SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

inXile e Microsoft | La trattativa, le ragioni e la prima esclusiva

Advertisement

Immagine di inXile e Microsoft | La trattativa, le ragioni e la prima esclusiva
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paolo Sirio

a cura di Paolo Sirio

Pubblicato il 21/11/2018 alle 08:48

All’X018, Microsoft ha annunciato l’acquisizione di non una, ma ben due case di sviluppo. Entrambe le realtà appartengono alla sfera degli studi storici del mondo dei videogiochi ma, se per una c’è stato il sentore che l’affare si stesse facendo (Obsidian Entertainment), per l’altra la notizia è stata un fulmine a ciel sereno o quasi (inXile Entertainment).

inXile è stata fondata nel 2002 da un certo Brian Fargo a Newport Beach, in California, e nel 2015, circa tre anni dopo l’esplosione su Kickstarter che ne ha rilanciato le sorti, si è estesa con un nuovo ufficio a New Orleans. Fargo è una vera e propria leggenda nell’industria, avendo tra le altre cose fondato Interplay con Feargus Urquhart – CEO proprio di Obsidian! -, lavorato come produttore esecutivo ed ispiratore all’originale Fallout (1997), avendo scritto The Bard’s Tale (1985) e diretto la serie Wasteland (1988).

È uno di quelli che c’è stato fin dal primo momento, insomma, quando ad esempio Hawkins fondava Electronic Arts o Adham e Morhaime, incrociando peraltro la sua strada in uno dei tantissimi appassionanti intrecci che ne hanno contraddistinto la carriera, gettavano le basi per quella che sarebbe diventata Blizzard. La sua introduzione in Microsoft Studios è pertanto un momento di svolta epocale più che per lui per la stessa Microsoft, e motivo di legittimi timori ed entusiasmi per chi lo ha seguito in questo percorso ultratrentennale.

Ma com’è nata quest’acquisizione, e cosa aspetta inXile nel prossimo futuro?

inxile

La trattativa: tempistiche, ragioni, implicazioni

Come dicevamo in apertura, l’acquisizione di Obsidian da parte di Microsoft è stata oggetto di rumor piuttosto credibili diverse settimane prima dell’X018 di novembre. Le fughe di notizie sono ormai una prassi nel mondo dell’intrattenimento, che piaccia o no, e spesso influenzano le strategie delle compagnie che ne sono protagonisti.

Il colosso di Redmond ha comunque rigato dritto con la sua espansione nel campo videoludico, puntando, proprio sulla scia di quell’indiscrezione, a consolidare il suo portfolio di studi che si occupassero di “PC first”, di un genere abbastanza nicchistico come quello dei giochi di ruolo, e di un modello di sviluppo “AA” tornato in voga grazie alla stampella del crowdfunding.

Complice la democratizzazione dei tool come Unity e la pioggia di denari provenienti da Kickstarter, Fig e tutte le altre piattaforme, questo segmento è diventato ricco di scelte di qualità per una casa come Microsoft interessata ad aprire il portafogli; ma, indubbiamente, erano poche le software house guidate da una mano tanto salda ed esperta, e capaci di fare “cultura” nel neonato gruppo di studios a Redmond. Tra queste il team di Fallout New Vegas e Pillars of Eternity, e inXile.

La trattativa è nata come una pazza idea ad aprile. Noah Musler, amico di vecchia data di Fargo, lo contatta nelle vesti di responsabile del business development di Microsoft Studios, proponendogli l’affare. Dopo le titubanze del caso, la risposta è affermativa ed è così che parte l’iter che si conclude una manciata di settimane prima della presentazione ufficiale di inizio novembre. Le ragioni dietro la risposta affermativa sono molteplici e in primis troviamo la volontà da parte del management di avere una vita finanziaria, e dunque creativa, più tranquilla.

inxile

In un’intervista ad Eurogamer.net, il guru americano ha spiegato che senza l’intervento del gigante di Windows e Xbox avrebbe con ogni probabilità dovuto “sporcare” il modello basato sul crowdfunding improntato finora con il ricorso a collaborazioni esterne, il cosiddetto work-for-hire, sotto publisher terzi. Le proposte non mancavano e alcune conversazioni erano ben più di chiacchiere da bar, quindi ne avremmo potuto sapere già il prossimo anno se tutto fosse andato secondo piani.

Il motivo per il ricorso a questo piano, molto simile a quanto fatto da Obsidian (che si è pagata la sopravvivenza con progetti come South Park: Il Bastone della Verità per THQ e poi Ubisoft, così da poter preparare in relativa serenità il kickstarter di Project Eternity), risiede fondamentalmente nell’aumento dei costi dietro la realizzazione dei titoli doppia-A, passati dai 5-6 milioni con un altro paio tirati su tramite un accesso anticipato per PC del 2012 ai 15-20 milioni attuali.

Con l’aumento della concorrenza nel segmento, d’altronde, era scontato aumentassero anche le esigenze e le aspettative dei gamer che vi trovano rifugio quale alternativa alla spesso stantia industria degli AAA, e che per fronteggiarle risultassero necessari fondi sempre crescenti e sempre più difficili da reperire.

