SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Monster Hunter World: Iceborne - dal Velkhana alle sottospecie, chi sono i nuovi mostri
In Evidenza

Monster Hunter World: Iceborne - dal Velkhana alle sottospecie, chi sono i nuovi mostri

Scopriamo le novità mostruose dell'espansione del titolo Capcom, analizzando le nuove sottospecie introdotte e i Draghi Antichi

Advertisement

Avatar di Silvio Mazzitelli

a cura di Silvio Mazzitelli

Redattore

Pubblicato il 29/08/2019 alle 10:46 - Aggiornato il 30/09/2019 alle 13:09
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Monster Hunter World: Iceborne porta una gran quantità di novità all’interno del titolo originale, rendendo la nuova incarnazione dell’hunting game di Capcom ancora più completa con l’inserimento massiccio delle sottospecie e con l’aggiunta di nuovi fortissimi Draghi Antichi. L’aggiunta del Master Rank è quello che mancava in World e siamo sicuri che potrà garantire centinaia di ore di gioco aggiuntive a chi non ne avesse avuto abbastanza nel titolo originale. Non ci resta dunque che attendere il 6 settembre per testare tutte le novità di Iceborne.  

Informazioni sul prodotto

Immagine di Monster Hunter World
Monster Hunter World
  • Sviluppatore: Capcom
  • Produttore: Capcom
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE
  • Generi: Azione , Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 26 gennaio 2018 - 9 agosto 2018 (PC)

Monster Hunter World è stato un incredibile successo per Capcom, arrivando all’incredibile cifra di ben 13 milioni di copie distribuite in tutto il mondo. Tutti i cacciatori stanno adesso attendendo la ricca espansione, Monster Hunter World: Iceborne in arrivo il prossimo 6 settembre su console (purtroppo per la versione PC bisognerà aspettare gennaio 2020).

Iceborne sarà non un semplice DLC pieno di contenuti aggiuntivi, ma una vera e propria espansione che garantirà contenuti quasi al pari di un gioco a sé stante, con una nuova enorme area, tantissimi mostri inediti e nuove meccaniche inserite nel gameplay, come ad esempio il rampino, e diverse nuove mosse per ogni arma presente. La novità più attesa però è indubbiamente l’inserimento del Master Rank, l’equivalente del G Rank dei vecchi Monster Hunter, un nuovo livello di caccia dove solo i più forti sopravvivranno. Se World base era stato considerato un po’ più semplice dei capitoli precedenti dai cacciatori veterani, grazie a questa aggiunta anche il più navigato dei giocatori troverà pane per i suoi denti.

Per quanto riguarda i nuovi mostri, chi ha giocato World come suo primo Monster Hunter probabilmente non è troppo familiare con alcune aggiunte presenti nell’espansione. Le sottospecie, ad esempio, sono una novità all’interno del mondo di Monster Hunter World; inoltre, nell’ultimo diario di sviluppo presentato alla Gamescom, gli sviluppatori hanno voluto approfondire il ruolo dei Draghi Antichi all’interno del mondo di gioco, presentando un nuovo esponente di questa potente specie, chiamato Namielle, e ribadendo l’importanza del potente Velkhana, motore della nuova storia presentata in Iceborne. Da novelli Piero Angela del mondo fittizio di Monster Hunter, andiamo ad analizzare le principali caratteristiche dei mostri presentati.

L’avvento delle sottospecie

I veterani di Monster Hunter hanno ben presente cosa sono le sottospecie, mutamenti più temibili dei mostri base, in grado di rappresentare una sfida ancor più ostica per i cacciatori. In realtà in Monster Hunter World comparivano già le prime sottospecie: parliamo del Pink Rathian, dell’Azure Rathalos e del Black Diablos. Questi però si possono considerare dei mostri storici della saga, già visti e conosciuti in molte altre incarnazioni, essendo tre delle creature più rappresentative del titolo Capcom.

