SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

L'analista Piscatella: il futuro del gaming è nel cloud? Sicuri?

Google Stadia ci parla di un futuro in cloud per i videogiochi: ma sarà davvero così? L'analista di NPD, Mat Piscatella, ha dei dubbi

Advertisement

Immagine di L'analista Piscatella: il futuro del gaming è nel cloud? Sicuri?
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 31/05/2019 alle 14:53

Da quando Google Stadia ha vissuto il suo momento di annuncio, la sensazione è stata quella di una nuova virata in direzione del cloud gaming. A piccoli passi, il futuro del videogioco potrebbe risiedere nella nuvola e non più nelle “scatole” (espressione usata proprio da Google) domestiche rappresentate dalle console e dai PC da gaming.

Servirebbe tempo, sicuramente. E soprattutto servirebbe sapere qualcosina in più sulle ambizioni di Stadia, che avrà giochi esclusivamente appositamente sviluppati, avrà il supporto dei third-party, ma non sappiamo ancora in che modo verrà monetizzato e quanto i prezzi dei suoi abbonamenti potranno risultare appetibili per i consumatori, tradizionali e non.

In questo quadro è intervenuto Mat Piscatella, noto analista dell’industria per conto di NPD Group, che ha espresso le sue perplessità in merito alla possibile affermazione del videogiocare in cloud.

google stadia

Giocare in cloud è il futuro? Lo vedremo

In un thread sul suo profilo Twitter, l’esperto di mercato ha espresso le sue perplessità basandosi sui dati EEDAR in merito al pubblico dei videogiocatori americani.

Secondo questi dati, infatti, 2/3 del pubblico statunitense ha speso $0 negli ultimi sei mesi in videogiochi. Questo significa che due fette su tre della community presa in analisi si affidano a giochi gratuiti e, spesso, a esperienze gratuite che scaricano sul cellulare. Non parliamo del classico consumatore armato di console che Google vuole spostare su Stadia, ma di un giocatore “casuale” (perdonate l’espressione, ndr).

The push to subscription and cloud based gaming services has one fundamental assumption baked in… that there is an untapped customer base out there that has balked at joining the current PC or Console gaming ecosystems. But what if this assumption proves incorrect?

— Mat Piscatella (@MatPiscatella) May 30, 2019

Secondo Piscatella, questo significa che gli hardcore gamer che potrebbero guardare a Stadia sono già ridotti a 1/3 del pubblico complessivo statunitense, ossia coloro che sono disposti a spendere dei soldi per videogiocare.

Esistono dei servizi in streaming che, infatti, potrebbero convincere chi spende $0 per giocare a pagare un abbonamento mensile/annuale per giocare in cloud? Al momento non conosciamo la risposta e non possiamo dare nessuna opzione per scontata, come fa notare l’analista.

A fare la differenza, come accennavamo in precedenza, sarà indubbiamente il prezzo a cui servizi come Stadia saranno proposti. Per portare via i giocatori dalle console e dal PC, Stadia dovrà offrire un prezzo competitivo e un’esperienza priva di difetto: quell’unica fetta su tre di hardcore gamer che sarebbero disposti a pagare è infatti anche quella più esigente, in tema di tecnologie.

PlayStation Now

Un’esperienza di gioco instabile, con lag o frame rate singhiozzante per via del passaggio attraverso cloud, sarebbe l’ultima delle cose che potrebbe far innamorare il giocatore più esperto. Per questo, sottolinea Piscatella, è importante che Stadia venga lanciato al meglio delle sue possibilità, con uguale efficienza in tutte le ragioni, e a un prezzo che possa attirare sia l’hardcore gamer che il giocatore più casuale, che potrebbe valutare di vivere esperienze di gaming diverse senza dover più passare dall’acquisto di un device apposito – che in precedenza non ha preso in considerazione.

Sul fatto che servizi come Stadia siano destinati a imporsi come il Netflix dei videogiochi, Piscatella mantiene le sue riserve, affermando che tutto il concetto «non si sposa al mondo in cui i consumatori partecipano al mercato dei videogiochi.»

project xcloud

I consumatori di serie TV e i consumatori di videogiochi hanno una relazione diverse con lo streaming e questo potrebbe, insomma, influenzare il successo delle tecnologie in cloud – impedendo loro di affermarsi davvero come il futuro dei videogiochi.

Cosa pensate della disamina di Piscatella? Valutando voi e la vostra esperienza, sareste disposti a passare completamente al cloud con un’offerta di giochi adeguata e al prezzo giusto o preferireste la tradizionale esperienza su console/PC?

Fonte: Twitter

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 e DualSense si aggiornano: ecco le novità

Sony ha deciso di affrontare la criticità di "compatibilità" universale con un aggiornamento del sistema PlayStation 5 e DualSense.

Immagine di PS5 e DualSense si aggiornano: ecco le novità
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Quanto è migliore Super Mario Galaxy su Switch 2?

Le prime immagini comparative di Super Mario Galaxy stanno rivelando miglioramenti tecnici più sostanziali di quanto Nintendo ha espresso.

Immagine di Quanto è migliore Super Mario Galaxy su Switch 2?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, ecco gli ultimi giochi gratis di settembre

Xbox Game Pass: ecco i nuovi arrivi di settembre e ottobre, tra cui Hades, Visions of Mana e Deep Rock Galactic: Survivor.

Immagine di Xbox Game Pass, ecco gli ultimi giochi gratis di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Game Pass dice addio a quattro giochi gratis a fine mese

Xbox Game Pass: quattro giochi lasceranno il catalogo a fine settembre, ma l’addio è meno doloroso del previsto. Leggi i dettagli.

Immagine di Game Pass dice addio a quattro giochi gratis a fine mese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silksong si aggiorna ancora: ecco cosa cambia

Il secondo aggiornamento di Hollow Knight: Silksong è arrivato nella versione beta pubblica di Steam. Vediamo i cambiamenti.

Immagine di Silksong si aggiorna ancora: ecco cosa cambia
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #4
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.