SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Monster Hunter Generations Ultimate, la caccia è aperta su Nintendo Switch

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Senior Staff Writer

Pubblicato il 26/08/2018 alle 00:00 - Aggiornato il 18/09/2018 alle 10:09
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

L’uscita di un gioco come Monster Hunter Generations Ultimate su Switch è un piccolo evento. Non solo perché si tratta, a conti fatti, del debutto ufficiale della serie sulla console ammiraglia targata Nintendo, ma anche e soprattutto perché è un prodotto sicuramente atipico in grado di dividere gli appassionati, a differenza del suo “fratello maggiore” capace di infrangere ogni record di vendite in men che non si dica: Monster Hunter World. Qual è il punto focale della questione relativamente a Generations Ultimate? Da un lato, parliamo di una versione “espansa” di un titolo nato e cresciuto su 3DS, con tutti i pro e i contro dell’ormai diffusissima piattaforma tascabile della Grande N, ormai inevitabilmente sul viale del tramonto. Dall’altro, il fatto che si tratta di una conversione occidentale di un titolo verso cui i giocatori europei e americani avevano quasi perso le speranze di poter giocare, vale a dire Monster Hunter XX. La lunga attesa sarà valsa la pena? Scopriamolo insieme.

La caccia è tutto
Iniziamo subito con il sottolineare una cosa, nel caso vi fosse sfuggita la notizia apparsa sulle nostre pagine nei giorni scorsi: Monster Hunter Generations Ultimate permette di trasferire i dati di gioco da Generations al nuovo titolo, il tutto tramite una comoda app resa a disposizione  – gratuitamente – da Capcom (a patto di avere a portata di mano entrambi le versioni del gioco). Una cosa non da poco, visto che chi mastica la serie da anni sa perfettamente quanto i propri progressi all’interno del mondo di gioco siano fondamentali, per non dire vitali. Ad ogni modo, questa nuova versione Ultimate è davvero così diversa rispetto al gioco originale? La risposta è sì, per un buon 50%. Innanzitutto, in questo “nuovo” capitolo per Switch troviamo ben due nuovi stili di gioco, chiamati Valoroso e Alchemico, i quali vanno a sommarsi ai ben noti Ombra, Gilda, Aereo e Offensivo. Il tutto, senza contare ovviamente l’introduzione di una serie di armi, armature e – ovviamente – mostri da cacciare nuovi di zecca, venendo così incontro alla tradizione capcomiana del cosiddetto Grado G (tradotto, la versione finale di ogni Monster Hunter che si rispetti). Generations Ultimate offre inoltre alcune specie di Devianti mai viste prima, oltre a un paio creature del tutto inedite (chiamate Bloodbath Diablos e Valstrax). Ma le sorprese non finiscono qui, tanto che gran parte di queste le scoprirete solo strada facendo.Parliamo in ogni caso di circa un centinaio di mostri cui dare la caccia, attraverso tre livelli di difficoltà impostati in in base al vostro grado di abilità nella caccia. Non male, pur considerando che si tratta di un meccanismo già rodato in precedenza e per questo non propriamente in grado di riservare grosse sorprese a chi ormai si considera un veterano della serie. Tutti coloro che ci si accostano per la prima volta saranno invece felici di sapere che Capcom ha di certo badato alla sostanza più che alla forma, visto che Generations Ultimate si (ri)propone come uno spin-off completo e versatile sotto qualsiasi aspetto. Se cercate però una storia e una narrazione avvincente, sappiate che non ne troverete traccia: il sistema di gioco si fonda quasi esclusivamente sull’accettare – e di conseguenza portare a termine nel migliore dei modi – gli obiettivi assegnateci dai vari NPC che incontreremo sul nostro cammino. Si va di mostro in mostro e di missione in missione, accumulando esperienza, oggetti e armamentario. Importante sottolineare come il giocatore può prendere il controllo diretto del suo Felyne, sostituendolo al cacciatore umano: il tutto appare sorprendentemente più intuitivo, molto più di quanto visto nel recente Monster Hunter World, tanto per dirne una.
Preda o cacciatore?
Capcom ha inoltre ritoccato alcune meccaniche di gioco piuttosto spigolose e imperfette dell’edizione Generation “liscia” (specie quelle legate al combat system e all’approccio ai vari stili presenti, i quali influenzeranno giocoforza il numero di arti da caccia equipaggiabili dal nostro personaggio), rendendo così più fluida e giocabile l’intera avventura, specie per coloro i quali si avvicinano alla serie per la prima volta, dando anche modo di approcciarsi a un gameplay gustosamente arcade e senza particolari (e proibitive) curve di apprendimento. Detto in parole povere, tempo una manciata di minuti e sarete subito catturati dall’avventura (a differenza di quanto visto, di nuovo, anche in Monster Hunter World, decisamente più rigido e punitivo specie nei passaggi iniziali). Tutto perfetto, quindi? Purtroppo no: se da un lato il gioco risulta piacevole sotto il versante puramente ludico, una nota di demerito arriva non appena decidiamo di accostarci al comparto tecnico, inevitabilmente pensato per una console decisamente meno performante di Switch, nonostante il lavoro di ottimizzazione presenti in ogni caso dei punti a favore. Il gioco abbraccia poco sorprendentemente i 30 fotogrammi al secondo, una condizione più che necessaria visto che sia in modalità docked che portatile il titolo Capcom soffre le situazioni di gioco più concitate con rallentamenti piuttosto vistosi. Quantomeno, i 720p ci distrarranno da un livello di dettaglio dei scenari decisamente poco convincente (dopotutto, parliamo di un gioco concepito originariamente ben tre anni fa), con l’anti-aliasing a farla da padrone. Insomma, un titolo per Nintendo 3DS in tutto e per tutto, lontano dalle sofisticherie viste su PlayStation 4 e Xbox One solo pochi mesi fa. Nulla di grave, sia chiaro, sebbene faccia storcere il naso vedere una console tutto sommato performante come Switch “accontentarsi” di una conversione realizzata con ben poca convinzione. E sì, vi sono anche i caricamenti tra una schermata e l’altra della mappa di gioco.Per il resto, i giocatori che non amano avventurarsi in solitaria, saranno felici di sapere che anche in Monster Hunter Generations Ultimate per Switch ci si potrà unire in battaglia sino a un massimo di tre giocatori in modalità cooperativa, online o in wireless locale. Inutile dire che in compagnia il tutto guadagna quel piacevole quid extra, capace di rendere l’esperienza ancora più avvincente di quanto non lo sia già. Per quanto riguarda il resto, che siate armati di balestra pesante o di spadone, ora siete pronti a cimentarvi nella prima, vera caccia ai mostri su Switch. Con l’idea che il meglio, forse, deve ancora venire.

