite lo sposta ai margini, ma prima o poi arriva ad un punto limite che intesa definitivamente il potenziometro. L'alcool invece fa da solvente e scioglie buona parte della sporcizia.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ho joystick dell'era della 360 che non driftano, questa fobia deve finire. Si parla di sensori ad effetto hall come se fossero la tecnologia definitiva ma se non li adotta nessuno dei grossi produttori dai tempi dell'ultima console sega un motivo c'è, non è che sono tutti rincogl*oniti o tutti ladri. Aggiungerei un dettaglio non da poco: i sensori hall sfruttano un campo magnetico per leggere gli input. Sapete cosa tiene attaccato il joycon alla console? Ah già, due begli elettromagneti a meno di 2cm dall'analogico. Auguri ad usare un sensore hall lì.
I magneti si possano schermare.
Il numero di guasti è basso per prendere in considerazione un sensore ad effetto hall, trovano più guadagno in un guasto che una miglioria, per questo sono adottato solo da controller di marche di qualità.
Che poi se proprio non riesci a pulirli li puoi sostituire con qualche euro, non bisogna essere scienziati
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
E perché dovrebbero? Ci guadagnano quando li compri nuovi.
Che poi sicuramente li hanno migliorati per evitare troppi guasti.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.