SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Lenovo Legion Y740: RTX 2080 e 144Hz per la massima potenza - Recensione
Tech

Lenovo Legion Y740: RTX 2080 e 144Hz per la massima potenza - Recensione

Come si comporta la nuova belva portatile da gaming di casa Lenovo?

Advertisement

Avatar di Giulia Garassino

a cura di Giulia Garassino

Redattrice

Pubblicato il 13/01/2020 alle 09:40
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Linea elegante e sobria
    • Hardware prestanti
    • Schermo interessante
  • Contro
    • Dimensioni e peso non proprio portatili
    • Sistema di ventilazione rumoroso
    • Batteria non sufficiente per il gioco

Il Verdetto di SpazioGames

8
Lenovo Legion Y740 è una soluzione decisamente interessante, che presenta una linea sobria ed elegante, accompagnata da un hardware di tutto rispetto. Il prezzo non è certo alla portata di tutti, ma è abbastanza in linea con quello che offre: abbiamo infatti un processore i7-9750H, scheda video RTX 2080 Max-Q, 32GB di RAM e un pannello IPS da 144Hz. Le prestazioni sono davvero ottime, sia in gioco che durante l’uso più comune. Peccano però quelle che sono le caratteristiche “portatili”: abbiamo infatti dimensioni e peso non proprio adatti al trasporto, e lo stesso vale per la batteria, che non è in grado di supportare a pieno l’hardware durante il gioco. Una soluzione ottima, dunque, ma portatile solo a metà.

Se siete accaniti videogiocatori ma vi trovate sempre in giro per lavoro, per studio, o per i motivi più disparati, sapete bene che l’unica soluzione è quella di ricercare un portatile che possa darvi una mano durante i vostri interminabili viaggi. Purtroppo, sappiamo bene che le alternative sono parecchio costose – anche più di un normale computer desktop – però siamo anche consci che non ci sia molta altra scelta.

Quindi, abbiamo messo alla prova la soluzione di casa Lenovo, il portatile Lenovo Legion Y740, equipaggiato con un processore Intel Core i7-9750H, una scheda video RTX 2080 Max-Q, 32 GB di RAM 2666 MHz e un pannello da 144Hz IPS.

Come si sarà comportato il costosissimo (circa 3000€) top di gamma di casa Lenovo? Vediamolo nel dettaglio.

Contenuto della confezione:

  • Portatile Lenovo Legion Y740
  • Caricatore
  • Quick start guide

Una buona potenza in uno spazio non proprio portatile

Lenovo Legion Y740 è una soluzione portatile “a metà”: presenta delle dimensioni non proprio contenute e un peso non così leggiadro, ma, per l’hardware che monta, non possiamo lamentarci troppo. Abbiamo una larghezza di 41,3 cm per una profondità di 30,5 cm e un peso di 2,9 Kg. Quello che rimane più contenuto è però lo spessore, che passa dai 2,54cm, nella parte posteriore, ai 2,19cm, in quella anteriore. Sulla parte posteriore troviamo inoltre una sporgenza che viene dedicata, in parte, alla connettività.

Il telaio del portatile di casa Lenovo è abbastanza rigido e robusto e la qualità di costruzione, in particolare per quel che concerne le connessioni, è davvero ottima. In generale si presenta come abbastanza resistente, sebbene il fatto che sia abbastanza sottile provoca una leggera flessione durante l’apertura (e chiusura) del monitor.


Per quel che riguarda l’estetica, Lenovo Legion si dimostra molto elegante, presentando linee sobrie e classiche ed una livrea non particolarmente estrosa: il portatile è completamente grigio, liscio e interrotto soltanto sulla parte sinistra dalla scritta “Legion”.

Per il resto, non abbiamo altri segni particolari, se non tutta una serie di grate poste sui bordi che, insieme alla griglia allocata nella parte inferiore, consentono una buona areazione generale. D’altro canto, non dobbiamo dimenticarci che la componentistica interna è di alta gamma e deve far fronte ad uno schermo da 144Hz.

Il pannello proposto da Lenovo è abbastanza invitante: abbiamo uno schermo IPS da 17,3”, FHD con risoluzione 1920×1080, tecnologia NVIDIA G-Sync, 144Hz, luminosità attorno ai 300nits e copertura dello spazio di colore sRGB del 100%. Forse non abbiamo di fronte il migliore degli schermi in circolazione, eppure, soprattutto in confronto ad altri portatili di fascia alta, questo si difende davvero molto bene.

Lo schermo è ampio, sebbene tutt’attorno presenti una cornice abbastanza vistosa che, a tratti, si dimostra un po’ “pesante” alla vista.

Sulla cornice superiore trova invece posto la webcam.

Ma cosa distingue un portatile classico da uno da gioco? Ovviamente i LED! Naturalmente scherziamo, ma sappiamo bene che, ormai, questa è una caratteristica così comune che di certo non poteva mancare nella nuova soluzione di casa Lenovo. Ecco dunque che, ad accompagnare il tutto, abbiamo una tastiera con illuminazione LED RGB programmabile attraverso il software di gestione Corsair iCue. La luce, inoltre, non solo andrà a illuminare i tasti, ma uscirà anche dalle grate laterali, impreziosendo il design e facendo felici i veri gamer amanti dei LED RGB.

