SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

ASUS lancia le nuove schede madri MicroATX

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Nitro

a cura di Nitro

Pubblicato il 04/03/2013 alle 00:00
ASUS
ha annunciato oggi una nuova gamma di schede madri microATX che incorporano porte HDMI e DVI per i processori Intel e AMD con grafica integrata, e porte USB 3.0 con tecnologia ASUS USB 3.0 Boost per il miglioramento delle prestazioni. Eliminando la necessità di una scheda grafica discreta, le nuove schede madri sono l’opzione più conveniente per i PC per l’intrattenimento domestico che possono così sfruttare appieno l’archiviazione ad alte prestazioni tramite interfaccia USB 3.0.Le più recenti CPU Intel a 22nm includono una sezione grafica integrata Intel HD 4000, mentre le APU AMD Socket FM2 Athlon e A-Series integrano le GPU Radeon AMD HD 7000 Series. I processori forniscono prestazioni grafiche 2D e 3D eccellenti, senza la necessità di una scheda grafica separata, riducendo così i costi per assemblare un PC.Le nuove schede madri ASUS microATX supportano le funzionalità grafiche integrate per entrambe le famiglie di processori e ogni modello presenta una porta HDMI per l’utilizzo con HDTV e una porta DVI per il collegamento ai monitor dei PC desktop. I modelli ASUS B75M-A, H61M-PLUS, H61M-A/USB3
e H61M-A sono schede madri microATX progettate per i processori Intel®; i modelli A85XM-A, A55M-A/USB3 e A55M-A
sono dedicate alle APU AMD. Il formato e le ridotte esigenze in termini di raffreddamento delle schede microATX fanno di questi prodotti la soluzione ideale per i desktop compatti e i PC per l’intrattenimento domestico.Le nuove schede madri microATX annunciate oggi sfruttano l’esclusiva tecnologia ASUS USB 3.0 Boost, per velocità di trasferimento dati 1,7 volte superiori a quelle di una normale connessione USB 3.0. Questa tecnologia utilizza lo standard USB Attached SCSI Protocol (UASP) per incrementare il throughput dei dati utilizzando diversi canali in parallelo, piuttosto che il solo canale utilizzato dal comune standard USB 3.0. In questo modo la tecnologia USB 3.0 Boost utilizza l’intera larghezza di banda di una connessione USB 3.0 per ridurre significativamente il tempo necessario per il trasferimento di file di grandi dimensioni e uno streaming video in HD senza problemi. Il protocollo UASP richiede un drive compatibile per assicurare le migliori prestazioni, ma la tecnologia ASUS USB 3.0 Boost incorpora anche una modalità ‘turbo’ ottimizzata per migliorare la velocità di trasferimento dati per ogni dispositivo USB 3.0 standard.La tecnologia USB 3.0 Boost è supportata dalle schede madri basate su Intel ASUS B75M-A, H61M-PLUS e H61M-A/USB3 e dalle schede madri A85XM-A e A55M-A/USB3 basate su AMD. Le interfacce HDMI/DVI e USB 3.0 Boost sono disponibili anche sulla nuova scheda madre ASUS Z77-A per piattaforma Intel.Le schede madri ASUS per l’home entertainment implementano inoltre condensatori solidi di elevata qualità che hanno un’aspettativa di vita di 5.000 ore a 105 °C, ovvero circa 2,5 volte in più rispetto ai condensatori tradizionali. Tali condensatori soddisfano i rigorosi standard industriali giapponesi relativi a durata e avanzata capacità termica e, con temperature operative medie pari a 65 °C, la durata può raggiungere gli oltre 50 anni di utilizzo continuato. Tutti i modelli utilizzano porte I/O posteriori in acciaio inossidabile placcato in ossido di cromo per una maggior resistenza alla corrosione e una maggior durata.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Pokémon Presents da record, svelata la durata

Pokémon Legends: Z-A sarà presente all'evento, ma il resto del programma rimane avvolto nel mistero per ora

Immagine di Pokémon Presents da record, svelata la durata
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Quanto dura Ghost of Yotei, sequel di Ghost of Tsushima?

Ghost of Yotei avrà la stessa scala e portata di Ghost of Tsushima, con circa 25 ore per la campagna principale e oltre 60 ore per il completamento totale.

Immagine di Quanto dura Ghost of Yotei, sequel di Ghost of Tsushima?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Ghost Recon a quanto pare vuole sfidare Call of Duty

Ubisoft ha confermato ufficialmente lo sviluppo di un nuovo Ghost Recon in prima persona, segnando un cambio radicale della serie.

Immagine di Ghost Recon a quanto pare vuole sfidare Call of Duty
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Hot Wheels celebra i 40 anni di Ritorno al Futuro

Celebra i 40 anni di "Ritorno al Futuro" con questo set da collezione: DeLorean, furgone GMC di Doc Brown e diorama della scena del Twin Pines Mall

Immagine di Hot Wheels celebra i 40 anni di Ritorno al Futuro
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Avatar: Frontiers of Pandora, l'aggiornamento rivoluzionerà l’esperienza di gioco

Avatar: Frontiers di Pandora riceverà un aggiornamento gratuito il 5 dicembre con modalità terza persona e nuove funzionalità di gioco.

Immagine di Avatar: Frontiers of Pandora, l'aggiornamento rivoluzionerà l’esperienza di gioco
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming - Luglio 2025
  • #2
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    I Fantastici Quattro: Gli Inizi - cast, trailer, trama e tutto quello da sapere sul nuovo film del MCU
  • #5
    Gran Turismo 7, l'aggiornamento di luglio svela 3 nuove auto
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.