SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Mosaic, lo specchio dei tempi moderni - Recensione
Recensione

Mosaic, lo specchio dei tempi moderni - Recensione

L'avventura grafica sviluppata da Krillbite Studio è un'aspra critica contro la società moderna e contro la disumanizzazione del lavoro.

Advertisement

Avatar di Daniele Spelta

a cura di Daniele Spelta

Redattore

Pubblicato il 12/12/2019 alle 09:30 - Aggiornato il 10/08/2020 alle 23:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Mette in evidenza le assurdità che ci circondano
    • Artisticamente ispirato
    • Tanti piccoli dettagli drammaticamente reali
  • Contro
    • Veramente troppo lento e pesante
    • Impreciso nei comandi

Il Verdetto di SpazioGames

7
Mosaic è innanzitutto un avviso: il distopico futuro raccontato da Krillbite Studio non è così lontano. La tediosità e la ripetitività delle azioni rischiano di abbassare la soglia dell'attenzione e l'insensatezza delle giornate alle volte pare un'iperbole, ma i particolari sbattono con forza in faccia il pericoloso percorso intrapreso dalla nostra società.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Mosaic
Mosaic
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH , MOBILE
  • Generi: Avventura grafica
  • Data di uscita: Disponibile Apple Arcade - 5 dicembre 2019 PC - Q1 2020 PS4/XboxOne - 23 gennaio 2020 Switch

Mosaic sono io che vengo invitato ad un aperitivo fra coetanei e mi ritrovo ad ascoltare discorsi su performance, task, presentazioni e clienti. La grigia avventura sviluppata da Krillbite Studio, con la sua estremizzazione, mette in evidenza il trionfo attuale del lavorismo e la vacuità delle imperterrite routine svolte in uffici spesso spersonalizzanti, un continuo rincorrere traguardi che si possono solo sfiorare e che trasformano l’uomo in un mero ingranaggio. I toni grigi, i pesanti silenzi e il ripercorrere ossessivamente sempre le stesse azioni raccontano con drammatica forza la direzione intrapresa dalla nostra società ma, proprio nel loro essere sistemiche, queste (non)meccaniche di gioco rendono Mosaic un titolo in cui è difficile trovare degli stimoli per andare avanti.

Il giorno della marmotta

Tutte le giornate iniziano nello stesso modo: il suono delle sveglia e le dita che scivolano quasi incoscientemente sul cellulare per visualizzare i messaggi mandati da persone senza volto o per leggere qualche notizia sensazionalistica e priva di importanza. Con fatica ci si tira su dal letto già sapendo che quelle che abbiamo davanti saranno ore dettate da un lavoro senza stimoli e incapace di coprire le bollette che si accumulano sul tavolo della cucina, scartoffie che obbligano a consumare lo scarso pasto direttamente sul divano. Una veloce sistemata ai capelli, una spazzolata ai denti e si è pronti per uscire di casa ed essere inghiottiti da un sistema che ha trasformato le persone in automi capaci solo di stare con gli occhi fissi su uno smartphone, in ascensore, in strada o in metro.

Presa di coscienza

Le quattro giornate che racchiudono la storia narrata da Mosaic seguono imperterrite le stesso canovaccio. Il fardello è pesante e costringere a riflettere sulle storture del mondo del lavoro e delle relazioni sociali, sfere della vita guidate oramai da freddi numeri che calcolano i 32 secondi di ritardo di un treno, i tre minuti di assenza dall’ufficio che ci separano dal licenziamento o quel match che potrebbe riempire la vita sentimentale confinata in una app installata sul telefonino.

Le stesse mansioni da svolgere una volta arrivati al lavoro sono una metafora dell’insensatezza e il compito che ci si trova davanti si esaurisce in reiterati e frenetici click utili per riempire una griglia e alimentare così la pietra miliare, un termine di certo non casuale e tanto caro al gergo aziendalista delle grandi corporazioni. Per fortuna il messaggio di Mosaic non è solo un urlo di disperazione e in mezzo alla totale apatia degli impiegati il protagonista riesce a scoprire delle voci di speranza sempre più insistenti, frammenti di vitalità che irrompono nella monotonia sotto forma di un gatto arrampicato su un albero, di un musicista di strada o di un onirico pesce rosso che vive nel lavandino e che sbatte in faccia la realtà con domande dirette.

