Il disco di DOOM The Dark Ages è (quasi) vuoto

DOOM: The Dark Ages, a quanto pare le copie fisiche del gioco contengono meno di 400MB: il disco è quindi quasi del tutto vuoto.

Immagine di Il disco di DOOM The Dark Ages è (quasi) vuoto
Avatar

a cura di Marcello Paolillo

Senior Staff Writer

6

Con l'uscita di DOOM: The Dark Ages ormai alle porte, le prime copie fisiche del gioco hanno cominciato a circolare — e non sono mancate le sorprese.

Alcuni utenti Xbox e PS5 che hanno ricevuto il gioco in anticipo (e che trovate in preordine su Amazon) hanno segnalato che il contenuto effettivo presente sul disco è estremamente ridotto: parliamo di 328MB su Xbox e addirittura solo 85MB su PS5.

Una volta inserito il disco, le console richiedono immediatamente di connettersi a Internet per scaricare un aggiornamento — che, nella realtà dei fatti, è probabilmente il gioco intero.

Il disco, dunque, funge più da “chiave di attivazione” che da vera e propria copia fisica del titolo.

La notizia non è stata ancora ufficialmente commentata da Bethesda o Microsoft, ma la pratica, purtroppo, non è una novità nell’attuale panorama videoludico.

I "dischi vuoti" sono ormai una tendenza diffusa, specialmente tra i titoli first party su Xbox, dove il formato fisico sta diventando poco più di un simbolo nostalgico.

Questa scelta progettuale ha implicazioni serie: preservazione videoludica, accesso offline e proprietà del prodotto vengono fortemente compromessi. Senza una connessione e senza i server online attivi, questi dischi saranno del tutto inutili in futuro.

E per chi acquista fisico nella speranza di conservare qualcosa, questa è una beffa che sa di presa in giro.

Onestamente, vedere un colosso come Bethesda (e quindi Microsoft) trattare il formato fisico con così poca considerazione è scoraggiante. Non si tratta solo di romanticismo per le custodie sugli scaffali, ma di rispetto verso chi paga per possedere un prodotto e si ritrova con un dischetto vuoto.

La distribuzione digitale ha sicuramente i suoi vantaggi, ma trasformare il fisico in una pura formalità toglie valore e fiducia. E no, non possiamo continuare a far finta che vada tutto bene (anche se ci sono segnali incoraggianti).

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

6 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


beh pure le prime copie di Spyro per PS4 erano così, scaricavi 20-30GB di roba
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

truffa bella e buona
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

ormai se vuoi conservare i giochi devi salvarli su un disco esterno
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Assolutamente d'accordo, chi paga ha il diritto di scegliere il formato che preferisce e queste prese in giro non fanno per niente bene al mercato. Spero che molti adottino la mia scelta, ovvero di non acquistare questi furti legalizzati
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Assolutamente d'accordo, chi paga ha il diritto di scegliere il formato che preferisce e queste prese in giro non fanno per niente bene al mercato. Spero che molti adottino la mia scelta, ovvero di non acquistare questi furti legalizzati
Ma perché scusami il digitale è una vendita legale che compri la licenza d'uso e se tra qualche decennio lo vuoi riavviare, magari lo store è stato abbandonato o dismessi i server, cosa abbiamo in mano???

Questa situazione della preservazione videoludica mi preoccupa non poco!! Oltre al fatto che comprare, pagare 80 euro e non avere nulla in mano fa' i......e e non poco!!!
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Proprio fumo negli occhi... Che criminali 😡😡
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.