SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di NBA 2K21 | Recensione - Un basket rinnovato a metà
Recensione

NBA 2K21 | Recensione - Un basket rinnovato a metà

NBA 2K21 arriva su PC, PS4 e Xbox One. Cambia davvero qualcosa o dobbiamo aspettare la next gen?

Advertisement

Avatar di Giulia Garassino

a cura di Giulia Garassino

Redattrice

Pubblicato il 08/09/2020 alle 09:57 - Aggiornato il 10/09/2020 alle 20:09
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Modalità carriera ben strutturata, longeva e con buna narrazione
    • Gameplay divertente e mai stancante
    • Sistema di tiro rinnovato che offre una nuova sfida...
  • Contro
    • Poche migliorie a livello tecnico rispetto al passato
    • Versione PC considerata current gen
    • ... ma si dimostra per certi versi più ostico

Il Verdetto di SpazioGames

7.7
NBA 2K21 è un titolo che si pone sul mercato con qualche pecca e imprecisione, sopratutto nella sua versione PC. Cambia il sistema di tiro, forse un po' più ostico da gestire, ma alla fine non così malvagio. Servirà tempo per abituarsi, eppure i risultati arriveranno anche in questo capitolo. I cambiamenti offerti rispetto al passato non sono molti, ma quello che più dispiace è la scelta di pubblicazione. Il fatto di avere una versione current-gen e una next-gen (alla quale si potrà passare soltanto su console e a pagamento) è a nostro avviso una scelta poco convincente e lo è ancora meno se pensiamo che il PC sia stato considerato come una console current-gen. Al netto di questi difetti, però, NBA 2K21 si lascia giocare piacevolmente, portando una narrazione ben sviluppata e un gameplay ben strutturato. Il titolo di Visual Concepts rimane ancora il migliore sportivo dedicato al basket, divertente e piacevole. Manca il salto netto, ma sappiamo che il vero cambiamento tecnico arriverà su next gen e lì, forse, ci sarà ancor più da divertirsi.

Informazioni sul prodotto

Immagine di NBA 2K21
NBA 2K21
  • Sviluppatore: 2K
  • Produttore: 2K Games
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , XSX , SWITCH , STADIA , PS5
  • Generi: Sportivo
  • Data di uscita: 4 settembre 2020 (PC, PS4, Xbox One, Switch, Stadia) - TBA 2020 (PS5, Xbox Series X)

Visual Concepts ritorna con il suo nuovo NBA 2K21, lo sportivo legato al basket che, da tempo immemore, ha spodestato il rivale NBA Live. Eppure, nonostante la sua popolarità, ogni anno assistiamo a uno strano fenomeno: gli utenti si scagliano sul web inondandolo di recensioni negative. Il motivo? Il titolo pare essere sempre lo stesso degli anni passati.

Certo, come dar loro torto: NBA 2K21 si presenta con la stessa atmosfera, animazioni pressoché uguali al passato e un gameplay poco mutato. Siamo sinceri però, che cosa mai potrebbe davvero cambiare in un titolo sportivo? Quale potrebbe essere questo salto rispetto al passato? Difficile a dirsi: l’utenza non lo sa davvero e, come ogni anno, lamenta i pochi cambiamenti – eppure, alla fine, ne apprezza i risultati.

Il gioco di Visual Concepts non sarà cambiato radicalmente (anche se qualcosa è certamente mutato) e non sarà perfetto, eppure, rimane uno sportivo sempre grazioso e divertente da giocare. Dunque, senza indugiare troppo, andiamo a vederlo nel dettaglio per comprendere meglio pregi e difetti del nuovo capitolo dedicato al mondo del basket.

NBA 2K21: vista del menù di gioco

Un cambiamento tecnico che si vedrà solo nella next-gen

NBA 2K21 è stato mostrato durante l’evento Sony dedicato a PS5, lasciando gli utenti a bocca aperta: dettagli super curati, scene graficamente eccelse e possibilità di sfruttare l’hardware in maniera ancora più importante. Tutti cambiamenti che, però, non vedremo sin da subito. Visual Concepts, infatti, ha deciso di pubblicare due differenti versioni per il suo nuovo titolo: una current gen e una next gen. Un passaggio difficile che, sotto un certo punto di vista, potrebbe far storcere un po’ il naso; il motivo non è tanto legato alle versioni console, bensì a quella su PC.

