SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di La-Mulana 1 & 2, i metroidvania archeologici approdano su console - Recensione
Recensione

La-Mulana 1 & 2, i metroidvania archeologici approdano su console - Recensione

I difficili titoli dei Nigoro sbarcano sulle attuali console grazie a dei fedeli porting

Advertisement

Avatar di Francesco Corica

a cura di Francesco Corica

Staff Writer

Pubblicato il 10/03/2020 alle 19:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Porting ben fatti
    • Tantissime ore di gioco
    • Difficile ed impegnativo...
    • Molti enigmi e segreti da scoprire
  • Contro
    • Nessuna aggiunta particolare
    • ...ma a volte troppo, può diventare frustrante
    • I controlli del primo non sono invecchiati bene

Il Verdetto di SpazioGames

8.4
I La-Mulana sono entrati nel cuore dei giocatori hardcore per la loro notevole difficoltà e per la forte voglia degli sviluppatori di non voler dare alcun tipo di scorciatoia a una generazione ormai poco abituata alle sfide di una volta. Questi porting rappresentano sicuramente un’occasione ghiottissima per i giocatori più duri che non abbiano avuto modo di recuperarli in passato, ma data l’assenza di aggiunte hanno probabilmente poco da dire a chi li ha già giocati. Sconsigliato ovviamente l’acquisto ai giocatori con poca pazienza: la frustrazione arriverà da voi nel giro di pochi minuti.

Informazioni sul prodotto

Immagine di La-Mulana 2
La-Mulana 2
  • Sviluppatore: Nigoro
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH
  • Data di uscita: TBA 2014 - 27 giugno 2019 PS4 / Xbox One / Switch

Era l’ormai lontano 2005 quando venne realizzato il primo La-Mulana, inizialmente disponibile unicamente in Giappone e rilasciato come freeware per Windows; il titolo voleva richiamare l’impronta dei videogiochi per MSX, non solo per lo stile grafico ma anche in termini di gameplay e difficoltà.

Il remake del titolo uscì nel 2011 in Giappone e 2012 nel resto del mondo; riuscì a conquistarsi un pubblico di nicchia tale da convincere gli sviluppatori a realizzarne un eccellente sequel attraverso Kickstarter, che venne pubblicato nel 2018. Oggi, grazie all’impegno di NIS America, il remake del primo capitolo ed il suo sequel, realizzati dai talentuosi Nigoro (all’epoca GR3 Project), sono pronti a tornare in un’edizione speciale anche sulle console di attuale generazione tramite dei fedeli porting. Acquistabili sia separatamente che in un’apposita edizione fisica, La-Mulana 1&2 sono pronti a divertire i giocatori di tutto il mondo – e a frustrarne altrettanti.

Evidenziamo fin da ora che non è stato fatto il porting dell’originale primo capitolo, ma per i più nostalgici il remake di La-Mulana consente di utilizzare anche le musiche originali.


Fortuna e gloria

E sta proprio in questo il successo di questa serie: il team Nigoro non ha avuto assolutamente nessuna pietà nei confronti dei giocatori, imponendogli di sottostare alle loro regole e di giocare proprio come si faceva una volta, ossia procedendo a ritmi moderati, prendendo appunti e chiedendo magari aiuto ai nostri amici o, nei tempi di internet, ad una walkthrough online.

Gli stessi sviluppatori sono consapevoli di quanto il gioco possa essere impegnativo ed ammettono che la vostra esperienza può diventare più godibile consultando una walkthrough per determinate aree, piuttosto che restare fermi ore e ore a capire come poter proseguire l’avventura. Data la natura molto criptica delle aree di gioco che, per la maggior parte, possono essere esplorate nell’ordine da noi desiderato, può diventare molto facile perdersi, rimanere fermi senza capire la soluzione di un enigma o anche ritrovarci ad affrontare boss molto prima di quanto dovremmo (anche se spesso si può abusare delle meccaniche di gioco per renderli più facili rispetto a quando li affronterete “lealmente”); diventa ancora più facile che questo accada se non prestiamo particolare attenzione a tutti i dettagli che troveremo all’interno del gioco, se non raccoglieremo armi secondarie, applicazioni per il nostro computer e particolari artefatti la cui assenza renderà la nostra vita particolarmente difficile.

