SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Hearthstone - Le prime partite con L'ascesa delle Ombre
In Evidenza

Hearthstone - Le prime partite con L'ascesa delle Ombre

Carte per tutti i gusti

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 15/04/2019 alle 10:07
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Siamo solo ai primi vagiti dell'Anno del Drago, ma le prime impressioni sono decisamente positive: la sensazione di maggior bilanciamento è costante, e nessuna delle nuove carte sembra, da sola, capace di stravolgere l'esito di un match, a tutto vantaggio della strategia e del deck-building, che dovrebbero sempre essere al centro dell'esperienza in un card game come Hearthstone.Appuntamento a tra qualche settimana per il nostro parere finale su L'ascesa delle ombre e sul suo impatto sul metagame del titolo Blizzard.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Hearthstone: Heroes Of Warcraft
Hearthstone: Heroes Of Warcraft
  • Sviluppatore: Blizzard
  • Produttore: Blizzard
  • Distributore: Activision Blizzard
  • Piattaforme: PC , TECH , APPLE
  • Generi: Strategico , Gioco di carte
  • Data di uscita: 12 marzo 2014

Il corvo vola via, senza lasciare marchi indelebili, portando anzi con sè una delle annate più blande per Hearthstone: Blizzard spalanca allora le porta a L’ascesa delle Ombre, prima espansione dell’Anno del Drago, che promette di riportare il card game più giocato in rete alle origini. A pochi giorni dal lancio, è troppo presto per dire se ci riuscirà, ma possiamo già fare una carrellata rapida delle carte migliori, in attesa del nostro consueto approfondimento sul metagame, in arrivo entro qualche settimana.

L'ascesa delle Ombre Hearthstone

Azzerare e riavviare

Dopo un anno tormentato, probabilmente il più debole dal lancio di Hearthstone, il team di sviluppo ha deciso di fare un passo indietro, tornando alle radici del card game, approfittando dell’uscita dalla rotazione standard di carte di grande potenza, che avevano monopolizzato il metagame, rendendolo stagnante da più di un anno a questa parte.

Lasciatisi alle spalle mostri sacri come il Re dei Lich, il Principe Keleseth e tutti gli eroi aumentati, capaci di stravolgere le partite in pochi secondi, i ragazzi dietro Hearthstone si sono rimboccati le maniche tenendo nel mirino un ritorno alla “normalità”, ovvero a partite maggiormente bilanciate, dove nessuna carta potesse ribaltare un esito apparentemente scontato.

Le nostre prima partite con le 135 nuove carte de L’ascesa delle ombre sembrano confermare questa tesi, perchè, pur in presenza, com’era ovvio che fosse, di carte di ottima fattura, non abbiamo mai avuto l’impressione di avere in mano l’asso nella manica, quella (s)piacevole sensazione di poter capovolgere le sorti di un incontro compromesso grazie al potere eroe della versione potenziata di Jaina Marefiero o all’evocazione di massa di Gul’dan.

Andiamo allora a scoprire, con una rapida carrellata, le carte che ci hanno finora colpito maggiormente, così da dare qualche idea a chi, disincantate le carte dell’Anno del Corvo, avesse polvere da investire in nuovi mazzi.

Hearthstone

Nuove leve leggendarie…

Impossibile non iniziare la nostra galleria con Khadgar, 2/2 leggendaria del Mago che raddoppia le evocazioni delle carte evocanti, riempiendo molto velocemente la board di una classe che difficilmente, altrimenti, conterebbe su una presenza costante.

Anche l’altra leggendaria del Mago, Kalecgos, un drago 4/12 da dieci mana che rende gratuita la prima magia per turno e ne fa rinvenire una, pur essendo decisamente lento, può divenire letale nelle partite più lunghe, per contrastare efficacemente i mazzi controllo.

Il comandante Rhyssa, leggendaria da tre mana del paladino, attiva due volte gli effetti dei segreti in essere, mentre Catrina Muerte (8 mana, Sacerdote, 6/8 che evoca un servitore morto durante la partita a fine turno) raccoglie l’eredità dell’indimenticabile Kel’thuzad, spingendo la classe di appartenenza verso mazzi incentrati sullo sfruttamento intensivo dei rantoli di morte.

Se le classi Ladro e Sciamano non si segnalano per servitori o magie particolarmente potenti, limitandosi ad offrire un assist a chi volesse incentrare il proprio mazzo rispettivamente sulle carte di altre classi e sui Murloc, lo Stregone si può fregiare di quella che è probabilmente la carta più potente dell’intera espansione, sebbene siano le sinergie a rendere poi certe carte davvero irrinunciabili.

Stiamo parlando dell’Arcicattivo Rafaam, 7/8 con provocazione che sostituisce le carte nella mano e nel mazzo del giocatore con servitori leggendari al costo di soli sette mana: le possibilità di impiego sono infinite, e, sebbene il fattore RNG sia comunque presente, questa carta può diventare davvero l’unica decisiva delle oltre centotrenta de L’ascesa delle ombre se utilizzata in maniera intelligente.

