SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Incassare da un videogioco non è sempre bello, se il gioco è Plague Inc e c'è una pandemia

L'autore di Plague Inc ha parlato della sua situazione, con il gioco che ha boom di popolarità quando nel mondo le cose vanno maluccio.

Advertisement

Immagine di Incassare da un videogioco non è sempre bello, se il gioco è Plague Inc e c'è una pandemia
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 27/05/2022 alle 15:17

Qualunque autore di videogiochi sarebbe felice del successo e di una impennata di vendite per la propria creatura. A patto, certo, che questa impennata di vendite non corrisponda precisamente a fatti poco lieti del mondo reale – il che è un po' quello che è accaduto di recente a James Vaughan, autore di Plague Inc.

Se avete già sentito nominare il titolo, è proprio per il motivo dietro questa notizia: uscito a maggio 2012, ha sempre riscosso una buona risposta dal pubblico, sia sulle piattaforme da gioco che in versione mobile, ma è durante la pandemia che ha avuto il suo picco.

Il successo di Plague Inc (che trovate su Instant Gaming) è insomma andato a braccetto con il COVID-19. Il che è curioso e piuttosto inquietante, considerando che parliamo di un videogioco in cui dovete fare in modo che un virus infetti quante più persone possibili, con una diffusione realistica e ben studiata della malattia.

Nel corso di una sessione di Q&A tenutasi su Reddit e segnalata dai colleghi di Eurogamer.net, l'autore ha raccontato come vive questo piccolo grande disagio con i picchi di successo della sua opera, ricordando che anche nel momento in cui ci fu una brutta epidemia di influenza in Giappone, subito molti si misero a giocare al suo Plague Inc. E, come ricorderete, accadde lo stesso in Cina.

Plague Inc è disponibile su PC, mobile e console

«In modo interessante, Plague Inc è sempre diventato più popolare ogni qualvolta le persone si ammalavano. Ad esempio, quando era il numero 1 in Giappone, dove abbiamo visto dei picchi ogni volta che c'era una brutta epidemia di influenza. Abbiamo avuto un boom anche nel 2015, quando c'è stata la diffusione dell'ebola».

Praticamente, il successo del gioco e l'interesse degli utenti nelle sue meccaniche è sempre andato di pari passo con le malattie reali:

«Quando il COVID è cominciato abbiamo visto la più grande crescita di giocatori di sempre. È una cosa che è durata per un mese circa e poi siamo tornati ai normali livelli di giocatori».

Vaughan racconta di aver osservato un fenomeno simile anche nei confronti di libri, serie TV, film e giochi da tavolo che trattavano di pandemie, come il suo videogioco: era come se le persone, per prendere confidenza con la materia, stessero cercando qualsiasi possibile fonte, come se fossero un modo di informarsi.

Inutile dire che, ovviamente, dà sensazioni molto strane vedere il successo della propria opera fiorire principalmente quando le cose nel mondo reale vanno molto male.

Nelle parole dell'autore:

«'Sentirsi strano' è un modo leggero di dirlo. Mi sentivo davvero a disagio nel vedere tutte le cose finte che avevo messo nel mio gioco accadere nella vita reale. Voglio che i miei giochi vadano bene perché sono belli, non perché ci sono davvero dei disastri globali».

A tal proposito, Vaughan ha ricordato che, subito dopo lo scoppio della pandemia, si è messo in contatto con degli esperti per donare $250mila alla WHO e al CEPI. Inoltre, ha realizzato Plague Inc: The Cure, dove si vedevano le cose dal punto di vista inverso, dovendo fermare una pandemia, anziché favorirla.

Speriamo, per il futuro, che le sue opere abbiano contenuti un po' più ottimistici: in quel caso, Vaughan potrebbe godersi il loro successo (anche perché Plague Inc è un gioco davvero interessante e ben fatto) senza le remore date dall'andare a rotoli simultaneo del mondo reale.

Fonte dell'articolo: www.eurogamer.net

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"

Insomniac Games è al lavoro su due giochi non annunciati oltre a Marvel's Wolverine. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»

Microsoft Xbox sta affrontando una grave crisi di fiducia tra i suoi utenti, alimentata dai recenti licenziamenti di massa, percepiti come un tradimento.

Immagine di I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie

Dopo anni di speculazioni, Xbox e Rare starebbero finalmente valutando proposte da studi esterni per sviluppare un nuovo capitolo di Banjo-Kazooie.

Immagine di Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nintendo lavora a nuovi film oltre Super Mario 2 e Zelda

Dopo il successo di Super Mario Bros. e l'annuncio del live action di Zelda, Nintendo ha confermato che altri progetti cinematografici sono in sviluppo.

Immagine di Nintendo lavora a nuovi film oltre Super Mario 2 e Zelda
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
  • #4
    Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass
  • #5
    Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.