Xbox Game Pass non si limita alle grandi produzioni tripla A: il catalogo ospita anche alcune tra le gemme indipendenti più amate degli ultimi anni.
Oltre a Hollow Knight: Silksong, il servizio è già una miniera di esperienze fresche e creative, capaci di sorprendere con idee originali e un cuore che spesso manca nelle produzioni più blasonate.
Dai roguelike agli adventure narrativi, dai platform impegnativi ai sandbox folli, ecco i 22 indie da non perdere assolutamente.
Hollow Knight
Un metroidvania cupo e raffinato che unisce l’atmosfera dei Souls alla precisione dei platform. Hallownest è un mondo da esplorare con pazienza, pieno di segreti, combattimenti impegnativi e una direzione artistica indimenticabile. Ogni boss è una prova di abilità, ogni zona racconta una storia silenziosa. Un cult moderno che ha ridefinito il panorama indie.
Deep Rock Galactic
Nani spaziali, caverne procedurali e alieni letali: la formula di questo sparatutto cooperativo è semplice ma irresistibile. Le quattro classi si completano a vicenda e spingono a collaborare per estrarre risorse preziose mentre orde di insetti si avventano sulla squadra. Ritmo frenetico e umorismo irriverente lo rendono perfetto da giocare con gli amici.
Among Us
Il party game che ha spopolato in tutto il mondo trasforma l’astronave in un campo di sospetti. I compiti quotidiani si mescolano a tensioni crescenti quando gli impostori iniziano a eliminare i compagni. Discussioni, accuse e bluff infuocano ogni match, per un mix di caos e divertimento che non passa mai di moda.
Superliminal
Un puzzle in prima persona che gioca con la percezione e le illusioni ottiche. Oggetti che sembrano piccoli possono diventare enormi se spostati con la giusta prospettiva, e ogni stanza propone enigmi sempre più ingegnosi. Breve ma brillante, regala la sensazione di vivere un sogno lucido in cui le regole della fisica non valgono.
Stardew Valley
La vita in campagna diventa un’avventura sorprendentemente profonda. Coltivare, allevare, esplorare miniere e stringere relazioni con i vicini: la varietà di attività e la cura nei dettagli lo hanno reso un classico moderno. Un’esperienza che alterna relax e sfida, capace di catturare per centinaia di ore.
Vampire Survivors
Un roguelite minimalista e travolgente che ha dato vita a decine di imitazioni. Il personaggio attacca automaticamente, mentre voi dovete resistere a ondate infinite di nemici, potenziando armi e abilità. Nel giro di pochi minuti lo schermo si riempie di mostri, creando un caos spettacolare che spinge a tentare “solo un’altra run”.
Inside
Atmosfere cupe e narrazione muta fanno di questo puzzle-platform un’esperienza unica. Un ragazzino fugge da un mondo distopico pieno di minacce, tra enigmi ambientali intelligenti e momenti disturbanti. Breve ma potentissimo, culmina in un finale enigmatico che lascia il segno.
Goat Simulator
Il nonsense elevato a videogioco. Nei panni di una capra, l’unico obiettivo è scatenare il caos in un mondo sandbox ricco di bug esagerati e fisiche demenziali. Ogni azione è una gag e ogni partita diventa uno show comico. Il regno dell’assurdo, capace di far ridere a crepapelle.
Celeste
Un platform di precisione che fonde abilità tecnica e introspezione. Madeline deve scalare la montagna affrontando sfide sempre più dure, specchio delle sue battaglie interiori. Difficile ma mai ingiusto, è accompagnato da una colonna sonora emozionante e da una scrittura sensibile che lo rendono indimenticabile.
Cocoon
Dagli autori di Limbo e Inside arriva un puzzle game che ruota attorno a mondi racchiusi l’uno dentro l’altro. Il concetto può sembrare astratto, ma diventa sorprendentemente chiaro una volta giocato. L’estetica minimale e la genialità delle meccaniche lo hanno reso uno dei migliori indie degli ultimi anni.
Firewatch
Una storia intima ambientata tra le foreste del Wyoming. Henry, guardaboschi solitario, trascorre l’estate comunicando via radio con la collega Delilah, mentre strani eventi iniziano a emergere. Direzione artistica splendida, dialoghi brillanti e un’atmosfera malinconica fanno di Firewatch un’avventura toccante.
Superhot: Mind Control Delete
Uno sparatutto che si trasforma in puzzle game: il tempo scorre solo quando vi muovete. Ogni scontro diventa così un esercizio di strategia e sangue freddo, più che di riflessi puri. A fine livello, la possibilità di rivedere le azioni in tempo reale regala la soddisfazione di sentirsi in un film d’azione.
Dead Cells
Un metroidvania con elementi roguelike che brilla per fluidità e rigiocabilità. Ogni run è diversa, con armi e potenziamenti che cambiano radicalmente l’approccio al combattimento. Morire fa parte del ciclo, ma porta sempre nuove opportunità di crescita. Ritmo serrato e humor sottile completano un pacchetto irresistibile.
Citizen Sleeper
Un RPG narrativo ambientato su una stazione spaziale cyberpunk. Le giornate vengono scandite dal lancio di dadi che rappresentano le azioni possibili: lavorare, esplorare, stringere legami. Al centro c’è una storia profonda che affronta temi di identità, sopravvivenza e capitalismo, con una scrittura di altissimo livello.
Sifu
Un picchiaduro in terza persona che omaggia i film di arti marziali. Ogni scontro richiede tecnica e disciplina, con la particolarità che il protagonista invecchia a ogni sconfitta. Potenza e saggezza aumentano, ma la salute cala: l’equilibrio tra perseveranza e tempo diventa la vera sfida.
Still Wakes the Deep
Un’avventura horror ambientata su una piattaforma petrolifera negli anni ’70. Senza armi né vie di fuga, il protagonista deve sopravvivere a una presenza misteriosa mentre la struttura crolla sotto la tempesta. Atmosfera claustrofobica e tensione costante ne fanno un racconto breve ma intensissimo.
Carrion
Il “reverse horror” che vi mette nei panni della creatura anziché della vittima. Nei corridoi di un laboratorio segreto striscerete divorando scienziati e crescendo in potere, sbloccando nuove abilità mostruose. Splatter e fluido al tempo stesso, ribalta le regole del genere con stile.
Balatro
Poker e roguelike si fondono in un puzzle strategico sorprendente. Formare mani vincenti diventa solo l’inizio: carte speciali e jolly permettono combo sempre diverse, capaci di ribaltare ogni partita. Accessibile ma profondo, è il classico titolo che “divora” il tempo libero.
Blue Prince
Un castello che cambia forma a ogni run diventa il teatro di enigmi e scoperte. L’originalità del concept e la cura dei puzzle lo rendono uno degli indie più brillanti degli ultimi anni. Ogni stanza è una sorpresa e ogni partita spinge a tornare per svelare nuovi segreti.
Dredge
La tranquillità della pesca si mescola con l’orrore lovecraftiano. Di giorno il mare offre relax e risorse preziose, ma la notte porta creature abissali e visioni disturbanti. L’equilibrio tra serenità e tensione lo rende un’esperienza unica, capace di sorprendere continuamente.
Hollow Knight: Silksong
Il sequel più atteso dell’indie moderno debutterà su Game Pass al day one. Hornet sarà la protagonista di un viaggio inedito tra nuove regioni, nemici e boss dall’elevata sfida. Più agile del Cavaliere, offre un gameplay ancora più dinamico, con uno stile artistico e musicale che promette di superare l’originale.