Grazie alla loro diffusione, siamo tutti abituati alla presenza nelle nostre case delle smart TV, che grazie ai loro sistemi operativi permettono di installare applicazioni di ogni sorta, sia per navigare su un browser o per avviare i propri show preferiti on demand dai servizi in streaming. Non avere una TV smart, insomma, significa in qualche modo rimanere "tagliati fuori" da tutta una serie di funzionalità. E cosa si può fare per rendere il proprio televisore più intelligente?
Cosa significa smart TV?
Una smart TV è una televisione connessa a internet, dotata di funzionalità avanzate che permettono di accedere a contenuti online come video in streaming, applicazioni, giochi e social network. Questi televisori consentono la navigazione web e l'uso di servizi come Netflix, Amazon Prime Video e Disney+ direttamente dal dispositivo. Se avete un televisore più datato ma perfettamente funzionante, non è indispensabile cambiarlo per ottenere funzionalità smart. Esistono metodi per aggiornare un vecchio televisore, permettendo così di accedere alle tecnologie moderne senza la necessità di acquistare un nuovo apparecchio. Dopo che abbiamo visto come collegare una TV a internet, questa guida spiegherà come fare, illustrando i passaggi, i costi e le nuove funzioni che si possono ottenere.
Cosa serve per trasformare in smart TV il tuo vecchio televisore?
Per far diventare un vecchio televisore una smart TV, è necessario procurarsi alcuni dispositivi e accessori chiave. Innanzitutto, serve un dispositivo di streaming per connettersi a internet, che consente l’accesso ai contenuti online. Questi dispositivi sono progettati per essere collegati e configurati facilmente – e rendono il procedimento semplice anche per chi ha poca familiarità con la tecnologia. Oltre al dispositivo di streaming, è essenziale disporre di una connessione internet affidabile per poter accedere ai contenuti online. Potrebbe essere necessario anche acquistare adattatori o cavi aggiuntivi per connettere il dispositivo al televisore.
Cos'è un dispositivo streaming e quali sono i migliori?
Un dispositivo di streaming è un apparecchio che si collega alla TV (di solito tramite la porta HDMI) e permette di accedere a contenuti digitali come film, serie TV, musica, app e giochi attraverso la connessione a Internet. In pratica, trasforma una TV tradizionale in una smart TV, consentendo la fruizione di servizi on demand e piattaforme di streaming come Netflix, Prime Video, Disney+, YouTube e molti altri. Questi dispositivi sono perfetti per chi ha un televisore non smart o con funzionalità limitate e desidera accedere facilmente a un mondo di contenuti digitali, senza dover cambiare televisore.
Google Chromecast
Il Google Chromecast è uno dei dispositivi più diffusi e apprezzati. Basta collegarlo alla porta HDMI della TV e configurarlo tramite l'app Google Home. Una volta connesso, potrai trasmettere contenuti in streaming direttamente dal tuo smartphone, tablet o computer, oppure utilizzare app compatibili installate sul dispositivo. Chromecast supporta numerosi servizi come YouTube, Netflix, Spotify e molto altro, con un’interfaccia semplice e fluida. Le versioni più recenti (come Chromecast con Google TV) hanno anche un telecomando incluso e un’interfaccia utente dedicata per navigare tra le app.
Amazon Fire TV Stick
L’Amazon Fire TV Stick è una "chiavetta" HDMI molto intuitiva che include un telecomando con comandi vocali Alexa. Facile da usare, offre accesso a centinaia di app e canali streaming come Prime Video, Netflix, DAZN, Disney+, RaiPlay e Mediaset Infinity. È una delle soluzioni più versatili, soprattutto per chi è già utente Amazon, e offre buone prestazioni anche nei modelli base, mentre le versioni 4K sono ideali per chi ha una TV ad alta risoluzione.
Roku
Roku è un'altra alternativa molto valida per lo streaming domestico. Si tratta di un dispositivo compatto e potente che offre una vasta gamma di app e canali, con un'interfaccia intuitiva e veloce. Roku è compatibile con le principali piattaforme di streaming e spesso viene apprezzato per la sua facilità d’uso anche da parte di utenti meno esperti. Alcuni modelli includono anche il telecomando con ricerca vocale.
