SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di La Casa di Carta 4, fra ragione e sentimento - Recensione Serie TV
In Evidenza

La Casa di Carta 4, fra ragione e sentimento - Recensione Serie TV

In un crescendo di inganni, in un momento in cui anche la mente più lucida è annebbiata, la nuova serie evidenzia tutto il costo dei buoni ideali

Advertisement

Avatar di Marco Giannotta

a cura di Marco Giannotta

Pubblicato il 04/04/2020 alle 09:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Il lavoro di scrittura sui personaggi si approfondisce, al pari delle loro relazioni
    • La trama si mantiene nel complesso intrigante, nonostante la rivisitazione della tematica "rapina"
  • Contro
    • La tematica centrale della rapina tende a perdersi nei meandri di siparietti e scenette da soap
    • opera, con qualche forzatura
    • Le prime puntate mostrano ritmi d'azione ben più lenti rispetto al passato

Il Verdetto di SpazioGames

7
Gli otto episodi di questa nuova stagione ci catapultano nell'entropia che cerca di delineare i contorni di ciò che è giusto, nel confine in cui tenta di demarcarsi quella linea sottile che separa il bello dal brutto, e lo fanno con tutta la prepotenza di una sceneggiatura in cui tirare il fiato quasi non è concesso. In un susseguirsi di colpi di scena, la trama continua a svilupparsi senza mai rinunciare a porre un nuovo quesito per ogni enigma che viene risolto.

La terza stagione de La Casa di Carta, popolare serie di fattura spagnola divenuta negli ultimi anni un vero e proprio fenomeno di costume a livello mondiale, ci aveva lasciati con il fiato sospeso e una sforbiciata d’interrogativi ancora senza risposta. Ora la serie tv, ormai interamente prodotta da Netflix per la seconda volta, è tornata in prima assoluta con la quarta stagione in una sequela di 8 nuovi episodi.

Il punto fino a ora

Attenzione! Questo paragrafo contiene spoiler dalla stagione 3. Non proseguite la lettura se non avete visto tutti gli episodi.

Eravamo rimasti con la banda del Professore chiusa all’interno della Banca di Spagna, impegnata in un progetto di rapina ancora più ambizioso del precedente messo in atto presso la Zecca di Stato. L’ispettore Alicia Sierra, un personaggio dall’intelletto spietato introdotto nella terza stagione con un lavoro di scrittura davvero notevole, è subentrata nell’incarico a Raquel Murillo dopo che quest’ultima ha liberamente deciso di lasciare il corpo di polizia per seguire il proprio cuore. Alicia è riuscita a mettere alle strette i rapinatori, ferendoli nel fisico e soprattutto nel morale.

Abbiamo lasciato la vita di Nairobi appesa a un filo, il Professore disperato per quella che crede essere la morte della sua amata Lisbona, che invece è stata astutamente catturata dalla polizia per costringere la mente criminale dell’organizzazione a compiere un passo falso agli occhi del popolo che desiderava proteggere. Sono rimasti aperti i numerosi e canonici flashback sul passato dei personaggi, che da sempre hanno finito per avere un ruolo centrale nell’intero tessuto narrativo della trama, conferendo agli eventi del presente tutto un altro sapore, spesso il più inaspettato.

Le aspettative sulla quarta stagione

Il trailer della quarta stagione ha aperto nuovi scenari con cui stuzzicare ulteriori domande nei fan. Il video ha mostrato Raquel (Lisbona) stretta nella morsa della Sierra, combattuta fino allo stremo fra la necessità di consegnare i propri compagni per salvaguardare la propria famiglia e la volontà di mantenere fede a tutto ciò per cui si è ribellata fino a questo momento. Quale decisione potrà mai prendere? Se tradire il gruppo non fosse un’opzione accettabile, cosa ne sarebbe di lei in prigione? I suoi compagni andrebbero forse in suo soccorso? Del resto, la terza stagione ci ha insegnato che nessun membro della banda viene lasciato indietro.

Il trailer ha mostrato anche Nairobi in una sala operatoria del tutto improvvisata, dove non mancano le proverbiali tensioni che nascono nelle situazioni di più critica emergenza. Riuscirà a sopravvivere dopo l’agguato di Alicia e a riallacciare finalmente un rapporto con suo figlio Axel? In ogni caso rimane rinchiusa nel Banco di Spagna assieme ai suoi compagni, in una situazione ai limiti della realtà, tallonata da schieramenti di forze armate in un contesto che degenera a ogni secondo che passa.

Si fa fatica a dire se siano di più i problemi fuori o dentro la Banca. Al di là dei conflitti di vedute all’interno della banda, che hanno già causato non pochi imprevisti in un piano studiato nei minimi dettagli, il corpo di guardia del Governatore, capitanato da Gandia, aveva già cominciato a mostrare i primi segni di una resistenza attiva. Il trailer lascia presagire il suo prevaricante ruolo di villain nel cuore della rapina. E se la serie ci ha insegnato che nessuno dei protagonisti alla fine è un immortale supereroe, allora è plausibile che qualcuno debba essere sacrificato.

