SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Battleblog #1 per Battlefield 3

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di FireZdragon

a cura di FireZdragon

Pubblicato il 01/07/2011 alle 00:00

Electronic Arts e DICE hanno dato via al battleblog, una serie di interviste con gli svilupatori che accompagneranno i giocatori fino alla data di uscita. Eccovi il primo appuntamento:Benvenuti al primo di una serie di post su Battleblog che vi accompagneranno fino al lancio di Battlefield 3 il 28 ottobre! In questa serie di blog, scoprirete di più su ogni aspetto del nostro più grande shooter di sempre. Per prima ecco una panoramica della nostra filosofia multiplayer insieme al Lead Multiplayer Designer Lars Gustavsson.Quando Lars Gustavsson ricevette la missione di guidare il design della porzione multiplayer di Battlefield 3, I suoi pensieri andarono ai fan del predecessore, Battlefield 2, del 2005. Sapeva anche che I tempi erano maturi per aprire il gioco ad un pubblico più ampio. Ciao Lars! Qual è stato l’obiettivo iniziale di design che tu e il tuo team avevate impostato per il multiplayer di Battlefield 3? — Abbiamo pensato molto a Battlefield 2 e a come Battlefield 3 potesse relazionarsi ad esso. La mentalità in DICE durante lo sviluppo di Battlefield 2 era più o meno: “Gioca come intendiamo noi, o gioca a qualcos’altro”. Ora abbiamo fatto uno sforzo cosciente per capovolgere quella mentalità. L’obiettivo con Battlefield 3 è quello di offrire un’ampia varietà di esperienze di gameplay e di essere accoglienti verso chiunque. Non ti stiamo dicendo noi come giocare al videogame. Sei tu a scegliere.  Come si rispecchierà ciò in Battlefield 3?— Parte di ciò sta nella varietà di modalità di gioco e nei tipi di ambiente in cui puoi giocare – dagli ampi campi di battaglia aperti che la gente ha imparato ad amare in Battlefield 2, alle crude mappe urbane con il loro focus sul combattimento più serrato. Combinare questi due elementi e aggiungere la distruzione e il nostro hub sociale Battlelog in un’unica confezione è qualcosa che credo nessun altro sia capace di fare – e questo rende doppiamente divertente per me renderne conto!  Da dove veniva la mentalità “gioca a modo nostro” e come si è arrivati al cambiamento? — Penso fosse derivate dall’orgoglio verso le modalità di gioco uniche che abbiamo creato in DICE, come le modalità Conquest e Rush. Siamo ancora estremamente orgogliosi di loro, ma iniziando a lavorare su Battlefield 3 abbiamo avuto una discussione franca sulla nostra mentalità. Abbiamo discusso i punti di forza di Battlefield e sono venute fuori tante domande interessanti. Il teamplay deve essere basato sulla squadra, o può essere in un senso più generale di giocare insieme? Sono un giocatore inferiore se non voglio giocare in squadra? Se voglio il Team Deathmatch? Se voglio un gameplay con la sola fanteria? Quella discussione ci ha aperto veramente gli occhi e ha cambiato il modo in cui ci vediamo e ciò che avevamo intenzione di fare con Battlefield 3. Battlefield 3 sarà il nostro miglior Battlefield finora. Il motore di gioco Frostbite 2 non ci permette solo di costruire spettacolari mappe multiplayer – ci permette anche di popolare quelle mappe con tipi di ambienti estremamente diversi. La classica mappa multiplayer di Battlefield sarebbe un tipo di campo aperto, ottimo per i tank, gli elicotteri e gli altri veicoli che entrano a far parte dell’azione. Ora noi portiamo il combattimento anche in densi ambienti urbani, definendo un forte contrasto con il gameplay rurale più aperto. All’E3 quest’anno, abbiamo portato la mappa della modalità Rush Operation Mètro per farla provare hands-on ai visitatori. Sotto molti aspetti, questa mappa illustra la nostra filosofia di design multiplayer per Battlefield 3. Operation Métro inizia in un parco lussureggiante e vitale parco all’esterno del centro città di Parigi. Nel momento in cui gli attaccanti si spingono in avanti e prendono le due installazioni nemiche, lì finirebbe una normale modalità multiplayer in un normale gioco. In Battlefield 3, quello è solo l’inizio di un viaggio molto più grande; un viaggio che ti porterà in tre ambienti diversi e distinti, ognuno che richiede di rivalutare al volo le proprie tattiche di combattimento e il proprio equipaggiamento.  Dal parco dell’inizio, bisognerà spingersi sottoterra attraverso una buia sezione dei tunnel della metro bombardata, e poi di nuovo su nelle strade del centro fino al confronto finale davanti alla Borsa di Parigi. Questa transizione continua nella mappa tra zone contrastanti è qualcosa che a livello emotivo è molto di più della tipica arena multiplayer limitata. Per farvi capire la scala, ogni area differente in Operation Métro sarebbe abbastanza grande da ospitare un’esperienza molto buona di Team Deathmatch.  A proposito. Riporteremo il Team Deathmatch di nuovo nel menu multiplayer! E’ assente da Battlefield 1942, e per citare Lars Gustavsson “sarebbe quasi un crimine non offrire il TDM ai nostri fans, specialmente con la distruzione tattica e realistici movimenti dei soldati che il Frostbite 2 porta al gioco”. I nostri sforzi di far giocare Battlefield 3 come si vuole significa anche che si avrà la possibilità di giocare partite con la sola fanteria, per quel tocco più personale e ristretto. In DICE siamo sempre stati orgogliosi delle nostre classiche modalità canoniche Conquest e Rush. Incarnano molto di ciò che rappresenta Battlefield: vasta scala e guerra totale di veicoli con un enfasi sul gioco di squadra. Ma concentrarsi quasi unicamente su queste modalità avrebbe significato sacrificare l’esperienza immediata di azione istantanea che un più serrato Team Deathmatch mode offre.  I fans della serie possono essere rassicurati sul fatto che le modalità Conquest e Rush sono tornate, più cariche e belle che mai. Completarle con il Team Deathmatch significa che ora ci sono ancora più modi per giocare a Battlefield. Dalla guerra totale coi veicoli al combattimento serrato di fanteria, dipende tutto dal tuo desiderio e dal tuo stile di gioco preferito. E ciò è solo una minima parte di ciò che ti aspetta nella componente multiplayer di Battlefield 3 – torneremo a breve per parlare di alter modalità multiplayer e delle nuove caratteristiche che cambiano il modo in cui puoi giocare.  Un’ultima domanda per te, Lars: Battlefield 3 ha sicuramente la portata più ampia della serie finora. Come state conciliando questo con il rivolgersi ai fan hardcore di Battlefield 2? — Io prendo questo impegno in maniera umile. Ho il più profondo rispetto per I nostri fan di Battlefield 2, e so che ogni caratteristica che analizzo a fondo nel gioco può essere uno dei loro tesori che sto scombinando.  Più di tutto, sono felice per il ritorno alla serie originale di Battlefield dopo un’attesa di sei anni. Io ero Lead Designer per Battlefield 2 allora, e con Battlefield 3 penso che abbiamo le abilità e gli strumenti per creare qualcosa di davvero incredibile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica

