L'industria automobilistica ha spesso creato oggetti del desiderio così rari da assumere proporzioni quasi mitologiche, ma difficilmente si è mai spinta così oltre come nel caso della NISMO R34 GT-R Z-tune del 2005.
Con appena 19 esemplari mai prodotti dalla divisione sportiva di Nissan, questo gioiello rappresenta un rapporto di scarsità che fa impallidire qualsiasi collezione d'arte: parliamo di un'auto per ogni 424 milioni di abitanti del pianeta.
Fortunatamente per gli appassionati di motorsport virtuale, Polyphony Digital ha deciso di democratizzare questo sogno proibito attraverso l'aggiornamento gratuito 1.61 di Gran Turismo 7 (qui trovate la nostra recensione).
La storia della Z-tune affonda le radici in un paradosso temporale che ne amplifica ulteriormente il fascino. Nel 2004, quando NISMO decise di celebrare il ventesimo anniversario della propria fondazione creando l'auto stradale definitiva, la produzione della R34 GT-R era già cessata da tempo.
La soluzione adottata rivela una dedizione quasi maniacale: i tecnici selezionarono 20 vetture usate che rispettassero severi criteri di qualità, per poi smontarle completamente e ricostruirle interamente a mano.
Il cuore pulsante di questo progetto estremo era il motore RB26DETT Kai-Z2, derivato direttamente dalle specifiche della GT-R da competizione GT500 contemporanea.
Ogni componente, dai pistoni alle bielle, passando per i turbocompressori IHI che avevano già dimostrato la propria affidabilità alla 24 Ore del Nürburgring 2004, venne selezionato secondo parametri di resistenza e affidabilità assoluti.
L'aggiornamento non si limita però a celebrare il passato glorioso del tuning giapponese. La Honda N-ONE RS 2022 rappresenta un approccio completamente diverso alla sportività, incarnando il concetto giapponese di "Road Sailing" attraverso dimensioni compatte e un peso che sfiora appena i 1.000 chilogrammi.
Questa piccola kei car introduce una combinazione tecnica inedita: il primo cambio manuale a 6 marce abbinato a trazione anteriore e motore turbo in questa categoria di veicoli.
Sul fronte opposto dello spettro automobilistico, il Nissan Qashqai Tekna 190 2wd e-Power 2022 dimostra come l'innovazione tecnologica stia ridefinendo il concetto stesso di propulsione.
Il sistema ibrido e-Power di Nissan utilizza il motore a combustione esclusivamente per alimentare un generatore, mentre la trazione è affidata interamente ai motori elettrici.
Polyphony Digital ha inoltre potenziato l'esperienza di guida introducendo Gran Turismo Sophy sul circuito High Speed Ring. Questo agente di intelligenza artificiale di nuova generazione promette di offrire sfide più realistiche e imprevedibili rispetto ai tradizionali avversari virtuali, rappresentando un significativo passo avanti nell'evoluzione dei simulatori di guida.
L'aggiornamento 1.61, disponibile dal 24 luglio, arricchisce ulteriormente l'esperienza con tre nuovi eventi nelle modalità World Circuits e nuove location per la modalità fotografica Scapes.
La Lexus RC F GT3 del 2017 riceve inoltre una livrea speciale "ANEST IWATA Racing 2025", completando un pacchetto di contenuti che spazia dai miti del passato alle innovazioni del futuro.