SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Digimon Story: Time Stranger è una valida alternativa ai Pokémon | Recensione Digimon Story: Time Stra...
      PS5 , XSX , PC
      7.9
    • Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione Super Mario Galaxy + Sup...
      SWITCH2 , SWITCH
      9.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Ghost of Yotei, tra spiriti di lama e neve | Recensione Ghost of Yotei
      PS5
      8.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Quanti giochi compra una persona negli USA durante l'anno?

Solo il 4% degli utenti acquista più di un videogioco al mese secondo i dati di Circana, evidenziando abitudini di consumo moderate nel settore gaming.

Advertisement

Immagine di Quanti giochi compra una persona negli USA durante l'anno?
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Deputy Editor

Pubblicato il 08/10/2025 alle 12:18

La notizia in un minuto

  • Solo il 14% dei giocatori americani acquista videogiochi regolarmente (uno o più al mese), mentre il 63% compra meno di due titoli all'anno, creando una netta divisione tra una minoranza di "hyper enthusiast" e una maggioranza di acquirenti occasionali
  • Questa piccola percentuale di consumatori appassionati e insensibili al prezzo sostiene economicamente l'intero settore dei giochi tradizionali, giustificando l'aumento dei prezzi e la proliferazione di edizioni premium e accessori costosi
  • Nonostante gli scarsi acquisti di giochi completi, l'82% dei giocatori ha effettuato microtransazioni negli ultimi 12 mesi, dimostrando come il modello free-to-play catturi efficacemente la maggioranza dei consumatori occasionali
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mercato videoludico americano presenta una dinamica sorprendente che ribalta molte percezioni comuni sui comportamenti d'acquisto dei giocatori.

Mentre l'industria continua a crescere e i prezzi dei giochi aumentano costantemente, la maggior parte dei consumatori statunitensi acquista in realtà pochissimi titoli durante l'anno.

Questa apparente contraddizione trova spiegazione in una segmentazione del mercato più marcata di quanto si possa immaginare, dove una minoranza di appassionati sostiene economicamente l'intero settore.

I dati emersi dalla ricerca condotta da Circana nel terzo trimestre del 2025 rivelano come solo il 14% dei giocatori americani acquisti un videogioco o più ogni mese.

Questa piccola percentuale di consumatori, definiti "hyper enthusiast" dal direttore senior Mat Piscatella, rappresenta il vero motore economico dell'industria videoludica tradizionale.

Prodotto in caricamento

"I giocatori super appassionati e insensibili al prezzo stanno davvero tenendo in piedi il settore, specialmente nel comparto dei giochi non free-to-play", ha spiegato l'analista.

La categoria degli acquirenti più frequenti si divide in due sottogruppi: il 10% acquista circa un gioco al mese, mentre appena il 4% ne compra più di uno ogni trenta giorni.

Questi numeri assumono particolare rilevanza quando si considera che questa minoranza di consumatori determina le strategie di prezzo dell'intera industria.

All'estremo opposto dello spettro troviamo la stragrande maggioranza dei videogiocatori americani, caratterizzati da abitudini d'acquisto molto più conservative.

Il 18% acquista un nuovo titolo circa ogni sei mesi, mentre il 12% si limita a un acquisto annuale.

Ma il dato più significativo riguarda quel 33% di giocatori che compra meno di un gioco all'anno, portando a un totale del 63% di consumatori che non supera i due acquisti annuali.

Questa segmentazione spiega perché molti osservatori del settore potrebbero percepire questi dati come inusuali.

Hyper enthusiast, price-insensitive players are really keeping things going, especially in the non f2p gaming space. According to Circana's Q3 2025 Future of Games, only 4% of US video game players buy a new game more often than once per month, with a third of players not buying any games at all.

— Mat Piscatella (@matpiscatella.bsky.social) 2025-10-02T16:54:18.096Z

Come ha fatto notare Piscatella, chiunque segua attivamente le notizie videoludiche probabilmente appartiene già a quella minoranza del 14% di acquirenti compulsivi, creando una bolla percettiva che non riflette il comportamento della maggioranza dei consumatori.

Le implicazioni di questa distribuzione degli acquisti sono evidenti nelle strategie commerciali adottate dall'industria negli ultimi anni.

L'aumento dei prezzi dei giochi, la proliferazione delle edizioni deluxe e collector, l'introduzione di console "Pro" e accessori premium trovano la loro giustificazione economica proprio in questa minoranza di consumatori facoltosi e appassionati.

Piscatella ha sottolineato come questa tendenza sia in atto da anni: "Perché esistono controller premium, edizioni da collezione a 149 dollari, console Pro e prezzi generalmente in aumento? Perché i giocatori benestanti e insensibili al prezzo sono quelli che spendono di più, mentre tutti gli altri si spostano maggiormente verso il free-to-play."

Nonostante la maggioranza dei giocatori acquisti pochi titoli completi, questo non significa che non contribuisca economicamente al settore.

Una ricerca separata condotta da Comscore ha rivelato che l'82% dei videogiocatori americani ha effettuato acquisti in-game negli ultimi dodici mesi.

Questo dato evidenzia come il modello free-to-play sia riuscito a catturare quella fascia di consumatori che altrimenti contribuirebbe minimamente alle entrate dell'industria videoludica tradizionale, creando un ecosistema parallelo ma ugualmente redditizio per sviluppatori e publisher.

Fonte dell'articolo: www.videogameschronicle.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Le migliori offerte del Prime Day di ottobre (Festa delle Offerte Prime)

La Festa delle Offerte Prime è ufficialmente iniziata: scopri la selezione dei prodotti più vantaggiosi per ciascuna categoria su Amazon!

Immagine di Le migliori offerte del Prime Day di ottobre (Festa delle Offerte Prime)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Sony svela un nuovo DualSense, ma c'è una brutta notizia

Il nuovo controller sarà disponibile negli Stati Uniti, Canada, Messico e Cile per offrire un'esperienza di gioco migliorata agli utenti di queste regioni.

Immagine di Sony svela un nuovo DualSense, ma c'è una brutta notizia
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Uno dei giochi più attesi su Game Pass ha una data di uscita

La data di uscita di PowerWash Simulator 2 è stata rivelata per errore in un trailer pubblicato in anticipo. Scopri tutti i dettagli della notizia.

Immagine di Uno dei giochi più attesi su Game Pass ha una data di uscita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Battlefield 6: ecco tutti gli orari di sblocco del gioco

EA ha confermato gli orari di rilascio globale di Battlefield 6. Scopri quando potrai iniziare a giocare nel tuo fuso orario.

Immagine di Battlefield 6: ecco tutti gli orari di sblocco del gioco
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Wipeout ha quasi "ucciso" uno storico studio PlayStation

Wipeout apparve inaspettatamente al booth Nintendo durante una delle edizioni di E3, senza alcun annuncio preliminare o presentazione ufficiale.

Immagine di Wipeout ha quasi "ucciso" uno storico studio PlayStation
Leggi questo articolo
Advertisement
Live

I più letti

  • #1
    Miglior SSD per PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior micro SD per Steam Deck: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior monitor Xbox Series X|S: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior tastiera gaming: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior smartphone gaming: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.