Possibilità di trasferire i salvataggi dall’edizione 3DS

Buon numero di extra e correzioni strutturali

Impianto di gioco rodato e funzionale…

… nonostante inizi a sentire il peso del tempo

Graficamente non proprio al top

Non è il Monster Hunter che l’utenza Switch merita

7.5

Nonostante non sia il capitolo della serie perfetto, Monster Hunter Generations Ultimate (finalmente disponibile anche da noi) è in ogni caso lo stesso, ottimo episodio visto in precedenza sulle console portatili della famiglia 3DS. Alcune novità di rilievo (come ad esempio una manciata di mostri extra e arti da caccia), unite alla possibilità di trasferire salvataggi e progressi direttamente dall’edizione tascabile, rendono Generations Ultimate un avvio più che dignitoso del franchise sull’ammiraglia Nintendo, in attesa che Capcom decida – il più presto possibile – ad annunciare il vero Monster Hunter sviluppato appositamente per Switch. Solo allora la caccia potrà dirsi aperta con successo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025

Il mese di luglio inizia con 3 nuovi giochi gratis da riscattare per gli utenti iscritti a PlayStation Plus Essential: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa

Alcuni giocatori hanno notato chiari esempi di un utilizzo di IA generativa non dichiarata in The Alters: arrivano le scuse degli sviluppatori.

Immagine di Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio

Su Xbox Game Pass sono ufficialmente disponibili i primi 2 giochi gratis di luglio 2025: c'è anche un grande ritorno per i fan di Tomb Raider.

Immagine di Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!

Abbiamo passato tre ore in compagnia di Donkey Kong Bananza, il nuovo platform 3D di Nintendo in arrivo come seconda grande esclusiva di Switch 2.

Immagine di Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi

PS Plus luglio 2025: Diablo IV non si scarica per molti utenti, spunta un fastidioso errore legato alla beta. Leggi i dettagli.

Immagine di C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.