La battaglia legale contro Apple ha finalmente dato i suoi frutti per Epic Games, che ora può espandere significativamente le proprie opportunità commerciali nel settore del gaming. L'azienda di Tim Sweeney ha infatti lanciato ufficialmente Epic Web Shop, un servizio che promette di rivoluzionare il modo in cui gli sviluppatori vendono contenuti digitali ai propri giocatori. Questa mossa strategica rappresenta un passo decisivo verso una maggiore indipendenza dalle piattaforme tradizionali e dai loro sistemi di pagamento vincolanti.
Il nuovo sistema consente agli sviluppatori di creare negozi online dedicati dove vendere contenuti di gioco attraverso una piattaforma e-commerce scalabile gestita direttamente da Epic Games. Gli sviluppatori possono sfruttare la rete di distribuzione globale dell'azienda americana per raggiungere i consumatori senza dover passare attraverso gli store tradizionali. Il servizio è integrato negli strumenti di auto-pubblicazione già esistenti e offre una soluzione completa per la vendita diretta.
La struttura economica del servizio si presenta particolarmente vantaggiosa per gli sviluppatori emergenti. Epic Games ha stabilito che i creatori di contenuti possono trattenere il 100% dei ricavi netti fino al raggiungimento del primo milione di dollari per titolo. Superata questa soglia, si applica la divisione standard 88/12, che rimane comunque più favorevole rispetto a molti competitor del settore.
L'esperienza utente è stata progettata per incentivare gli acquisti attraverso Epic Rewards, un programma fedeltà che permette ai giocatori di guadagnare punti con ogni transazione. Questi punti possono essere successivamente utilizzati per ottenere sconti su acquisti futuri, creando un circolo virtuoso che beneficia sia i consumatori che gli sviluppatori. Una volta attivato, ogni Web Shop viene automaticamente elencato nella pagina del prodotto attraverso una nuova scheda dedicata disponibile su PC.
La piattaforma supporta la vendita di tutti i contenuti considerati acquisti consumabili, inclusa la valuta virtuale e altri oggetti utilizzabili nel gioco. Epic Games ha però chiarito che i giochi Web3 non rientrano tra i prodotti ammissibili al servizio. Gli sviluppatori interessati devono possedere un account Epic Games Developer registrato e prodotti che soddisfino i criteri di idoneità stabiliti dalla compagnia.
Codename Entertainment ha avuto l'onore di inaugurare il servizio lanciando il primo Web Shop ufficiale per Idle Champions of the Forgotten Realms. Questo titolo funge da banco di prova per testare l'efficacia del sistema in un ambiente reale e fornire feedback preziosi per eventuali miglioramenti futuri. La scelta di questo particolare gioco dimostra la versatilità del servizio, applicabile a diverse tipologie di prodotti gaming.
L'espansione mobile rappresenta il prossimo obiettivo strategico di Epic Games, con i negozi web che diventeranno accessibili direttamente attraverso l'applicazione mobile Epic Game Store nel corso dell'anno. Questa funzionalità permetterà agli sviluppatori di offrire acquisti esterni all'app, aggirando le restrizioni imposte dai marketplace tradizionali e offrendo maggiore flessibilità sia ai creatori che ai consumatori.