SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Macchine Mortali recensione film | lo steampunk secondo Peter Jackson
In Evidenza

Macchine Mortali recensione film | lo steampunk secondo Peter Jackson

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 13/12/2018 alle 11:42
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Bellissimo da vedere.
    • Decine di rimandi a film, libri e videogiochi di successo.
  • Contro
    • Sceneggiatura logorroica.
    • Davvero troppo lungo.

Il Verdetto di SpazioGames

6.7
Nonostante sia a conti fatti una produzione davvero imponente, sia per resa scenica che per contenuti, la sensazione è che Macchine Mortali sia stato messo in piedi senza avere un quadro chiaro delle priorità. Nonostante i tanti richiami letterali e visivi legati alla letteratura, al cinema e ai videogiochi, la sceneggiatura si ingolfa sin da subito, mostrando tutti i limiti del caso. Ed è un vero peccato, al netto della potenza estetica del film diretto da Christian Rivers.

Portare sul grande schermo un’opera come Macchine Mortali non era certo cosa facile. Ancor meno facile quando scopri che il film è stato sceneggiato nientemeno che da un certo Peter Jackson assieme alle sue collaboratrici Fran Walsh e Philippa Boyens (da sempre insieme, anche ai tempi de il Signore degli Anelli). Macchine Mortali ha però un grande vanto, anzi più di uno: non solo è puro cinema di genere capace di mescolare elementi della cultura pop, ma è anche uno dei film visivamente più coraggiosi degli ultimi anni. Ma per l’amor del cielo non paragonatelo a Mad Max: Fury Road.

La Macchina Mortale inceppata

Partendo dalle basi del romanzo omonimo, il film di Christian Rivers si propone come un’avventura steampunk in un contesto post-apocalittico: la razza umana si è infatti (nuovamente) spazzata via da sola in appena sessanta minuti a suon di bombe quantiche, rendendo il mondo una terra più soave e pacifica. Questo fino a che i pochi uomini rimasti decidono di costruire alcune città semoventi, veri e propri colossi meccanici in grado di “masticare” le città più piccole, trasformando così un sogno di conquista in un vero e proprio atto predatorio. La città di Londra è sicuramente quella più temibile, un gigante di acciaio e lamiere mossa dal subdolo Thaddeus Valentine (Hugo Weaving), il quale intende estendere il predominio della nuova Inghilterra sul mondo intero (no, la Brexit non c’entra un tubo). A fare da contraltare, troviamo i coraggiosi Hester Shaw e Tom Natsworthy, due ragazzi che decidono ben presto – e in parte contro la loro volontà – di fronteggiare una volta per tutte Valentine e le sue mire espansionistiche.

Tra un rimando a Star Wars e una strizzata d’occhio a BioShock: Infinite (il videogioco di Ken Levine), Macchine Mortali cerca di dare consistenza all’universo che viene mostrato a schermo, sebbene il tutto avvenga in maniera piuttosto pasticciata e troppo confusa, restituendo la spiacevole sensazione che la mitologia dietro al mondo delle Mortal Engines sia più un quadro sfocato che una mappa messa perfettamente a fuoco. Ed è un peccato, perché dal punto di vista puramente visivo e concettuale, il film non fa una piega (alcune sequenze, specie nelle battute finali, sono realmente evocative). Anche alcuni personaggi chiave e sicuramente più interessanti rispetto a molti altri (primo fra tutti Shrike, il “rinato” costruito da un cadavere caduto in battaglia), sembrano essere innestati nella sceneggiatura senza troppa convinzione. Così come la carismatica e decisamente stylish Anna Fang, la quale sembra uscita di diritto da un capolavoro di John Woo.

Per il resto, il film si trascina stancamente per le oltre due ore di durata, lasciando allo spettatore quel retrogusto amarognolo, di un qualcosa dal sapore non ben definito: non propriamente pessimo o terribile, ma neppure la prelibatezza gourmet che sarebbe potuta essere con un po’ più di attenzione ai dettagli. Ragion per cui, il nostro consiglio è di approcciarvi a Macchine Mortali senza alcuna pretesa particolare. Solo così la guerra contro Thaddeus Valentine e la città semovente di Londra avrà un senso.

+ Bellissimo da vedere.

+ Decine di rimandi a film, libri e videogiochi di successo.

- Sceneggiatura logorroica.

- Davvero troppo lungo.

6.7

Nonostante sia a conti fatti una produzione davvero imponente, sia per resa scenica che per contenuti, la sensazione è che Macchine Mortali sia stato messo in piedi senza avere un quadro chiaro delle priorità. Nonostante i tanti richiami letterali e visivi legati alla letteratura, al cinema e ai videogiochi, la sceneggiatura si ingolfa sin da subito, mostrando tutti i limiti del caso. Ed è un vero peccato, al netto della potenza estetica del film diretto da Christian Rivers.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan

The Witcher 3: Next-Gen riceve l’espansione fan-made “Let There Be Light”. Scaricala gratis nel link nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema

Hollow Knight riceve più recensioni negative che mai, ma a quanto pare c'è un perché. Leggi tutto nella nostra ricca notizia.

Immagine di Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Football Manager 26 ha una data, sarà gratis su Game Pass

Football Manager 26 arriva il 4 novembre anche su Game Pass con Unity e tante novità. Leggi tutti i dettagli del caso nella notizia.

Immagine di Football Manager 26 ha una data, sarà gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione

Ci sono giochi che sanno esattamente cosa vogliono essere, e poi ci sono quelli che provano a reinventarsi: Borderlands 4 appartiene alla prima categoria.

Immagine di Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PlayStation compie 30 anni, arriva la raccolta Panini celebrativa

Una collezione esclusiva di card ripercorre tre decenni di console, giochi e innovazioni PlayStation, disponibile in edizione limitata dal 29 settembre.

Immagine di PlayStation compie 30 anni, arriva la raccolta Panini celebrativa
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video del 2025
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
  • #5
    Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.