Il sito specializzato GamingGadgets.io ha pubblicato uno studio curioso e affascinante: quali sono i videogiochi più stressanti di sempre?

Immagine di Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali

The Witcher 3: una mod apre finalmente l’intero Palazzo di Beauclair ai giocatori. Scaricala ora nel link gratis che trovi nella notizia.

Immagine di The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

C'è un gioco che prende in giro Skyrim, e potete provarlo gratis

The RPG: My First Dungeon Smells su Steam offre ai fan di Skyrim un prologo gratuito e molto promettente per gli amanti dei giochi di ruolo.

Immagine di C'è un gioco che prende in giro Skyrim, e potete provarlo gratis
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Oblivion Remastered è ora più "vivo" grazie ai fan

Oblivion Remastered: una nuova mod aggiunge 43 viaggiatori alle strade di Cyrodiil. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Oblivion Remastered è ora più "vivo" grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Kana Sakuragi, recensione: la streghetta debutta in grande stile nella SH Figuarts di Bandai

Arriva la recensione di Kana Sakuragi direttamente dall'anime Magilumiere Magical Girls Inc., per la linea SH Figuarts di Tamashii Nations.

Immagine di Kana Sakuragi, recensione: la streghetta debutta in grande stile nella SH Figuarts di Bandai
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #3
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #4
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.