SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Malagò, presidente del CONI, alla Rai: eSport alle Olimpiadi nelle barzellette

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 21/11/2017 alle 00:00

Di recente, ha fatto molto parlare di sé il fatto che gli esport siano ormai considerati come vere e proprie discipline olimpiche competitive. Ecco perché qualche ora fa, nel corso della trasmissione “Che tempo che fa”, Fabio Fazio ha deciso di proporre l’argomento a Giovanni Malagò, presidente del CONI. Senza entrare nel merito della questione olimpica, il quadro che emerge fa il paio con l’articolo di cui vi abbiamo parlato nel weekend sul giovane «malato di PlayStation» per fornirci un quadro abbastanza chiaro di quanto i media italiani sappiano effettivamente di un’industria mastodontica, e del modo in cui si rapportano con essa.«Complimenti, in quanto presidente del CONI ora lei erediterà anche i videogiochi» esordisce Fazio, ridacchiando e ottenendo in risposta una risata da Malagò. «Ne è contento? Come se la cava con gli Space Invaders?» aggiunge il conduttore, dimostrando di non avere la più pallida idea di cosa sia un esport. Fabio Fazio«Domani il direttore generale del CIO verrà da me a parlare di questo» ha rivelato Malagò, mentre Fazio borbotta il nome di un altro videogioco che non ha niente a che vedere con il discorso: «Super Mario.»Malagò approfondisce quindi la sua disamina sulla questione videoludica, che viene sempre inevitabilmente vista nell’accezione negativa della dipendenza e delle sedentarietà, a quanto pare: «con questi videogiochi ci giocano milioni di persone, soprattutto ragazzi. È tutto sbagliato, mi permetto di dire: visto che ci sono delle competizioni a tema e visto che purtroppo ci sono sopra dei denari, allora bisogna regolamentarli, dobbiamo regolarli.»Quando Malagò tira fuori la necessità di assicurare misure anti-doping, Fazio rincara la dose chiedendo «doping per giocare a Super Mario?». A questo punto, il presidente del CONI ammette che «guardi, io non ho mai giocato quindi nemmeno so come funziona, ma non per Super Mario. Se lei però fa una competizione e mi sta sveglio tutta la notte perché magari la fanno in Australia o in Florida, ho il sospetto che ci sia qualcosa che non va, quindi bisogna mettere delle norme.» Infine, Malagò sentenzia che «ciò detto, è una barzelletta che questi videogiochi, scusi se glielo dico, entrino alle Olimpiadi. Stia tranquillo, questo problema non c’è.» Giovanni Malagò, presidente del CONIDal momento che le immagini valgono più di un milione di parole, potete vedere voi stessi l’intervento di Malagò nel video qui sotto, a partire da 21:10 minuti circa.

In mezzo a tutto questi, noi vogliamo ricordare che alcuni dati abbastanza recenti, come quelli del 2016, parlano di un mercato da oltre 1 miliardo di euro per i videogiochi in Italia (fonte AESVI). Nel medesimo report, si parlava di oltre 25 milioni di videogiocatori in Italia: “sul fronte dei consumatori invece è emerso che sono oltre 25 milioni i videogiocatori sopra i 14 anni (50,2% della popolazione italiana). Un pubblico di appassionati sempre più adulto: 6 videogiocatori su 10 hanno infatti tra i 25 e i 55 anni.” Se il lato consumatori non è sufficiente, parliamo anche dell’industria come prospettiva di lavoro: nel giro di due anni, dal 2014 al 2016. il giro d’affari nel Belpaese è aumentato da 20 milioni di euro ai 40 milioni di euro nel 2016, con aziende che coinvolgono sempre più giovani (età media di 33 anni) e sempre più persone che si sono specializzate studiando nel campo. Speriamo, prima o poi, che sulla TV Nazionale si parli anche di questo, anziché scambiare Space Invader e Super Mario per esport.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione

Con non poca sorpresa, Leggende Pokémon: Z-A si è rivelato un ottimo sequel e, forse, uno dei migliori titoli del franchise.

Immagine di Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame

The Elder Scrolls: Betrayal of the Second Era riesce nell’impresa di portare sul tavolo una versione convincente dei videogame omonimo.

Immagine di The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War

Dopo la cancellazione del live service ambientato nell’universo di Kratos, lo studio texano punta su un nuovo action single player.

Immagine di Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Hades 2 incontra Golden Axe in un gioco italiano da provare gratis

Mad King Redemption, il nuovo dark roguelite brawler ispirato al classico Golden Axe per Sega Genesis, è finalmente disponibile in demo.

Immagine di Hades 2 incontra Golden Axe in un gioco italiano da provare gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Switch 2 è una delle migliori invenzioni del 2025: ecco perché

La prestigiosa rivista Time ha incluso Nintendo Switch 2 nella sua lista annuale delle migliori invenzioni del 2025: ecco il perché.

Immagine di Switch 2 è una delle migliori invenzioni del 2025: ecco perché
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior notebook gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior scheda video: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior TV gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    16 anni fa usciva l'Uncharted più importante di sempre
  • #5
    Black Myth: Wukong riceve un update grande quanto un gioco
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.