SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Cyberpunk 2077 su Switch 2, superato il test delle prestazioni

Tom Morgan di Digital Foundry testa Cyberpunk 2077 e l'espansione Phantom Liberty su Switch 2, analizzando le prestazioni del gioco su hardware portatile.

Advertisement

Immagine di Cyberpunk 2077 su Switch 2, superato il test delle prestazioni
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 22/07/2025 alle 17:30

La notizia in un minuto

  • Cyberpunk 2077 Ultimate Edition arriva su Switch 2 con l'espansione Phantom Liberty, offrendo quattro modalità di gioco e sfruttando il DLSS di Nvidia per prestazioni fino a 40fps
  • La console raggiunge la qualità texture di PS5 grazie ai 9GB di RAM, ma sacrifica densità di NPC e presenta problemi di framerate nelle sezioni più complesse di Phantom Liberty
  • Nonostante i compromessi tecnici, rappresenta un risultato notevole che supera Xbox Series S in alcuni aspetti e dimostra le potenzialità di Switch 2 per i titoli AAA
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando nel 2020 Cyberpunk 2077 debuttò tra mille polemiche tecniche, pochi avrebbero immaginato di vederlo funzionare su una console portatile Nintendo.

Eppure, CD Projekt Red ha compiuto un'impresa notevole portando non solo il gioco base sulla nuova Switch 2, ma addirittura l'Ultimate Edition (anche in questo caso ecco la nostra recensione) completa dell'espansione Phantom Liberty.

Si tratta di contenuti aggiuntivi che erano risultati troppo pesanti persino per le console di precedente generazione, rimanendo esclusiva di PS5 e Xbox Series X/S fino a oggi.

L'ambizione del progetto è innegabile, anche se non priva di compromessi tecnici che emergono chiaramente nelle sezioni più impegnative.

La versione Switch 2 si distingue per offrire configurazioni multiple che si adattano tanto al gioco in modalità portatile quanto a quello collegato al televisore.

Ogni configurazione punta su target diversi: 30fps nella modalità qualità e 40fps in quella performance, con parametri che variano significativamente tra l'uso domestico e quello mobile. 

Come riferito da Digital Foundry, il sistema sfrutta una versione personalizzata del DLSS di NVIDIA, una tecnologia di upscaling che nessun'altra console può vantare e che rappresenta uno dei punti di forza più evidenti di questa versione.

In modalità docked, il gioco punta alla risoluzione di 1080p attraverso il DLSS, partendo da una base che oscilla tra 720p e 1080p nella modalità qualità, mentre scende fino a 540p-1080p in quella performance per mantenere i 40fps.

La modalità portatile, inevitabilmente, richiede compromessi più sostanziali: si passa a un range di 450p-810p per la qualità (ricostruito fino a 810p) e 360p-720p per le performance (fino a 720p finale). Questi numeri riflettono la realtà tecnica del Tegra T239, il cui clock della GPU scende da 1GHz in docked a soli 0.56GHz in portatile.

Dal punto di vista qualitativo, Switch 2 riserva alcune sorprese positive che la collocano in una posizione ibrida interessante tra le generazioni console.

La disponibilità di 9GB di RAM utilizzabile permette di raggiungere la stessa qualità delle texture di PS5, superando persino Xbox Series S in diversi scenari. Dettagli come le texture del terreno, i decalcomanie sui muri e i tessuti degli abiti mostrano una definizione che si avvicina agli standard current-gen, distaccandosi nettamente dalle limitazioni di PS4.

Il DLSS si rivela particolarmente efficace nel gestire elementi complessi come la pioggia notturna e le riflessioni, eliminando molti degli artefatti che affliggono la versione PS4 con il suo TAA tradizionale. Anche il caricamento degli asset risulta nettamente superiore rispetto alla versione PS4, grazie al storage interno più veloce che evita i fastidiosi tempi di attesa per texture e geometrie.

Tuttavia, la console mostra i suoi limiti nella densità di NPC e veicoli, che rimane sostanzialmente allineata ai livelli di PS4. Le strade di Night City appaiono meno congestionate rispetto alle versioni PS5 e Series S, una scelta che probabilmente tutela le prestazioni della CPU evitando cadute di framerate troppo evidenti.

Anche il sistema di ombre presenta un approccio peculiare: migliore negli interni rispetto a PS4, ma con qualche passo indietro nelle ambientazioni esterne dove si notano pixelature e cascate di filtraggio più evidenti.

Se il gioco base mantiene generalmente i 30fps promessi, superando nettamente PS4 che spesso crolla sui 20fps, l'espansione Phantom Liberty rivela le debolezze più profonde di Switch 2.

La nuova area di Dog Town, con la sua progettazione più complessa, genera cadute sistematiche sotto i 30fps, con punte particolarmente critiche durante gli scontri a fuoco e la guida nelle zone più trafficate.

Gli hitch di frametime che superano i 120ms rendono la guida un'esperienza frustrante, spiegando retroattivamente perché questa espansione non sia mai arrivata sulle console di generazione precedente.

La modalità performance a 40fps, pur teoricamente interessante, si dimostra meno convincente di quanto sperato. Richiede un televisore compatibile 120Hz e offre risultati altalenanti che spesso ricadono sui 30fps o anche al di sotto. L'assenza del supporto VRR durante il gioco docked rende questi cali evidenti e fastidiosi.

Paradossalmente, la modalità funziona meglio in portatile, dove il display a 120Hz con VRR della console stessa riesce a mascherare meglio le oscillazioni, anche se manca il low frame-rate compensation sotto i 30fps.

Al di là delle considerazioni puramente tecniche, Cyberpunk 2077 su Switch 2 rappresenta un risultato notevole per un titolo di lancio. 

Fonte dell'articolo: www.eurogamer.net

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation: festeggia il 30° anniversario con questa COLLEZIONE LIMITATA!

Festeggia 30 anni di storia con i prodotti celebrativi di PlayStation: design PS1, tecnologia PS5 e disponibilità limitata.

Immagine di PlayStation: festeggia il 30° anniversario con questa COLLEZIONE LIMITATA!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Per il director di Shadow of the Colossus «è finita un'era»

Fumito Ueda ritiene che l'era attuale dei videogiochi si concentri sul miglioramento delle meccaniche esistenti piuttosto che sull'innovazione creativa.

Immagine di Per il director di Shadow of the Colossus «è finita un'era»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PS5 fa sparire gli avatar a pagamento, senza un perché

Molti giocatori PS5 segnalano l'improvvisa inaccessibilità dei contenuti premium PS3 sulla console e nell'app PlayStation: ecco che sta succedendo.

Immagine di PS5 fa sparire gli avatar a pagamento, senza un perché
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Ricordate The Day Before? Arrivano novità dal tribunale

Il giudice ha respinto il caso stabilendo che è stata la scarsa qualità di The Day Before a danneggiare la reputazione di Fntastic, non la stampa.

Immagine di Ricordate The Day Before? Arrivano novità dal tribunale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

L'ultimo update per Switch 2 ha migliorato la retrocompatibilità

Oltre 20 giochi Nintendo Switch hanno ricevuto correzioni per la retrocompatibilità con Switch 2, dopo l'ultimo aggiornamento firmware della console.

Immagine di L'ultimo update per Switch 2 ha migliorato la retrocompatibilità
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming - Luglio 2025
  • #2
    Migliori TV gaming 4K - Luglio 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Ora i giochi PS5 in 8K sono diventati 5
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.