Routine di gioco

Mosaic ha per sua scelta un ritmo estremamente lento e dettato da sistemi di gioco presi in prestito dalle avventure grafiche, un punta-e-clicca purtroppo non molto preciso e che costringe a insistere sul mouse troppe volte. Al di là di questi difetti tecnici, è però la ridondanza delle azioni a essere il più grande ostacolo, una meccanica ripetizione in cui è facile perdere la voglia di vedere i titoli di coda e dietro cui potrebbe sparire lo stesso messaggio.

Nonostante il pesante incedere, Mosaic ha la forza sufficiente per non essere etichettato come un pedante esercizio di stile e sono i tanti piccoli dettagli, assieme ad una direzione artistica quanto mai azzeccata, a trasmettere con più vigore l’intento degli sviluppatori.  I momenti più riusciti sono dunque quei cartelli affissi e che riportano decine e decine di divieti, tristi rimandi agli avvisi che sempre più spesso sono piazzati all’ingresso dei giardinetti e dei parchi, oppure una news appena arrivata sul cellulare che, con tanto orgoglio, proclama la tolleranza zero contro il degrado e contro chi non si adegua allo stile di vita imposto dal capitalismo 2.0, come barboni o artisti di strada.


Ogni elemento di Mosaic è calibrato alla perfezione e ha un suo valore diegetico, come la lineare e asettica interfaccia di gioco oppure BlipBlop, un clicker game presente sullo smartphone e parente non troppo lontano di quelle app che intasano la memoria e le poche ore libere, con tanto di continue richieste di acquisti.

+ Mette in evidenza le assurdità che ci circondano

+ Artisticamente ispirato

+ Tanti piccoli dettagli drammaticamente reali

- Veramente troppo lento e pesante

- Impreciso nei comandi

7.0

Mosaic è innanzitutto un avviso: il distopico futuro raccontato da Krillbite Studio non è così lontano. La tediosità e la ripetitività delle azioni rischiano di abbassare la soglia dell’attenzione e l’insensatezza delle giornate alle volte pare un’iperbole, ma i particolari sbattono con forza in faccia il pericoloso percorso intrapreso dalla nostra società.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Splinter Cell Remake sarà mostrato a Gamescom?

Splinter Cell Remake: indizi a Gamescom? Un utente dice di aver visto il doppiatore originale di Sam Fisher all’aeroporto.

Immagine di Splinter Cell Remake sarà mostrato a Gamescom?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Anthem è stato un disastro, e qualcuno ha spiegato perché

Mark Darrah, ex producer di Dragon Age, rivela in un video retrospettivo il percorso difficile e travagliato che ha portato Anthem di BioWare al lancio.

Immagine di Anthem è stato un disastro, e qualcuno ha spiegato perché
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Leon è l'eroe imperfetto che ci ha insegnato a sopravvivere

Leon S. Kennedy non è solo un personaggio: è il cuore pulsante di Resident Evil, l’eroe imperfetto che ci ha insegnato a sopravvivere.

Immagine di Leon è l'eroe imperfetto che ci ha insegnato a sopravvivere
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Addio a 5 giochi gratis Xbox Game Pass a fine agosto

Cinque giochi lasceranno Xbox Game Pass alla fine di agosto: addio a Sea of Stars e Borderlands 3. Leggi la lista completa.

Immagine di Addio a 5 giochi gratis Xbox Game Pass a fine agosto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Final Fantasy, rivelato dopo 38 anni uno dei più grandi segreti

A rivelarlo è proprio Nobuo Uematsu: il team lavorò a mano pur di salvare i giocatori da un bug che poteva compromettere tutto.

Immagine di Final Fantasy, rivelato dopo 38 anni uno dei più grandi segreti
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor PS5 economici del 2025
  • #3
    Le TOP offerte della settimana su Instant Gaming
  • #4
    Estate al mare: 7 titoli da giocare sotto l'ombrellone
  • #5
    8 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su XBox e PC
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.