Sebbene l’hardware su PC possa già da tempo sfruttare le potenzialità della “next gen” di PS5 e Xbox Series X, la versione rilasciata su PC appartiene ancora alla current gen. Un vero peccato, dal momento che, già al lancio, gli utenti PC avrebbero potuto assaporare qualche novità e implementazione tecnica. Oltre a questo, la versione PC soffre di qualche pecca in più rispetto alle cugine su console: qualche crash, qualche bug e qualche imperfezione, che di certo non è passata inosservata.

Al momento, dunque, il lato tecnico e le migliorie grafiche saranno godibili solo in parte; per poter assaporare a pieno il nuovo NBA 2K21 sarà necessario attendere il rilascio delle nuove console.

Sarà canestro?

NBA 2K21 presenta una storia un po’ più articolata

La parte più godibile del nuovo NBA 2K21 è sicuramente la carriera. La narrazione a questo giro si fa più lunga e forse più intensa – e ci piace sempre come Visual Concepts riesca a integrare perfettamente l’atmosfera narrativa con il gameplay. Il fulcro del racconto si basa su un complesso rapporto familiare, fatto di fallimenti e riconquiste. Vestiremo i panni di un ragazzo figlio di una ex star del college che, con alti e bassi, cercherà di conquistare il titolo, provando a staccarsi dall'ombra del padre (non a caso il titolo "The Long Shadow").

La storia è ben bilanciata e delineata; non siamo davanti a una trama a livelli di un GDR, ma fa bene quello che deve fare. Ogni tassello è al suo posto, non manca nulla e l’attenzione è focalizzata sui di noi. Il background narrativo ci permetterà di sviluppare perfettamente il nostro giocatore (e il nostro gioco) regalandoci un gameplay ricco e intenso.

Ottima la possibilità di creare una build con un playmaker che può arrivare fino a 203 cm di altezza. Altra caratteristica da sottolineare è l’effetto dei tiri, che subisce ora un netto cambiamento. Su questo punto ci dilungheremo più avanti: per il momento vi basti sapere che, sebbene NBA 2K21 abbia un sistema di tiri completamente rivisitato, la storia della Mia Carriera non sembra esserne troppo influenzata. Certo, sentiamo il cambiamento, ma non ne percepiamo così intensamente l'approfondita difficoltà.

Unica vera pecca di My Career risiede nei filmati che sono spesso approssimativi e poco dettagliati. Probabilmente vedremo qualcosa di meglio su next-gen, ma considerando che si tratta di mere scene, avrebbero potuto inserire qualche dettaglio in più.

Anche i grandi campioni hanno giocato sui campetti in cemento

Tante e note modalità di gioco

Oltre alla My Career, NBA 2K21 offre anche una serie di altre modalità: ricche in numero, ma non diverse dal precedente capitolo. Ad accoglierci abbiamo i classici match rapidi, le sfide online e il Match of the Day. Con la prima soluzione potremo affrontare la CPU, secondo diversi livelli di sfida, con le squadre che meglio si addicono al nostro gioco. Nel match del giorno, invece, potremo simulare una partita come se stessimo realmente giocando in NBA: saranno quindi simulati infortuni o squalifiche del momento.

Per coloro che vogliono esercitarsi con il sistema di tiro e la pallacanestro, ci sarà la sezione dedicata agli allenamenti. Avremo qui modo di giocare liberamente, provando tiri da diverse angolazioni e posizioni, oppure simulare partite e schemi: modalità molto utile se si vuole imparare a padroneggiare il parquet di gioco.

Per terminare, anche quest’anno non manca la modalità My Team, quella che da sempre favorisce il modello di microtransazioni. Per questa sezione troviamo ad accoglierci delle stagioni che saranno sede di obiettivi giornalieri, settimanali e globali. Il loro completamento ci darà modo di ottenere interessanti ricompense. La longevità in questo caso è davvero alta e, sebbene gli squilibri dati dagli acquisti, continua a confermarsi un’ottima modalità per gli utenti.

nba-2k21-22368.jpg nba-2k21-22370.jpg

Qualcosa è effettivamente cambiato

Nonostante si dica che NBA 2K21 è uguale al precedente capitolo, in realtà qualcosa è cambiato. Ci sono alcuni dettagli minori e altri invece un po’ più marcati. Le evidenze più blande le troviamo nel menù di gioco, che ha subito un piccolo restyling, diventando leggermente più minimalista, ma non cambiando troppo nella sostanza. La barra si muove leggermente, qualche colore e qualche forma si rinnova, ma è sicuramente qualcosa che non sarà neppure notato dai più. Allora dove sta il cambiamento più importante e marcato? Nel sistema dei tiri, che domande.

