SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Lucca Comics and Games 2018 è Made in Italy

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 11/05/2018 alle 00:00

Riceviamo e pubblichiamo un dettagliato comunicato stampa che ci porta nelle atmosfere di Lucca Comics and Games 2018, al via il prossimo 31 ottobre.Lucca Comics & Games 2018, in programma dal 31 ottobre al 4 novembre prossimi, sarà Made in Italy. Il maggior festival dell’immaginario pop dell’Occidente (nel 2017 sono stati oltre 441.000 i visitatori totali) celebra gli autori del fumetto, gli artisti, i game designer, gli animatori e i produttori di contenuti che ogni giorno portano oltre i nostri confini la scintilla della creatività e dell’innovazione italiana, come per secoli i grandi creatori di bellezza hanno parlato a tutto il mondo costruendo le fondamenta del nostro patrimonio culturale. Se dunque Lucca Comics & Games è Made in Italy, a sua volta il Made in Italy è Made in Lucca: ogni anno il comparto editoriale italiano si rinnova e viene celebrato nella città toscana. A questa generazione di portavoce delle nostre creatività e innovazione, affiancheremo grandi brand e ospiti internazionali secondo i valori che ci ispirano quando ogni anno progettiamo il festival, tra cui l’inclusione e la scoperta che stanno alla base delle esperienze vissute a Lucca. E con gratitudine gli autori saranno accolti da tutte le community che si danno appuntamento, per dare vita a un cross media show di cinque giorni nell’impareggiabile scenario, da proteggere e rispettare, della città toscana: perché Lucca Comics & Games è Made in Italy, ma soprattutto Made in Lucca.#LuccaIsCommunity. L’autore del poster (anzi, dei poster) è LRNZ. Gli abbiamo chiesto di raccontare in modo innovativo il connubio tra la nostra creatività e le influenze della cultura visiva globale. E Lorenzo Ceccotti, fumettista, disegnatore e designer romano noto come LRNZ, ha accettato la sfida con entusiasmo, creando un poster dalle caratteristiche uniche.Nato dal connubio tra l’arte di LRNZ e la grafica algoritmica di Studio Kmzero, il poster di quest’anno ci presenta una figura sempre mutevole, generata via software a ogni visualizzazione del manifesto. Rimangono costanti la posa e l’ambientazione Made in Italy (o meglio, Made in Lucca), ma cambiano ogni volta abiti, fattezze, oggetti della scena. Non uno, quindi, ma infiniti manifesti: un vero ritratto multidimensionale della nostra community di appassionati. A tutti i nostri fan, infatti, sarà data nelle prossime settimane la possibilità di crearsi sul sito del festival il proprio poster-avatar personale, per aggiungere il proprio pezzo al quel gigantesco puzzle chiamato Lucca. LRNZLRNZ, al secolo Lorenzo Ceccotti, vive e lavora a Roma. Fondatore del collettivo Superamici, opera in diversi settori dell’arte visuale ed è stato autore di numerose copertine e illustrazioni per riviste, narrativa e fumetti. Fra i suoi lavori più importanti: il documentario animato “The Dark Side Of The Sun”, le sue graphic novel “Golem” e “Astrogamma” e il visual design per “Monolith”, progetto transmedia di Sergio Bonelli Editore. È impegnato attualmente come regista del lungo animato “Golem”, tratto dal suo graphic novel e prodotto da Lucky Red. #LuccaIsRespect. Bonelli e i maestri italiani dell’arte fantasy insieme in un “Dampyr” a Lucca. Un numero speciale, ambientato in città e arricchito dalle tavole degli artisti tanto amati dal pubblico lucchese e ormai consacrati a livello internazionale: si fonde così il meglio del Made in Italy nell’editoria a fumetti e nell’illustrazione del fantastico all’insegna del valore storico monumentale e artistico della nostra città. Nato intorno al gruppo dell’Area Performance di Lucca, in occasione dei suoi 20 anni, il progetto è stato stimolato del principale editore di fumetti italiano e riunisce un team di nove pilastri dell’artist playground di Lucca Comics & Games – Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Antonio De Luca, Edvige Faini, Angelo Montanini, Dany Orizio, Lucio Parrillo, Luca Zontini – e quattro disegnatori scelti tra i migliori della testata – Michele Cropera, Nicola Genzianella, Majo e Michele Rubini. I lettori potranno viaggiare con la fantasia nella Lucca storica altomedievale, in quella odierna, in una Lucca da sogno e in una gotico-espressionista fino ad arrivare alla Lucca della manifestazione stessa, in un esempio in cui l’arte fantasy si integra perfettamente col racconto a fumetti.Il Dampyr è il figlio di un supervampiro della stirpe dei Maestri della Notte e di una donna umana. Il sangue del Dampyr e le armi trattate con esso