La Casa di Carta 4: la lotta fra bene personale e bene superiore

La Casa di Carta 4 mira a rispondere a buona parte degli interrogativi di cui sopra. Il primo episodio riprende esattamente da dove si era conclusa la terza stagione e ci proietta immediatamente nel cuore del caos dilagante. Le prime puntate ingranano con ritmi tendenzialmente più lenti rispetto a ciò a cui siamo abituati, ma la sceneggiatura dimostra ancora una volta che nessun dettaglio è lasciato al caso. Questo si traduce in una soddisfacente varietà di colpi di scena, secondo la tradizionale curva che raggiunge nelle fasi finali il punto di tensione più alto.

Nonostante alcuni siparietti non sempre adatti al contesto in cui vengono inseriti, la potenza riflessiva dei dialoghi lascia ancora fortemente la sua impronta. Si approfondiscono i ritratti psicologici e le dinamiche relazionali dei personaggi, nudi di fronte alla propria umanità, il tutto inanellato in un intreccio di passato e presente che fa da filo conduttore a tutta la narrazione, inframmezzando con alcune necessarie pause i numerosi picchi di tensione emotiva. Per di più tutta la sceneggiatura conserva, coadiuvata da una regia votata a una maggiore introspezione, uno dei fattori più interessanti de La Casa di Carta: quel continuo sgrigiolare della dicotomia bianco-nero, quella chiazza indistinta in cui si mescolano bene e male senza capire esattamente dove inizia uno e dove finisce l’altro. Allo spettatore viene assegnata con prepotenza la parte di giudice supremo, non prima di averlo intrappolato in una rete di dilemmi etici o morali per i quali non si può dire se esista una risposta giusta.

In definitiva, i personaggi che già conosciamo oscilleranno fra numerose contrapposizioni, scadendo talvolta in qualche cliché di troppo, mentre quelli di più recente introduzione troveranno nuova linfa per approfondirsi (è il caso dell’ispettrice Sierra, del colonnello Tamajo e del capo della sicurezza Gandia). È sulla falsariga di tutti questi intenti narrativi che si svolge l’intera azione de La Casa di Carta 4, senza rinunciare alla spettacolarità che la serie vanta da sempre: non mancheranno le esplosioni hollywoodiane, i sofisticati tocchi di genialità degni dei migliori film di spionaggio, il ribaltamento delle certezze o la componente più prettamente emotiva. Non mancherà nemmeno il consueto omaggio alla cultura cantautoriale italiana.

+ Il lavoro di scrittura sui personaggi si approfondisce, al pari delle loro relazioni

+ La trama si mantiene nel complesso intrigante, nonostante la rivisitazione della tematica "rapina"

- La tematica centrale della rapina tende a perdersi nei meandri di siparietti e scenette da soap-opera, con qualche forzatura

- Le prime puntate mostrano ritmi d'azione ben più lenti rispetto al passato

7.0

Gli otto episodi di questa nuova stagione ci catapultano nell’entropia che cerca di delineare i contorni di ciò che è giusto, nel confine in cui tenta di demarcarsi quella linea sottile che separa il bello dal brutto, e lo fanno con tutta la prepotenza di una sceneggiatura in cui tirare il fiato quasi non è concesso. In un susseguirsi di colpi di scena, la trama continua a svilupparsi senza mai rinunciare a porre un nuovo quesito per ogni enigma che viene risolto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Silksong sommerso da critiche, Team Cherry corre ai ripari

I giocatori cinesi lamentano problemi di traduzione in Silksong, e Team Cherry promette correzioni nelle prossime settimane

Immagine di Silksong sommerso da critiche, Team Cherry corre ai ripari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Nintendo eShop svela i Saldi Block-Buster fino al 90%: ecco i migliori

Nintendo ha dato ufficialmente il via alla nuova promozione intitolata "Saldi Block-Buster", dedicata ai migliori giochi disponibili su Switch e Switch 2.

Immagine di Nintendo eShop svela i Saldi Block-Buster fino al 90%: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Nintendo ora dice ufficialmente addio a 3DS e 2DS

Nintendo interrompe il supporto riparazioni per console 3DS e 2DS per mancanza di componenti, segnando la fine dell'assistenza per la linea portatile.

Immagine di Nintendo ora dice ufficialmente addio a 3DS e 2DS
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Prime Gaming, ecco i giochi gratis di settembre 2025

Amazon svela tutti i nuovi giochi gratis in arrivo per il mese di settembre: vediamo insieme la lista completa di titoli da riscattare su PC.

Immagine di Prime Gaming, ecco i giochi gratis di settembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nomura rassicura i fan su Final Fantasy VII Remake Parte 3 e Kingdom Hearts 4

Secondo il director entrambi i giochi stanno rispettando la pianificazione prevista, con aggiornamenti importanti già in programma per i prossimi mesi

Immagine di Nomura rassicura i fan su Final Fantasy VII Remake Parte 3 e Kingdom Hearts 4
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori Micro SD per Steam Deck del 2025
  • #3
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #4
    Migliori giochi Nintendo Switch del 2025
  • #5
    Migliori Smartphone gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.