Per quanto concerne la tastiera, troviamo una superficie piuttosto ampia, realizzata in alluminio, che ospita 96 tasti (compreso il tastierino numerico a lato) e un touchpad.

Per quanto concerne il feedback tattile siamo in generale abbastanza soddisfatti: i tempi di risposta si sono dimostrati abbastanza rapidi e precisi, sia per quanto riguarda la tastiera, sia per quel che concerne i click del touchpad. Quest’ultimo è un po’ piccolo se messo a confronto con lo spazio a disposizione, però si dimostra davvero buono da punto di vista funzionale. La vera pecca risiede nella corsa dei tasti, forse un po’ troppo breve.

Dalle parole ai fatti

Dopo aver dare un breve sguardo all’estetica è bene spostarci sotto la scocca, per vedere cosa il Lenovo Legion Y740 è in grado di fare.

Come abbiamo accennato, il portatile presenta un processore i7-9750H (6 Core e 12 thread) da 2,6 GHz che possono arrivare sino a un massimo di 4,5 GHz in boost. Ad accompagnare questo processore di casa Intel abbiamo poi una performante RTX 2080 Max-Q. La scritta indica appunto che si tratta della soluzione studiata per i dispositivi portatili, dunque abbiamo un hardware che è più lento rispetto al modello per desktop di circa il 30%.


Lenovo Legion Y740 non si è comportato affatto male. Abbiamo dato il via alle danze con il benchmark Cinebench 15, dove il computer ha ottenuto un punteggio di 1276 cb.


Per quanto concerne l’impianto audio, troviamo un sistema Dolby Atmos, che permette di avere un audio decisamente interessante, che viene però spesso e volentieri coperto – o comunque disturbato – dal sistema di ventilazione, non proprio silenzioso. Gli altoparlanti da 2W riescono infatti ad essere sfruttati soltanto nell’utilizzo un po’ più semplice, come la visione di un film o l’ascolto di musica.

Pecca un po’ la batteria che, sebbene presenti 4 celle da 74Wh, offre una buona longevità solo per l’utilizzo comune, mentre soffre durante il gioco. Certo è che, se dovete giocare, è necessario fare uso del sistema di alimentazione, che però limita la mobilità e fa perdere un po’ la caratteristica “portatile”.

+ Linea elegante e sobria

+ Hardware prestanti

+ Schermo interessante

- Dimensioni e peso non proprio portatili

- Sistema di ventilazione rumoroso

- Batteria non sufficiente per il gioco

8.0

Lenovo Legion Y740 è una soluzione decisamente interessante, che presenta una linea sobria ed elegante, accompagnata da un hardware di tutto rispetto. Il prezzo non è certo alla portata di tutti, ma è abbastanza in linea con quello che offre: abbiamo infatti un processore i7-9750H, scheda video RTX 2080 Max-Q, 32GB di RAM e un pannello IPS da 144Hz. Le prestazioni sono davvero ottime, sia in gioco che durante l’uso più comune.

Peccano però quelle che sono le caratteristiche “portatili”: abbiamo infatti dimensioni e peso non proprio adatti al trasporto, e lo stesso vale per la batteria, che non è in grado di supportare a pieno l’hardware durante il gioco. Una soluzione ottima, dunque, ma portatile solo a metà.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Perché Super Mario Galaxy è il più bel regalo per il compleanno di Mario

Super Mario Galaxy rimane il miglior esempio di quello che Mario ha rappresentato per Nintendo negli ultimi 40 anni. Leggi il nostro speciale!

Immagine di Perché Super Mario Galaxy è il più bel regalo per il compleanno di Mario
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Quali sono i videogiochi più difficili di sempre?

I videogiochi più difficili mai realizzati? League of Legends domina la classifica completa che trovi nella nostra notizia.

Immagine di Quali sono i videogiochi più difficili di sempre?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Com'è Resident Evil Requiem su Switch 2 rispetto a PS5?

Resident Evil Requiem: il confronto grafico tra Nintendo Switch 2 e PS5 sorprende i fan. Guarda il video nella nostra notizia.

Immagine di Com'è Resident Evil Requiem su Switch 2 rispetto a PS5?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Borderlands 4 gratis grazie a MSI: ecco come fare

MSI regala Borderlands 4 a chi acquista i suoi monitor gaming QD-OLED o 4K. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Borderlands 4 gratis grazie a MSI: ecco come fare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Quanto conosci Super Mario? Mettiti alla prova per i suoi 40 anni

Mentre il mondo festeggia i 40 anni di Super Mario, abbiamo preparato un quiz speciale per mettere alla prova la vostra conoscenza dell’icona Nintendo!

Immagine di Quanto conosci Super Mario? Mettiti alla prova per i suoi 40 anni
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Perché Neil Druckmann ha lasciato la serie TV di The Last of Us?
  • #4
    Il film di Super Mario Galaxy è ufficiale!
  • #5
    Silksong si aggiorna ancora: ecco cosa cambia
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.