SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ghost of Yotei, tra spiriti di lama e neve | Recensione Ghost of Yotei
      PS5
      8.9
    • Hades 2 è il miglior roguelite mai creato | Recensione Hades 2
      9.5
    • Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles è ancora una gemma | Recensione Final Fantasy Tactics: T...
      SWITCH , SWITCH2 , PS5 , PS4 , XSX , PC , XONE
      8.2
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

La GDC diventa un dinosauro secondo il suo stesso fondatore

Chris Crawford, fondatore della GDC negli anni '80, critica i "costi enormi" per partecipare all'evento che non giustificano più il valore offerto

Advertisement

Immagine di La GDC diventa un dinosauro secondo il suo stesso fondatore
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Staff Writer

Pubblicato il 26/09/2025 alle 17:05

La notizia in un minuto

  • Chris Crawford, fondatore della GDC nel 1988, dichiara che la conferenza sta diventando un dinosauro a causa dei costi proibitivi rispetto alle alternative digitali moderne
  • La trasformazione tecnologica ha reso obsoleto il modello originale: oggi esistono numerosi forum online e strumenti di videoconferenza che permettono networking globale a costi microscopici
  • Anche The Guardian critica l'evento definendolo "proibitivamente costoso" e inaccessibile per gran parte della comunità globale di sviluppatori, suggerendo che nemmeno un rebranding possa salvarlo
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mondo dei videogiochi sta attraversando una trasformazione epocale che mette in discussione persino i suoi eventi più consolidati. Mentre la Game Developers Conference si reinventa come "GDC Festival of Gaming" nel tentativo di attrarre nuove audience, il suo stesso fondatore lancia un verdetto impietoso: la manifestazione che ha creato negli anni Ottanta sta diventando rapidamente un dinosauro. Chris Crawford, il visionario che nel 1988 organizzò la prima conferenza direttamente a casa sua in California, non usa mezzi termini per descrivere quello che considera un inevitabile declino.

Crawford, ex programmatore Atari e creatore del rivoluzionario simulatore di Guerra Fredda "Balance of Power" per Macintosh, identifica nella trasformazione tecnologica la causa principale di questa obsolescenza. Secondo il pioniere dell'industria videoludica, i "costi giganteschi" richiesti per partecipare alla GDC - sia in termini economici che di tempo - non reggono più il confronto con i "costi microscopici" dell'interazione digitale. La sua analisi tocca un nervo scoperto dell'industria contemporanea: l'accessibilità degli eventi formativi e di networking.

La visione originale di Crawford nasceva da una necessità specifica del settore negli anni Ottanta. "Quando la fondai, non esisteva alcun modo per gli sviluppatori di condividere le proprie idee", spiega il veterano dell'industria. La conferenza rappresentava quindi l'unica opportunità per creare quel dialogo fondamentale tra creativi che oggi diamo per scontato.

L'ironia della situazione attuale non sfugge al fondatore della GDC. Mentre la tecnologia videoludica ha raggiunto vette impensabili, creando esperienze sempre più immersive e connesse, l'evento che dovrebbe celebrare queste innovazioni sembra ancorato a un modello del passato. Crawford sottolinea come oggi esistano "numerosi forum per discutere praticamente ogni aspetto del game design" e come la videoconferenza interattiva permetta di "riunire persone da tutto il mondo".

Prodotto in caricamento

Il timing di queste dichiarazioni non è casuale. Arrivano mentre la prestigiosa pubblicazione britannica The Guardian mette in guardia sui problemi strutturali della manifestazione, definendola "proibitivamente costosa" e sottolineando come "una grande percentuale della comunità globale di sviluppatori sia riluttante a visitare gli Stati Uniti". Il giornalista Keza MacDonald va oltre, suggerendo che nemmeno un rebranding completo potrebbe salvare quello che definisce "l'evento videoludico più prestigioso d'America".

Crawford non è un osservatore qualunque dell'industria videoludica. La sua carriera attraversa decenni cruciali per lo sviluppo del medium, dall'epoca pionieristica di Atari fino alla nascita dei personal computer come piattaforme di gioco. La sua decisione di allontanarsi dalla gestione della GDC negli anni Novanta, dovuta a controversie con il consiglio di amministrazione sulla direzione della conferenza, assume oggi una dimensione quasi profetica.

Il fondatore ammette candidamente di essere stato lontano dall'industria per molto tempo, esprimendo dubbi sulla propria capacità di offrire riflessioni utili sul futuro della GDC. Tuttavia, la sua analisi va al cuore di una questione che trascende il singolo evento: come possono evolvere le istituzioni tradizionali dell'industria in un'era di connettività globale istantanea?

La sfida non riguarda solo la GDC, ma l'intero ecosystem degli eventi fisici nel settore tecnologico. Mentre la pandemia ha accelerato l'adozione di formati digitali, le parole di Crawford suggeriscono che questa trasformazione fosse già in atto da tempo. La domanda che emerge è se il valore aggiunto degli incontri di persona possa giustificare investimenti sempre più sostanziosi in un mondo dove l'informazione e il networking possono avvenire istantaneamente online.

La GDC non ha ancora risposto alle osservazioni del suo fondatore, ma il dibattito che ne emerge tocca questioni fondamentali per il futuro dell'industria videoludica. In un settore che ha fatto dell'innovazione tecnologica il proprio marchio distintivo, la resistenza al cambiamento dei propri eventi di riferimento rappresenta un paradosso che merita riflessione approfondita.

Fonte dell'articolo: www.gamesindustry.biz

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Metal Gear Solid Master Collection Vol. 2 è ufficiale

Konami ha ufficializzato lo sviluppo di Metal Gear Solid – Master Collection Vol.2, la seconda raccolta dedicata alla saga creata da Hideo Kojima.

Immagine di Metal Gear Solid Master Collection Vol. 2 è ufficiale
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

ROG Xbox Ally: ecco il prezzo ufficiale

Microsoft e Asus hanno finalmente tolto i veli al prezzo della loro console portatile brandizzata Xbox, la ROG Xbox Ally.

Immagine di ROG Xbox Ally: ecco il prezzo ufficiale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Forza Horizon 6: torna finalmente la meccanica più amata

Playground Games conferma il ritorno delle stagioni dinamiche in Forza Horizon 6, una caratteristica apprezzata nel quarto capitolo.

Immagine di Forza Horizon 6: torna finalmente la meccanica più amata
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

PS5 Pro, nuovo modello in arrivo?

Sony sembrerebbe pronta a lanciare un nuovo modello di PlayStation 5 Pro, ma non è chiaro quali siano le differenze rispetto alla versione attuale.

Immagine di PS5 Pro, nuovo modello in arrivo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Xbox ROG Ally X è già andata sold-out su Xbox Store

Xbox ROG Ally sembra andare bene nei pre-order e persino il negozio ufficiale Xbox ha dovuto fare i conti con il sold-out del modello Ally X

Immagine di Xbox ROG Ally X è già andata sold-out su Xbox Store
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Ghost of Yotei, tra spiriti di lama e neve | Recensione
  • #3
    The Last of Us 2 domani gratis e tutti i giochi PlayStation Plus di ottobre
  • #4
    Hades 2 è il miglior roguelite mai creato | Recensione
  • #5
    Deus Ex Remastered è ufficiale, finalmente
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.