Il tempo ci dirà di più a riguardo.

A tallonare Rafaam in questa speciale (ed assolutamente provvisoria) classifica c’è la leggendaria principe del Guerriero, che omaggia il Dr. Boom dei tempi che furono a partire dal nome, Domabombe Boom: parliamo di un 7/7 che per sette mana evoca due robobombe per ogni bomba presente nel mazzo dell’avversario: accoppiato alle carte giuste (dalla vecchia Bombarola di Nitronite ai nuovi Goblin a molla e Pinzalibur), questo servitore può garantire un controllo quasi totale della board per almeno due o tre turni, infliggendo non pochi danni, seppure in maniera randomica.

Tra le carte generiche segnaliamo il Disturbobot, un 3/8 con provocazione da quattro mana che evoca una creatura a caso dal mazzo dell’avversario, capace quindi di mandare all’aria le strategie di un mazzo, la Mercante di cavalcature (7 mana, 5/8 che evoca una bestia casuale da tre mana ad ogni magia lanciata) e il Picchiatesta frenetico, un 3/12 con assalto capace di attaccare nuovamente dopo aver distrutto un servitore.

Hearthstone Spacchettamento

…ed altre meno nobili

Tra le carte meno costose da craftare, non possiamo non segnalare il Potere del Cristallo, che per un singolo mana infligge due danni ad una creatura o rigenera cinque salute (Druido), la Farfalla Lucente, bestia da un mana del cacciatore che mette nella mano una magia casuale della stessa classe come rantolo di morte, L’alfiere bronzeo (3/2, 3 mana, Paladino, mette due Draghi 4/4 nella mano del giocatore come rantolo di morte) e Parole Proibite, nuovo strumento di rimozione del Sacerdote, che consuma tutto il mana (costo zero) e distrugge un servitore con attacco uguale o inferiore all’ammontare di mana speso.

Brigante dei sotterranei (2 mana, 2/3 che guadagna +1/+1 e assalto in caso si abbia in mano una carta di un’altra classe) e Faida (4 danni ad un servitore a costo zero se si ha in mano una carta di un’altra classe) sono due buone frecce nell’arco del Ladro, e scommetteremmo sul fatto che il Trincafango (2/1 dello Sciamano, che con un mana solo, ed uno di sovraccarico, mette nella mano un Lacchè casuale) non lo vedremo impiegato nei soli mazzi a tema murloc, che pure abbonderanno.

Menzione finale per il Cattivo ricorrente, generica 3/6 da cinque mana che viene rievocata come rantolo di morte in caso abbia attacco pari o superiore a 4: con tutti i buff disponibili nelle varie classi, temiamo di vedercelo riproporre più e più volte.

+ Maggiore bilanciamento

+ Carte valide ma mai troppo potenti

+ Un ritorno alle origini gradito

Siamo solo ai primi vagiti dell’Anno del Drago, ma le prime impressioni sono decisamente positive: la sensazione di maggior bilanciamento è costante, e nessuna delle nuove carte sembra, da sola, capace di stravolgere l’esito di un match, a tutto vantaggio della strategia e del deck-building, che dovrebbero sempre essere al centro dell’esperienza in un card game come Hearthstone.Appuntamento a tra qualche settimana per il nostro parere finale su L’ascesa delle ombre e sul suo impatto sul metagame del titolo Blizzard.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 e DualSense si aggiornano: ecco le novità

Sony ha deciso di affrontare la criticità di "compatibilità" universale con un aggiornamento del sistema PlayStation 5 e DualSense.

Immagine di PS5 e DualSense si aggiornano: ecco le novità
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Quanto è migliore Super Mario Galaxy su Switch 2?

Le prime immagini comparative di Super Mario Galaxy stanno rivelando miglioramenti tecnici più sostanziali di quanto Nintendo ha espresso.

Immagine di Quanto è migliore Super Mario Galaxy su Switch 2?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, ecco gli ultimi giochi gratis di settembre

Xbox Game Pass: ecco i nuovi arrivi di settembre e ottobre, tra cui Hades, Visions of Mana e Deep Rock Galactic: Survivor.

Immagine di Xbox Game Pass, ecco gli ultimi giochi gratis di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Game Pass dice addio a quattro giochi gratis a fine mese

Xbox Game Pass: quattro giochi lasceranno il catalogo a fine settembre, ma l’addio è meno doloroso del previsto. Leggi i dettagli.

Immagine di Game Pass dice addio a quattro giochi gratis a fine mese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silksong si aggiorna ancora: ecco cosa cambia

Il secondo aggiornamento di Hollow Knight: Silksong è arrivato nella versione beta pubblica di Steam. Vediamo i cambiamenti.

Immagine di Silksong si aggiorna ancora: ecco cosa cambia
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #4
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.