Apple TV
Apple TV è il dispositivo di streaming ideale per chi è già immerso nell’ecosistema Apple. Si tratta di un box elegante da collegare alla TV, con prestazioni elevate e una qualità video impeccabile, anche in 4K HDR. Oltre a supportare le principali piattaforme di streaming, permette di accedere ad Apple TV+, Apple Arcade, Apple Music e altre app. Inoltre, si integra perfettamente con iPhone, iPad e Mac, offrendo funzionalità come AirPlay e il controllo tramite Siri.
Cosa serve per collegare questi dispositivi alla TV?
Di solito, questi box si possono collegare molto facilmente al vostro vecchio televisore tramite la porta HDMI – la stessa che usate, ad esempio, per collegare le vostre console alla TV. Chiaramente, è importante che il televisore abbia una porta HDMI: in caso contrario, può essere necessario acquistare un adattatore HDMI-to-RCA, che permette comunque di bypassare il problema e di collegare il dispositivo scelto alla vostra vecchia TV. A quel punto potete accedere alla maggior parte dei servizi di streaming, come Netflix, Paramount+, Disney+, Amazon Prime Video, ma anche DAZN, Now TV e simili.
Quanto costa trasformare un vecchio televisore in una smart TV?
Il costo dipende a seconda del dispositivo da streaming che sceglierete: il loro prezzo, infatti, è differente a seconda delle specifiche, ma anche della marca. Inoltre, dovreste tenere in considerazione anche possibili spese per adattatori (come nel caso in cui la vostra TV non abbia una porta HDMI) o per gli abbonamenti dei servizi in streaming, che solo in pochi casi (come RaiPlay con le repliche dei canali Rai, o Mediaset Infinity con quelle dei canali Mediaset) permettono di accedere ai contenuti senza esborsi. L'insieme dei costi, comunque, è molto più basso rispetto a quello di un nuovo televisore. Nel complesso si può spendere una cifra compresa tra i 40 e i 150 euro circa per portare a casa tutto ciò che serve a rendere smart la vostra TV.
Come installare i dispositivi per lo streaming?
Installare un dispositivo di streaming è un’operazione estremamente semplice e alla portata di tutti, anche di chi non ha grande familiarità con la tecnologia. La maggior parte di questi dispositivi è infatti plug-and-play, il che significa che basta collegarli per iniziare subito a utilizzarli, senza dover affrontare procedure complesse o configurazioni tecniche avanzate. Ecco i passaggi principali per installare correttamente il tuo dispositivo di streaming e trasformare la tua TV in una smart TV in pochi minuti. Individua una porta HDMI libera sul retro o sul lato della tua televisione e inserisci il dispositivo (come Chromecast, Fire TV Stick, Roku o Apple TV). Alcuni dispositivi necessitano anche di alimentazione elettrica: in questo caso, collega il cavo USB fornito nella confezione a una porta USB della TV (se disponibile) oppure a una presa di corrente tramite l’adattatore incluso. Utilizzando il telecomando della tua TV, cambia la sorgente video o input selezionando la porta HDMI dove hai collegato il dispositivo. In genere, basta premere il tasto Source o Input e scegliere l’opzione giusta dal menu a schermo. Una volta selezionato l’input, sullo schermo apparirà l’interfaccia del dispositivo. Segui le istruzioni guidate per la configurazione iniziale. Questo può includere la connessione alla rete Wi-Fi domestica, l’eventuale accesso con un account, la selezione della lingua e di altre impostazioni base.
La procedura è generalmente molto intuitiva e dura solo pochi minuti. Completata la configurazione, potrai accedere allo store di app del dispositivo per scaricare le tue piattaforme preferite: Netflix, Disney+, YouTube, Spotify, Prime Video, DAZN e molte altre. Alcuni dispositivi offrono già una selezione preinstallata delle app più comuni.
Che funzioni aggiuntive si hanno con un dispositivo streaming?