L’intento, ha sottolineato il CEO, non è comunque diventare uno sviluppatore di blockbuster tra i tanti, ma continuare ad esplorare – così com’è stato fatto con The Bard’s Tale 4 e Wasteland 3 (a proposito: ancora in arrivo su PS4 nel 2019) – “l’uncanny valley” che ha ancora tanto da dare tra AA e tripla-A, stavolta con maggior tempo a disposizione e senza la preoccupazione di dover reperire continuamente il sostentamento per il progetto. E cominciare a farlo a partire dalla prima esclusiva per Xbox One e Windows 10 già in cantiere.

inxile

La prima esclusiva

Ovviamente, inXile ha in programma di crescere in maniera esponenziale dopo l’acquisizione da parte di Microsoft Studios, ma anche ragionata. L’organico è attualmente di 70 dipendenti full time e 15 contractor, collaboratori esterni che si potrà pensare di integrare in pianta stabile, e l’idea è di aumentare lo staff di un altro 30% così da avere un responsabile per ogni componente fondamentale di un gioco (l’illuminazione, l’audio, e così via).

Dopo Wasteland 3, che è previsto per il 2019, lo studio passerà integralmente ad occuparsi di un progetto AA/AAA per la nuova proprietà, di fatto quella che sarà la prima esclusiva per Windows 10 e Xbox One e/o Scarlett.

Questo progetto è stato in lavorazione “per un po’ di tempo” e ha incontrato l’interesse di Microsoft, che ha dato il proprio via libera a che rappresentasse il biglietto da visita della nuova e, al momento in cui è stato incubato il titolo inaspettata, collaborazione.

Non è stato direttamente tra le motivazioni che hanno spinto Phil Spencer e soci a premere sull’accelerazione per l’acquisizione, ma è stato senza dubbio uno dei fattori accolti nel modo più positivo quando Fargo ha presentato tutto il materiale in preparazione presso il suo team.

inxile

Le bocche sono ancora cucite riguardo a cosa sarà nella fattispecie, ma quanto al genere il CEO di inXile ha garantito, a proposito della convinzione di molti che ci sarebbe stata una direttiva di Spencer circa quale tipologia di gioco fosse più adatta al proprio pubblico, che non c’è stata neppure una conversazione relativa a tale argomento.

In sostanza, se non sarà un RPG isometrico a turni hardcore (cosa su cui non possiamo mettere la mano sul fuoco, dovesse pure essere per la voglia di cambiare registro dopo diversi anni spesi su meccaniche simili tra loro), sarà soltanto perché i creatori avranno deciso così.

La volontà espressa da quello che è stato tra i padri di Fallout è che la sua squadra migliori sotto il profilo della qualità dello stile visivo e della stabilità ai lanci, entrambi aspetti sui quali le capacità finanziarie di Redmond potranno garantire una sicurezza. La prima buona notizia ufficiale da registrare è comunque l’addio di Fargo all’intenzione di ritirarsi dalla scena dello sviluppo di videogiochi nel 2019 dopo aver consegnato Wasteland 3 nelle mani degli appassionati.

Non sappiamo se questo faccia parte degli accordi o meno con Spencer, ma quel che è certo è che il fondatore della casa californiana ha espresso un rinnovato entusiasmo per la nuova avventura che, dopo un lungo barcamenarsi tra scartoffie e burocrazia a targhe alterne dal 1983, lo vedrà finalmente impegnato prima di tutto sul lato creativo. E, nonostante l’età che avanza, siamo sicuri che un personaggio del genere abbia ancora tanto da dire a questo medium.

Con questo speciale abbiamo voluto guardare oltre la storia di Brian Fargo e della sua inXile per analizzare cosa lo abbia spinto ad appoggiarsi alla spalla forte di Microsoft, e cosa ci sia in cantiere per inaugurare l’inattesa collaborazione annunciata all’X018 di inizio mese. Sebbene ci sia molto da scoprire circa il lavoro in corso, possiamo dirci abbastanza convinti che avere un creativo di tale portata finalmente libero da vincoli meramente economici faccia piacere a tutti gli appassionati, a prescindere dalla propria piattaforma di preferenza. E, se le premesse relative alla libertà autoriale saranno davvero mantenute, prepariamoci a vederne e giocare delle belle.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni

Mass Effect 3 riceve un nuovo finale grazie ai fan: è già disponibile su PC. Scaricalo nel link che trovi nella nostra notizia.

Immagine di Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»

Uno sviluppatore anonimo di Halo Studios svela che il morale è sotto i tacchi dopo gli ultimi licenziamenti, con il team minacciato anche dall'IA.

Immagine di Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»

La Stagione 3 di The Last of Us sarà curata dal solo Craig Mazin, dopo che sia Neil Druckmann che Halley Gross hanno deciso di rinunciare allo show.

Immagine di Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

EA si aspetterebbe numeri folli per il nuovo Battlefield

Stando a un nuovo report, pare che EA voglia raggiungere ben 100 milioni di giocatori complessivi con il nuovo capitolo di Battlefield.

Immagine di EA si aspetterebbe numeri folli per il nuovo Battlefield
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano

Nuovo gioco 3D di Mario in sviluppo per Nintendo Switch 2, secondo un insider: uscita tra il 2026 e il 2028. Leggi i dettagli.

Immagine di Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #5
    Migliori microfoni per fare streaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.