La difficoltà del primo capitolo è data anche da un gameplay volutamente arretrato, che difficilmente riuscirà a venire digerito da una generazione più giovane di giocatori; la poca libertà di movimento (particolarmente nei salti), il quasi totale abbandono del giocatore a se stesso e le conseguenti poche informazioni messe a disposizione non possono fare altro che generare frustrazione nei giocatori poco pazienti, meno attenti e più frettolosi.

La pazienza dei giocatori più pazienti sarà però ricompensata con un’esperienza sempre più rara nei tempi che corrono. Nel sequel le cose migliorano notevolmente: anche se i comandi di base risultano sempre molto basilari e semplici, ora i movimenti sono molto più fluidi ed i primi minuti riescono a spiegarci adeguatamente come si gioca e cosa ci si aspetti esattamente da noi.


Ci occorre naturalmente ricordare ancora una volta che questa edizione è semplicemente un porting: non vi sono state reali aggiunte ai due titoli, dunque potrebbero non avere molta attrattiva per chi li ha già giocati.

Alcune piccole note finali le riserviamo alla versione Switch, da noi provata per questa recensione: il touch screen non è supportato all’interno dei menu e per giocarlo dovrete necessariamente servirvi di due joy-con o di un controller tradizionale. Non abbiamo inoltre riscontrato discrepanze tra la modalità portatile e docked: la performance del gioco è rimasta sempre veloce e stabile.

+ Porting ben fatti

+ Tantissime ore di gioco

+ Difficile ed impegnativo...

+ Molti enigmi e segreti da scoprire

- Nessuna aggiunta particolare

- ...ma a volte troppo, può diventare frustrante

- I controlli del primo non sono invecchiati bene

8.4

I La-Mulana sono entrati nel cuore dei giocatori hardcore per la loro notevole difficoltà e per la forte voglia degli sviluppatori di non voler dare alcun tipo di scorciatoia a una generazione ormai poco abituata alle sfide di una volta. Questi porting rappresentano sicuramente un’occasione ghiottissima per i giocatori più duri che non abbiano avuto modo di recuperarli in passato, ma data l’assenza di aggiunte hanno probabilmente poco da dire a chi li ha già giocati. Sconsigliato ovviamente l’acquisto ai giocatori con poca pazienza: la frustrazione arriverà da voi nel giro di pochi minuti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2

Cosa trattiene davvero Sony dal tornare nel mondo handheld con una vera PSP 2? È paura? Orgoglio? O semplicemente disinteresse?

Immagine di Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis

Sony ha annunciato i giochi PS Plus Extra e Premium di ottobre 2025, ma Yakuza Like a Dragon e V Rising includono pacchetti DLC gratuiti sul PS Store.

Immagine di PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia

Andrea Davide Cuman e Cristian Confaloneri tornano a mappare un nuovo universo ludico, questa volta digitale, con l'Atlante dei Videogiochi.

Immagine di Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Soul of Chogokin GX-119: Bandai celebra Super Robot Wars OG con un capolavoro

Dal videogioco Super Robot Taisen OG, Ryukooh e Koryuoh arrivano nella linea Soul of Chogokin GX-119 di Bandai e Tamashii Nations.

Immagine di Soul of Chogokin GX-119: Bandai celebra Super Robot Wars OG con un capolavoro
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Perché Skyrim è ancora imbattibile dopo 14 anni dal lancio

Il lead designer di The Elder Scrolls 5: Skyrim è sorpreso dalla popolarità duratura del gioco, merito del successo del suo mondo aperto.

Immagine di Perché Skyrim è ancora imbattibile dopo 14 anni dal lancio
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.