Il debutto di Hollow Knight: Silksong ha avuto un impatto enorme non solo sul nuovo titolo di Team Cherry, ma anche sul suo predecessore. Pochi giorni dopo l’uscita del sequel, il primo Hollow Knight ha fatto registrare un picco di giocatori simultanei su Steam, superando di gran lunga i dati abituali e tornando tra i giochi più discussi sulla piattaforma di Valve (se volete scoprire le differenze principali tra i due titoli vi consigliamo il nostro articolo dedicato).
Si tratta di un fenomeno frequente quando arriva un nuovo capitolo di una serie di successo: l’entusiasmo per la novità spinge molti giocatori a recuperare l’episodio precedente, sia per prepararsi al sequel sia per riscoprirne i contenuti. Nel caso di Hollow Knight, la curiosità è stata amplificata dalla lunga attesa per Silksong, rimasto in sviluppo per oltre sette anni e diventato uno dei giochi più attesi del 2025.
Lanciato originariamente nel 2017, Hollow Knight si era già affermato come uno dei metroidvania più influenti della sua generazione, grazie a un mix di esplorazione profonda, difficoltà impegnativa e direzione artistica memorabile. Ora, con il ritorno della serie sotto i riflettori, il titolo sta vivendo una vera e propria seconda giovinezza, attirando nuovi giocatori e riportando veterani a rivivere l’avventura del Cavaliere.
Il successo su Steam dimostra non solo l’appeal del brand, ma anche la capacità di Silksong di accendere nuovamente i riflettori sull’intero franchise. I forum e le community online sono tornati a popolarsi di discussioni, guide e confronti tra i due giochi, mentre su Twitch e YouTube sono cresciute le dirette dedicate a speedrun e partite in live.
Questo risultato va a confermare l’ottimo stato di salute della saga, che dopo l’uscita di Silksong è pronta a consolidarsi ulteriormente come uno dei punti di riferimento del genere metroidvania. Non sorprende quindi che Hollow Knight sia riuscito a scalare la classifica dei giochi più giocati di Steam, a dimostrazione di come l’uscita di un sequel possa diventare un traino straordinario anche per i titoli del passato.