Microsoft continua a spingere verso un’esperienza di gioco davvero universale, introducendo una funzionalità che renderà più semplice identificare i titoli compatibili con Xbox Play Anywhere.
Questa tecnologia consente di acquistare un gioco una sola volta e giocarlo sia su console Xbox che su PC Windows senza costi aggiuntivi. L’aggiornamento arriva in un momento strategico, con l’imminente lancio di dispositivi portatili come il ROG Xbox Ally di Asus.
La novità principale è l’aggiunta di un filtro dedicato nella sezione I miei giochi e app della console. Ora, attraverso il menu apposito, sarà possibile isolare rapidamente i giochi Xbox Play Anywhere, affiancando questa opzione a quelle già esistenti come supporto 4K, 120 FPS, Ray Tracing e Smart Delivery.
«Per chi ama giocare su più dispositivi, ora è possibile trovare rapidamente i giochi Xbox Play Anywhere nella propria collezione grazie al filtro dedicato»
Spiegano i tecnici Microsoft.
Questa funzionalità sarà particolarmente utile quando dispositivi portatili come il ROG Xbox Ally entreranno sul mercato: i giocatori sapranno subito quali titoli Xbox potranno essere eseguiti anche su PC, senza ulteriori acquisti.
L’aggiornamento introduce anche un miglioramento nella gestione della cronologia di gioco: l’ultimo titolo avviato verrà mostrato nella lista dei recenti indipendentemente dal dispositivo utilizzato, integrandosi con la scheda “Cronologia di gioco” per un passaggio fluido tra piattaforme.
In pratica, si potrà interrompere una partita su console e riprenderla su PC o su un portatile compatibile esattamente dal punto in cui si era lasciata.
Questa visione, in cui l’hardware è secondario rispetto all’esperienza, rafforza la strategia di Microsoft di rendere il gaming sempre più flessibile e accessibile. Con il boom del cloud gaming e l’arrivo di nuovi device, poter organizzare e filtrare la propria libreria multipiattaforma diventa un vantaggio concreto.
Gli aggiornamenti dimostrano che Microsoft non punta solo a sviluppare nuove tecnologie, ma anche a perfezionare gli strumenti che permettono di sfruttarle al meglio, consolidando un ecosistema coeso, intuitivo e sempre più orientato alla libertà di gioco.