Veniamo, dunque, alla modifica più forte di questo nuovo capitolo dedicato alla pallacanestro: i tiri. Visual Concepts, quest’anno, fa un azzardo modificando in maniera abbastanza sostanziale una parte del gameplay. Il sistema prende una forma diversa che, teoricamente, dovrebbe premiare di più le abilità dei giocatori. Parliamo di teoria poiché, nella pratica, l’effetto ottenuto non è forse quello sperato.

NBA 2K21 ha rinnovato il sistema di tiro

Cosa cambia nel tiro di NBA 2K21?

Il tiro di NBA 2K21 risulterà leggermente più ostico agli utenti che fanno uso del tasto e non dell’analogico. Quest’anno, per fare canestro, sarà doveroso centrare il punto di rilascio. In base alle prestazioni del giocatore, ci sarà una tolleranza più o meno ampia, al centro della quale ci sarà una barra che segna il tiro corretto. Per poter tirare con il tasto, quindi, dovremo premere, attendere che l’indicatore si posizioni nella fascia e rilasciare il tasto. L’analogico, invece, accompagnerà la barra d’azione fino al punto desiderato, risultando in un certo modo più preciso, ma anche più lento.

Il movimento sembra un po’ più ostico e, ovviamente, è influenzato da abilità e marcatura. Più un giocatore è libero, più sarà alta la sua percentuale di successo. Allo stesso modo, più sarà vicino, più sarà semplice realizzare. Purtroppo però, nella realtà dei fatti, questo sistema funziona solo a metà.

Se nella modalità carriera non sentiamo troppo questa nuova versione, nelle partire rapide lo notiamo maggiormente. In più di una occasione, infatti, pur giocando con giocatori come Michael Jordan o Kobe Bryant, realizzare un tiro è stata un’impresa, soprattutto da lontano. La barra era perfettamente in linea con la tolleranza, la marcatura era blanda, eppure la nostra palla ha toccato il ferro. Lo stesso sembra accadere nei tiri liberi, dove il fenomeno è ben marcato.

Sebbene nella versione PC sembri essere cambiato ben poco, il 6 settembre è stata pubblicata una patch per migliorare e bilanciare il sistema. Tale aggiornamento è stato pensato per i livelli di difficoltà Rookie, Pro e All-Star, mentre non sono influenzate le difficoltà più elevate e le modalità 2K Beach.

Nel caso in cui vogliate acquistare la versione Mamba Forever, qui trovate il link Amazon per portarla a casa.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Due classici Resident Evil da oggi anche su PS5

Resident Evil 2 e Resident Evil 3: Nemesis (versioni originali PS1) sono ora disponibili su PlayStation Plus Classics a 9,99 € ciascuno.

Immagine di Due classici Resident Evil da oggi anche su PS5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PlayStation Plus Extra e Premium, disponibili 11 giochi gratis di agosto

Sono ufficialmente disponibili i nuovi giochi gratis offerti con PlayStation Plus Extra e Premium per il mese di agosto 2025: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus Extra e Premium, disponibili 11 giochi gratis di agosto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dove vedere la Gamescom 2025 Opening Night Live in diretta

Gamescom 2025 sta per prendere il via: siamo pronti con l'Opening Night Live, previsto per martedì 19 agosto alle 20:00 ora italiana.

Immagine di Dove vedere la Gamescom 2025 Opening Night Live in diretta
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025

Gamescom Opening Night Live 2025 si conclude con Black Myth Zhong Kui, nuovo gioco a sorpresa di Game Science: guarda il primo trailer!

Immagine di Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

La Stagione 2 di Fallout uscirà prima del previsto

Amazon Prime Video svela le prime immagini ufficiali della seconda stagione di Fallout, confermando che i primi episodi arriveranno molto presto.

Immagine di La Stagione 2 di Fallout uscirà prima del previsto
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor PS5 economici del 2025
  • #3
    Le TOP offerte della settimana su Instant Gaming
  • #4
    Splinter Cell Remake sarà mostrato a Gamescom?
  • #5
    Final Fantasy, rivelato dopo 38 anni uno dei più grandi segreti
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.