Aggiornare un vecchio televisore per renderlo una smart TV può ampliare notevolmente le sue capacità, migliorando l’esperienza di visione. Questa trasformazione permette di superare la semplice visione dei canali TV tradizionali, con un accesso più ampio a contenuti e servizi online. Una volta trasformato, il televisore diventa un vero e proprio hub per l'intrattenimento domestico, integrando la classica funzione televisiva con l’interattività e la vasta gamma di contenuti disponibili su internet. Una delle funzioni principali di una smart TV è l’accesso immediato alle piattaforme di streaming più popolari come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, YouTube, NOW, DAZN e molte altre. Potrai guardare film, serie TV, documentari, eventi sportivi e contenuti esclusivi in alta definizione direttamente dal divano di casa, senza bisogno di decoder o lettori esterni. Molti dispositivi di streaming includono un browser integrato, che consente di navigare online direttamente dalla TV, proprio come faresti da un PC o da un tablet. Puoi cercare notizie, leggere blog, controllare la posta o anche fare acquisti online, tutto su grande schermo. Attraverso lo store delle app del dispositivo, puoi scaricare non solo servizi di streaming, ma anche giochi, applicazioni social come Facebook, TikTok o Instagram, lettori musicali, notiziari, radio online e molto altro. La tua TV diventa così una vera e propria piattaforma multimediale personalizzabile. Una smart TV ti permette di trasmettere i contenuti del tuo dispositivo mobile direttamente sullo schermo televisivo, utilizzando funzioni come screen mirroring, AirPlay (su dispositivi Apple) o Google Cast. È ideale per condividere foto, video, presentazioni o navigazione web con amici e familiari, senza dover passare cavi o dispositivi USB. Molti dei dispositivi di streaming integrano assistenti vocali che semplificano la gestione della TV: Alexa sui dispositivi Amazon Fire TV, Google Assistant su Chromecast con Google TV e Siri su Apple TV. Con un semplice comando vocale puoi cercare film, cambiare app, regolare il volume, chiedere informazioni sul meteo o sulle notizie del giorno. Un’altra grande comodità delle smart TV è che i dispositivi ricevono aggiornamenti software regolari, rilasciati dai produttori. Questi aggiornamenti migliorano le prestazioni, introducono nuove funzionalità e, soprattutto, mantengono il sistema sicuro da eventuali vulnerabilità.
Quali vecchie TV possono diventare smart?
Qualsiasi televisore dotato di una porta HDMI può essere trasformato in una smart TV tramite l'uso di un dispositivo di streaming. Anche i modelli più vecchi, privi di porta HDMI, possono essere adattati utilizzando un convertitore HDMI-to-RCA. Tuttavia, è importante verificare la disponibilità delle porte necessarie per collegare il dispositivo di streaming senza complicazioni. Inoltre, la risoluzione del televisore è cruciale per la qualità visiva dei contenuti in streaming, influenzando l’esperienza complessiva di visione. Le porte di connessione della TV devono proporre un HDMI. In alternativa, è necessario un adattatore perché probabilmente il televisore ha una RCA (la classica porta gialla, rossa e bianca). La risoluzione dello schermo sarà ovviamente un limite per il dispositivo che installerai. Oggi i dispositivi arrivano fino a 4K, ma alcune vecchie TV si fermano a 720p o 480p. Non è un problema, perché potrai comunque goderti i contenuti; tuttavia, non lo farai alla massima qualità possibile, come è ovvio che sia. Assicurati sempre che il dispositivo scelto sia compatibile con le periferiche con cui vuoi integrarlo. Ad esempio, con lo smartphone o il tablet se pensi di usarlo per trasmettere da essi. Se hai un telefono Android, l'ideale è Chromecast. Se hai un iPhone, l'ideale è Apple TV.
Conviene convertire in smart TV un vecchio televisore o meglio comprarne uno nuovo?
Quando ci si trova di fronte alla scelta tra convertire un vecchio televisore in smart TV o acquistare direttamente un modello nuovo, è importante valutare attentamente vantaggi, costi e bisogni personali. Convertire una TV tradizionale con un dispositivo di streaming come Chromecast, Fire TV Stick o Roku è una soluzione economica e pratica, ideale per chi vuole aggiungere funzionalità smart senza spendere troppo. Questo metodo consente di accedere a tutte le app di streaming, navigare su internet e usare servizi multimediali, mantenendo il televisore attuale. Tuttavia, se la TV è molto datata, con bassa risoluzione (480p o 720p), tecnologia obsoleta o problemi di luminosità e qualità audio, potrebbe non garantire un’esperienza visiva soddisfacente anche con il dispositivo di streaming. In questi casi, l’acquisto di una smart TV nuova diventa più vantaggioso, poiché offre schermi con risoluzione 4K o superiore, migliori performance, funzionalità integrate come assistenti vocali e aggiornamenti continui. Inoltre, i modelli moderni supportano nativamente le ultime tecnologie HDR, Dolby Vision e audio avanzato, garantendo un intrattenimento di qualità superiore. Insomma, se il televisore è ancora in buone condizioni e vuoi spendere poco, convertire può essere la scelta giusta; se invece desideri un’esperienza completa, fluida e all’avanguardia, conviene investire in una smart TV nuova.