SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Il sito EmuParadise rimuove tutte le ROM dopo 18 anni: paura di azioni legali

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 09/08/2018 alle 00:00

È un terremoto quello che stanno vivendo i siti dedicati a emulatori e ROM di vecchi videogiochi, dopo che nelle scorse settimane Nintendo si è attivata concretamente per perseguirne legalmente alcuni.Nelle scorse ore, infatti, anche un sito longevo come EmuParadise, online da oramai diciotto anni, ha deciso di dire basta, rimuovendo le ROM dalle sue pagine. Il motivo, spiega il sito, è proprio evitare ulteriori conseguenze legali, ora che stiamo vivendo una nuova epoca per i siti di ROM, finiti nell’occhio del ciclone dei publisher.

Le parole di EmuParadise

“Molti di voi conoscono la situazione e sanno che sta cambiando di recente, in merito ai siti di emulazione di videogiochi” scrive EmuParadise. “Quello che forse non sapete è che abbiamo a che fare con problemi simili da oramai tutti i diciotto anni della nostra esistenza. Ho lavorato ininterrottamente con gli altri ragazzi del team per assicurarmi che tutti potessero avere la loro dose di retrogaming. Abbiamo ricevuto migliaia di mail da parte di persone che ci dicevano quanto fossero felici di riscoprire dei giochi, di poter condividere la loro infanzia con le nuove generazioni e con le loro famiglie” racconta l’autore del sito.“Abbiamo ricevuto email da soldato che ci dicevano che l’unico modo di andare avanti era perdersi nei retrogame che giocavano da bambini. Abbiamo avuto mail da fratelli che hanno perso il loro caro per un cancro e hanno trovato consolazione nel giocare ai titoli che giocavano insieme da bimbi. Ci sono un’infinità di storie come queste” continua EmuParadise, che però aggiunge: “non vale la pena, per noi, di rischiare di incorrere in conseguenze disastrose. Non posso, in buona coscienza, rischiare di compromettere il futuro dei membri del nostro team. […] Continueremo a dedicarci al retro gaming con alcune belle iniziative, ma non potrete più scaricare i giochi da qui.”

Che fine faranno i retrogame?

Premessa la legittimità della azioni dei publisher, che sono e rimangono proprietari delle opere su cui hanno investito dei soldi, la decisione di EmuParadise sta sollevando numerose polemiche. L’interrogativo degli appassionati, infatti, si sposta sulla conservazione dei grandi classici. Mentre alcuni li rendono disponibili nei loro store digitali, come nel caso di Nintendo con una selezione di titoli che saranno anche parte dei servizi del suo Nintendo Switch Online, altri sono accessibili solo se scaricati online, perché non sono più in vendita e non sono più eseguibili se non mediante emulatori.Sulla questione è intervenuto anche Frank Cifaldi, archivista e storico di videogiochi, oltre che sviluppatore, secondo il quale «non esistono alternative alla pirateria nel 99% dei casi dei videogiochi che fanno parte della storia.»“Che fine faranno questi videogiochi se i siti di ROM spariranno?”, è la domanda dei fan. E la speranza è, ovviamente, che si trovi un modo di renderli accessibili a chi non ha certo paura di emozionarsi davanti ai pixel che gli hanno rapito il cuore.Fonte: Eurogamer.net

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2

Cosa trattiene davvero Sony dal tornare nel mondo handheld con una vera PSP 2? È paura? Orgoglio? O semplicemente disinteresse?

Immagine di Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis

Sony ha annunciato i giochi PS Plus Extra e Premium di ottobre 2025, ma Yakuza Like a Dragon e V Rising includono pacchetti DLC gratuiti sul PS Store.

Immagine di PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Soul of Chogokin GX-119: Bandai celebra Super Robot Wars OG con un capolavoro

Dal videogioco Super Robot Taisen OG, Ryukooh e Koryuoh arrivano nella linea Soul of Chogokin GX-119 di Bandai e Tamashii Nations.

Immagine di Soul of Chogokin GX-119: Bandai celebra Super Robot Wars OG con un capolavoro
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Halloween perfetto? Duke Nukem 3D in versione horror

La versione più recente del mod riceve un restyling a tema Halloween con nuove funzionalità e contenuti spettrali per un'esperienza di gioco rinnovata.

Immagine di Halloween perfetto? Duke Nukem 3D in versione horror
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia

Andrea Davide Cuman e Cristian Confaloneri tornano a mappare un nuovo universo ludico, questa volta digitale, con l'Atlante dei Videogiochi.

Immagine di Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.