Monster Hunter World Iceborne 01

In Iceborne arriveranno moltissime nuove sottospecie relative soprattutto ai mostri introdotti in World. Attualmente ne sono state rivelate ben 6 differenti: Fulgur Anjanath, che sostituisce i suoi attacchi di fuoco con delle varianti elettriche; Acidic Glavenus, variante dai poteri acidi dovuti a una sostanza corrosiva cristallizzata sulla sua coda; l’Ebony Odogaron, versione oscura della già temibile bestia in grado di infliggere danni da elemento Drago; Coral Pukei-Pukei, evoluzione nata negli Altopiani Corallini in grado di sparare acqua ad alta pressione; Nightshade Paolumu, in grado di addormentare i nemici con le sue nuove capacità; Viper Tobi-Kadachi, dotato di un potente veleno sulla sua coda irta di aculei. Oltre alle sottospecie, in World vengono anche introdotte le “varianti”, un’altra categoria diversa da quella precedente.

La differenza principale tra una sottospecie e una variante è che la prima si sviluppa quando un tipo di mostro è inserito in un diverso habitat naturale ed evolvendosi acquisisce nuove caratteristiche legate all’ambiente, mentre le varianti possono essere anche legate a un singolo individuo o a un piccolo gruppo di una determinata razza di mostro e presentano dei tratti o delle abilità uniche per quella razza, che di solito li rendono più potenti della versione normale. In Iceborne al momento sono stati confermati i Shrieking Legiana, dai poteri legati al ghiaccio ancora più sviluppati grazie all’influenza del nuovo habitat, e l’ancora misterioso Ruiner Nergigante.

Le sottospecie però non si limitano a essere un semplice cambio di palette dei colori e di danni elementali. Questi mostri sono spesso più aggressivi e potenti delle loro controparti normali e presentano anche nuovi attacchi e pattern offensivi differenti. L’idea alla base di sottospecie e varianti è quella di rimettere in gioco alcune delle creature più apprezzate dai giocatori in nuove versioni che possano ancora rappresentare una sfida per i cacciatori veterani, dovendo questi ultimi adattarsi a nuovi schemi d’attacco e a differenti debolezze elementali.

Alcuni tra gli scontri più ostici dell’intera saga sono ricordati tra gli appassionati per essere proprio combattimenti contro le sottospecie, quale ad esempio il temibile Stygian Zinogre, presente in Monster Hunter 3 Ultimate, dotato di letali attacchi d’elemento drago rispetto ai soliti della bestia lupo, legati al fulmine.

Ancora non sappiamo dunque se quanto rivelato finora sia la lista definitiva delle sottospecie presenti, ma siamo certi che quelle mostrate rappresenteranno una sfida molto impegnativa e temiamo già il Ruiner Nergigante in Master Rank.

Draghi Antichi: calamità naturali incarnate

In cima alla catena alimentare del mondo di Monster Hunter troviamo i Draghi Antichi, delle creature che trascendono anche la semplice classificazione di mostro. Come detto dagli sviluppatori di Capcom nel recente diario presentato alla Gamescom, i Draghi Antichi rappresentano un’incarnazione della natura, come ad esempio il nuovo arrivato Velkhana che incarna la potenza delle bufere di neve e delle lande ghiacciate, potendo addirittura cambiare il clima di una regione.

La categoria Draghi Antichi infatti non classifica i mostri in base a tratti fisici comuni, come le viverne ad esempio. Sebbene molti mostri di questa categoria assomiglino effettivamente all’immagine classica del drago, ci sono anche molte eccezioni, come ad esempio il Kirin visto anche in World, dalla forma di un cavallo leggendario in grado di controllare i fulmini, o ad esempio il Caedeus di Monster Hunter 3, un enorme mostro che ricorda le balene. Quello che rende un mostro classificabile come drago antico è la sua potenza, infatti questi esseri sono talmente potenti da essere paragonabili a cataclismi viventi, dei disastri ambulanti che, nella lore di Monster Hunter, sono riusciti in un antico passato anche ad annientare intere civiltà. Fortunatamente queste creature sono rare e solitarie, con un comportamento spesso atipico per qualsiasi bestia.