sono l’unico mezzo per uccidere la stirpe dei maestri e la progenie di non-morti che essi possono creare contaminando gli esseri umani. Harlan Draka è il Dampyr, ma, nella saga, ci sono altri due ammazzavampiri: Taliesin il Bardo, dampyr altomedievale, e Charles Moore, giovane dampyr nato pochi anni fa. “Dampyr” è una serie che si contraddistingue per la ricchezza di contenuti storici e socioculturali. Mauro Boselli, curatore e co-creatore della serie con Maurizio Colombo, riunisce in un’avventura, che uscirà nelle edicola a novembre e vanterà anche un’edizione di pregio, le peculiarità di questo personaggio storico della Sergio Bonelli Editore ambientandola a Lucca.Nata nel 1998 a Lucca Comics & Games su spunto di artisti come Rick Berry e Phil Hale, l’Area Performance ogni anno invita a dipingere e disegnare dal vivo i migliori rappresentanti italiani e internazionali dell’imaginative realism, la corrente della grande illustrazione fantasy e sci-fi, e ha coagulato attorno a sé un vivace gruppo di esponenti italiani, molti dei quali partecipano a “Dampyr”. Ogni anno le opere donate vengono messe all’asta e il ricavato devoluto in beneficenza. #LuccaIsInclusion. Rainbow a Lucca con i 15 anni delle “Winx” e l’anteprima di “44 Gatti”. Il Family Palace e tutta Lucca Comics & Games si arricchiscono quest’anno della partnership con la content company ideata da Iginio Straffi e nota in tutto il mondo per le sue produzioni animate e per la capacità di includere linguaggi diversi creando modalità sempre nuove di storytelling con una voce però unica e inconfondibile. Grazie alle tante attività ideate per i visitatori del Lucca Comics & Games, il magico mondo d’animazione della Rainbow sarà a portata di mano dei fan per sorprendersi, sognare, imparare, giocare e divertirsi.Le sorprese a Lucca da parte di Rainbow saranno moltissime: l’anticipazione delle celebrazioni del 15° anniversario delle “Winx” con una mostra sul Winx Club e un contest per entrare nella Rainbow Academy di Roma; un Halloween Party a tema la “Regal Academy”, la serie di animazione coprodotta con Rai Fiction; ma soprattutto la première mondiale della nuova serie prescolare co-prodotta in collaborazione con l’Antoniano di Bologna: “44 Gatti” in cui quattro simpaticissimi gatti affronteranno temi quali la tolleranza, la diversità e la solidarietà – messaggi educativi e trasmessi in modo divertente.Il Gruppo Rainbow è stato fondato nel 1995 da Iginio Straffi, Presidente e Amministratore Delegato, e trova la sua fama mondiale grazie allo straordinario successo delle fatine Winx. Il Gruppo è attivo nel segmento dell’intrattenimento per bambini e teenager ed è una delle principali realtà di riferimento a livello internazionale nella creazione e nello sviluppo di contenuti – sia animati sia live action – nella realizzazione di prodotti televisivi e cinematografici ad essi ispirati, nella loro successiva commercializzazione, anche tramite concessione di licenze, nonché nell’attività di produzione animata per società terze che è stata integrata nel 2015 con l’acquisizione della società canadese Bardel Entertainment Inc. Dal 2017 il Gruppo Rainbow, a seguito dell’acquisizione del Gruppo Iven, ha inoltre am

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»

Microsoft Xbox sta affrontando una grave crisi di fiducia tra i suoi utenti, alimentata dai recenti licenziamenti di massa, percepiti come un tradimento.

Immagine di I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita

Marvel’s Venom: slitta al 2026 l’uscita del gioco PS5 secondo un nuovo report. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Nintendo lavora a nuovi film oltre Super Mario 2 e Zelda

Dopo il successo di Super Mario Bros. e l'annuncio del live action di Zelda, Nintendo ha confermato che altri progetti cinematografici sono in sviluppo.

Immagine di Nintendo lavora a nuovi film oltre Super Mario 2 e Zelda
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy

Torna Deckscape con una nuova avventura fantasy edita da DV Games: enigmi, personaggi e un dungeon da esplorare in puro stile escape room.

Immagine di Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Luffy, recensione: la potenza del Gear Second esplode nella Figuarts Zero

One Piece: Monkey D. Luffy la ristampa della statua che abbiamo analizzato per la linea Figuarts Zero Paramount War di Tamashii Nations.

Immagine di Luffy, recensione: la potenza del Gear Second esplode nella Figuarts Zero
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
  • #4
    Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass
  • #5
    Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.