I Draghi Antichi nei Monster Hunter sono solitamente proposti come mostri finali, affrontabili nelle missioni di difficoltà più elevata in grado di mettere alle strette anche i cacciatori più esperti. Molti giocatori hanno ancora gli incubi nel ricordare gli scontri con questi esseri, come ad esempio il temibile Alatreon, boss finale di Monster Hunter 3 Ultimate, un dragone in grado di attaccare con diversi tipi di elementi e con una resistenza enorme. Secondo alcuni leak questo pericoloso mostro potrebbe tornare in Iceborne, ma per il momento si tratta solo di rumor, dato che non esiste una conferma ufficiale.

Tra le novità sicure di Iceborne in questa categoria, oltre al già citato Velkhana, abbiamo il Namielle, Drago Antico inedito dalla forma che ricorda sì un drago, ma con le caratteristiche di alcune creature marine. Esso infatti è associato all’elemento acqua e ha su tutto il corpo delle bioluminescenze che ricordano alcuni pesci che vivono a grandi profondità, oltre a dei baffi simili a quelli del pesce gatto. Attualmente però non si è visto ancora nulla delle sue capacità reali.

Ad ogni modo siamo sicuri che, nonostante il mostro di copertina sia il Velkhana, alla fine dell’espansione ci ritroveremo ad affrontare qualche nuovo Drago Antico probabilmente inedito, e non vediamo l’ora di scoprire quale incredibile mostro Capcom sia riuscita a tirar fuori questa volta.

Monster Hunter World: Iceborne porta una gran quantità di novità all’interno del titolo originale, rendendo la nuova incarnazione dell’hunting game di Capcom ancora più completa con l’inserimento massiccio delle sottospecie e con l’aggiunta di nuovi fortissimi Draghi Antichi. L’aggiunta del Master Rank è quello che mancava in World e siamo sicuri che potrà garantire centinaia di ore di gioco aggiuntive a chi non ne avesse avuto abbastanza nel titolo originale. Non ci resta dunque che attendere il 6 settembre per testare tutte le novità di Iceborne.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Donkey Kong Bananza fa "arrabbiare" i fan di Clair Obscur

Donkey Kong Bananza è un successo, ma non tutti sembrano prenderla bene. I fan di Clair Obscur: Expedition 33 hanno scatenato una polemica.

Immagine di Donkey Kong Bananza fa "arrabbiare" i fan di Clair Obscur
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ad alcuni fan di Zelda non piace l'attrice del film

In molti speravano di vedere Schafer nel ruolo di Zelda nel film, giudicandola fisicamente perfetta per incarnare la principessa di Hyrule.

Immagine di Ad alcuni fan di Zelda non piace l'attrice del film
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Uno Star Wars diventa next-gen, e potete provarlo gratis

Star Wars Jedi Knight II: Jedi Outcast riceve una Tech Demo RTX Remix con Path Tracing. Scaricala ora gratis nel link nella notizia.

Immagine di Uno Star Wars diventa next-gen, e potete provarlo gratis
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Ghost of Yotei seguirà le orme di due capolavori

Sucker Punch ha trovato ispirazione in due colossi del gaming per plasmare l'esperienza di Ghost of Yotei, il sequel tanto atteso di Ghost of Tsushima.

Immagine di Ghost of Yotei seguirà le orme di due capolavori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

FromSoftware sarebbe già al lavoro su un nuovo gioco segreto

FromSoftware, lo studio di Elden Ring, sta sviluppando almeno un altro titolo oltre a Duskbloods, ampliando il suo portfolio di progetti in corso.

Immagine di FromSoftware sarebbe già al lavoro su un nuovo gioco segreto
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie gaming per PS4 - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Luglio / Agosto 2025
  • #4
    Cuffie o auricolari da gaming: quali acquistare?
  • #5
    Xbox Store, al via le Offerte Speciali fino al 90%: ecco le migliori
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.